Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 17 aprile 2025  | aggiornato alle 01:23 | 111784 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Rational
Detassazione mance: novità per i camerieri, ma il 75% dei Pos non è adeguato

La Legge di bilancio 2025 aumenta l'aliquota agevolata per le mance e la soglia di reddito esente. Apprezzamenti dal settore, ma Calugi (Fipe): «Il 75% dei Pos non è ancora adeguato: il settore finanziario si attivi»


Affitti brevi con cedolare secca, brutte notizie per i proprietari

Aliquota in aumento dal 21 al 26%. Le nuove disposizioni prevedono anche il rispetto della normativa di sicurezza e antincendio per le strutture adibite a locazioni brevi. Il testo per ora però è stato congelato


Turismo, iva dal 10 al 5%: la proposta del viceministro Leo

Il disegno di legge delega che il governo presenterà a febbraio potrebbe contenere delle novità importanti per il settore turistico-alberghiero: in particolare, per quanto riguarda la principale imposta indiretta [...]


Parte da Venezia la “battaglia” contro Airbnb per salvare i centri storici

Nel Dl Aiuti è contenuto un emendamento che permette alla città lagunare, e a lei soltanto, di mettere un freno al numero di appartamenti per affitti brevi.


Fisco, nella bozza di riforma riduzione delle aliquote Irpef e intervento su quelle Iva

Gli obiettivi sono la crescita dell'economia, attraverso l'aumento dell'efficienza della struttura delle imposte e la riduzione del carico fiscale sui fattori di produzione. Continua la lotta all'evasione


Tremano le Partite Iva. Ipotesi flat-tax al 23%

In una relazione del ministero delle Finanze dedicata alla revisione del sistema dell’Irpef si legge di un’ipotesi di innalzamento dell’aliquota della flat tax dal 15% al 23% per ricavi sotto i 65mila euro annui[...]


B&b in cerca di un'identità. Poche regole, mai nessun aiuto, dimenticati anche dal decreto Sostegni

Parla il presidente dell'associazione nazionale, Cesare Gherardi: «Serve una normativa nazionale, non frammentazione regionale. Dall'inizio della pandemia qualche spicciolo e basta»


Necessaria una sola aliquota Iva nel mercato delle erbe aromatiche. Ad oggi troppa confusione

La presenza di una pluralità di aliquote (4%, 5%, 10% e 22%) crea confusione e un'errata applicazione della norma. Il problema si complica per il mix di erbe. Necessario individuare un'unica aliquota Iva agevolata


Ristoranti, Iva uguale in tutta l'Ue Dalla Lega una richiesta all'Europa

L'Italia è tra i Paesi in cui le aliquote sono più alte in assoluto. L'europarlamentare Stefania Zambelli chiede alla Commissione che siano equiparate ovunque, per evitare di appesantire il turismo italiano


Incentivare l’uso delle carte per pagare, tutti, meno tasse

Meno evasione fiscale, meno “nero”, e pene certe per chi froda il fisco. L’utilizzo di bancomat e carte di credito andrebbe incoraggiato eliminando i costi bancari sui pagamenti


Stoppani (Fipe) teme la revisione dell'IvaNe risentirebbero gli alimenti primari

Il presidente della Fipe, Lino Stoppani, ha ammesso la sua preoccupazione in merito alla riforma dell'Iva, che danneggerebbe i beni primari alimentari e i pasti dei dipendenti, insieme alle imprese che li forniscono


«Giù le mani dalla ristorazione sociale!»Fipe critica l’ipotesi di ritocchi all’Iva

Secondo Fipe, un eventuale aumento dell’aliquota Iva del 4% sulla ristorazione nelle scuole e nelle aziende andrebbe a gravare sui bilanci dei Comuni o di altre amministrazioni. Andrebbe invece aumentata per i circoli


Ristoranti pieni... Sì, di debiti!

Il governo deve mettere in programma una serie di misure economiche diverse da quelle portate avanti fino ad oggi, partendo dalle aliquote. C’è il forte bisogno di far ripartire i consumi e solo abbassando i prezzi possiamo rilanciare l’economia. Molti ristoratori sono ormai pieni di debiti


Iva al 21% nei ristoranti tra inflazione e rincari dei prezzi

Si cominciano ad avvertire gli effetti dell’innalzamento dell’Iva dal 20 al 21% per effetto della manovra: per quest'anno si stima una crescita dell’inflazione tra 0,1 e 0,2%. Nei ristoranti, se si decide di non adeguare i listini prezzi, si rischia una perdita di 20 milioni di euro nel settore


Iva, stangata entro il 2014 In aumento prima casa e alimenti

Rischio di aumento dell'Iva per i beni di prima necessità, che attualmente godono dell'aliquota ridotta, ma anche sulla prima casa. Il taglio delle agevolazioni fiscali previsto dalla manovra economica produrrà una stangata sui generi alimentari (pane, pasta, latte, zucchero): l'Iva salirà dell'80%