Emanuele Rabotti (Monte Rossa), Arturo Ziliani (Berlucchi) e Paolo Pizziol (Villa Franciacorta) sono i nomi più ricorrenti per la guida del Consorzio Franciacorta. Il nuovo Cda sarà eletto a maggio
L'export di Prosecco verso gli Usa è sospeso a causa della minaccia di dazi fino al 200%. I Consorzi scrivono al ministro Lollobrigida chiedendo un intervento per tutelare il settore vitivinicolo italiano
Amaracmand è la cantina bio di Marco e Tiziana Vianello, che punta su vini sostenibili, qualità e rispetto dell'ambiente: dai rossi Imperfetto e Perimea al bianco Madame Titì
Gianni Tessari è il nuovo presidente del Consorzio di tutela vini Lessini Durello. Succede a Diletta Tonello in un momento di crescita per la Doc, con nuove strategie per valorizzare il Metodo Classico e Charmat
“Aituzza” è un Etna Rosso Doc di Al-Cantàra dedicato a Sant’Agata e alla lotta contro la violenza sul lavoro. Con un QR Code per il supporto anonimo, unisce arte, vino e impegno sociale
Il Moma di Roma rafforza la sua anima enogastronomica con una carta di 350 vini selezionati da Federico Silvi. La cucina stellata di Andrea Pasqualucci si sposa con etichette d'eccellenza per un'esperienza unica
La 32ª edizione della Chianti Classico Collection ha posto l'accento sulla sostenibilità. L'evento alla Stazione Leopolda di Firenze ha visto la partecipazione di 218 produttori e 790 etichette
Marco Caprai presenta il Sagrantino 2021 all'Antica Osteria Cavallini di Milano in due bottiglie: il Montefalco Sagrantino Docg “Collepiano” e il l Montefalco Sagrantino Docg “25 anni”
La distilleria presenterà a Vinitaly un vermouth particolare, creato con il Müller Thurgau che esalterà l'infuso delle 11 erbe botaniche, e la Clessidra, grappa invecchiata 20 anni
Il bergamotto di Calabria è protagonista di Italicus, rosolio creato da Giuseppe Gallo: agrumi, erbe mediterranee e stile italiano per un aperitivo moderno e raffinato.
WineParis 2025 ha visto una massiccia presenza italiana, ma pochi risultati concreti. Il problema non è la saturazione del mercato, ma la mancanza di idee e strategie per coinvolgere il consumatore
Il 21 giugno torna il World Lambrusco Day. L’edizione 2025 si svolgerà a Punta Helbronner sul Monte Bianco, con degustazioni lungo la funivia Skyway. Un’occasione per scoprire il Lambrusco in un contesto unico
Vinitaly, dal 6 al 9 aprile a Verona, ospiterà 4mila cantine, consolidandosi come riferimento per il settore vinicolo. Focus su dazi Usa, vini dealcolati e nuove abitudini di consumo
La sesta edizione di Vinifera torna a Trento il 22-23 marzo con oltre 100 vignaioli alpini e transalpini, masterclass, laboratori e focus su vini Piwi, sidro e prodotti artigianali
La cantina Patrizia Cadore, situata a Pozzolengo, è una gemma enologica del Garda bresciano. Con una storia che affonda nell’Ottocento, oggi produce vini di alta qualità, con il Lugana come punto di forza
Montelvini, leader della Docg Asolo Montello, cresce con un aumento del 20% nelle esportazioni e investe in innovazione e sostenibilità, con un focus sui mercati esteri, nuovi prodotti e il benessere dei lavoratori
Il Concours Mondial de Bruxelles inaugura la Wine & Spirits Experience a Seoul, offrendo una vetrina internazionale per i vini premiati, con una selezione di 32 etichette italiane tra le protagoniste dell'evento
Fonzone, azienda irpina, racconta i suoi vini in una degustazione esclusiva a Firenze. Tra le etichette, spiccano Taurasi, Fiano e Greco di Tufo, esaltati da abbinamenti con piatti della tradizione toscana
Il premio eno-letterario “Vermentino” nel 2025 apre anche alle opere di narrativa straniera e rafforza la diffusione con un accordo con i librai. Candidature aperte fino al 30 maggio, finale a Olbia il 4 ottobre
La CMB Guide è il nuovo metodo commerciale di 5-Hats e Concours Mondial de Bruxelles, pensato per aiutare i consumatori a scegliere il vino con consapevolezza. Debutterà a Vinitaly 2025, dal 6 al 9 aprile [...]