Serata speciale il 7 dicembre con la Stella Verde Tommaso Luongo del Ristorante Mirto Botania Relais di Forio d'Ischia (Na) e il resident chef del ristorante del Lido Palace Stefano Rossi. Cosa si mangerà per l'occasione?
26-30 settembre 2024 al Parco Dora di Torino l'edizione del ventennale che verrà festeggiata con un tema complesso “fare pace con la natura”, ovvero tracciare un percorso per condurci alla costruzione di una nuova [...]
Dal 16 al 18 febbraio 2024 Bergamo diventa la capitale del turismo dei piccoli borghi, dell’enogastronomia e del folklore. L'ingresso è gratuito per un anticipo di vacanza alla scoperta delle migliori località rurali
Durante le serate si spiegherà come vede la luce un vino e la filosofia che ci sta dietro. Il vino è uva e vigna, ma prima di tutto sono le persone che ne seguono la nascita e la crescita in cantina
L'evento, in scena dal 20 al 21 gennaio al Teatro TuscanyHall, celebra il miglior produttore di birra italiana, coinvolgendo oltre 50 birrifici italiani selezionati da votazioni di 100 giudici di Fermento Birra
Venerdì 8 dicembre, giorno dell'Immacolata, Villa Cordevigo ospiterà una serata evento con gli chef Enrico Derflingher, ex cuoco di corte a Buckingham Palace, e Marco Marras
Venerdì 8 dicembre, dalle ore 10 alle 18, Cantina Tramin aprirà le porte della sede di Termeno (Bolzano) ai visitatori per il consueto appuntamento del "Natale dei Cinque Sensi", dove i partecipanti potranno degustare [...]
In programma fino a domenica 10 dicembre a Fiera Milano (Rho). Trenta i ristoranti e 18 i luoghi del gusto. Il paese d’onore è la Tunisia. Spazio ai bambini, alla creatività e ai prodotti per vivere bene
Venerdì 8 dicembre la collina di Perego (Lecco) si illuminerà con un colpo d'occhio unico: un intenso luccichio di Natale che si potrà ammirare sino all'8 gennaio. Previsto un percorso enogastronomico in 5 tappe
Fra le novità della 48esima edizione in programma a Riva del Garda dal 5 all’8 febbraio, tre percorsi esperienziali e immersivi per raccontare come progettare l’accoglienza con spazi di design fruibili per tutti
Fino al 7 gennaio torna la Foresta natalizia del birrificio altoatesino con le capanne, la stalla, il mercato contadino, i presepi, i laboratori artigianali e tantissime proposte gastronomiche
«Obiettivo del convegno - spiegano gli organizzatori - sarà entrare nella chimica dell'alimento, sfatare falsi miti e luoghi comuni per portare al cittadino le evidenze scientifiche del connubio fra cibo e salute»
Come già in luglio l’evento è concentrato in una sola giornata, quella di venerdì 1 dicembre dalle 16 fino a notte, e ospita una ventina di produttori artigianali da tutta Italia. Un festival tra degustazioni e masterclass
Alessandro Caramiello, capogruppo del Movimento 5 Stelle in commissione agricoltura, ha organizzato l'evento “Coltivare la carne”. Presenti autorità del mondo scientifico, delle associazioni no-profit e delle start-up
A dicembre, giochi, lezioni di cucina, cene a tema, racconti di storie, questi sono solo alcune delle iniziative ideate per accogliere i visitatori nelle Cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana
Saboris Antigus è stata un'opportunià di assaggiare specialità tipiche, ricette quasi scomparse se non all’interno di un’ottica di consumo familiare e strettamente domestico. Ecco cosa abbiamo mangiato
Alla fattoria didattica immersa nel Parco Agricolo Nord Est dal 26 novembre al 23 dicembre bambini e adulti si immergono in un'atmosfera magica con laboratori e animali. C'è anche del 1946 con giocattoli d'epoca
L'appuntamento in Sardegna sarà organizzato dal Consorzio di tutela dei vini Alghero Doc con il sostegno finanziario dell'Assessorato al Turismo della Regione e il fondamentale contributo di vari partner istituzionali
La 16ª edizione è in programma il 2 e 3 dicembre a Novegro. Oltre ai tradizionali premi assegnati dalle giurie composte dagli esperti quest'anno anche il pubblico potrà votare con votazioni alla cieca
Tre giorni di incontri, dibattiti, itinerari ed experience per valorizzare le eccellenze del territorio e riflettere sul tema del “Paesaggio”. L'evento, per la prima volta aperto al pubblico, torna a Genova dopo 22 anni