Il presidente della regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, insieme all'assessore regionale all'Agricoltura e pesca, Alessio Mammi, ha lanciato un appello riguardo alla preoccupante situazione [...]
Si chiama "Aggiungi un posto a tavola che c'è un bambino in più" l'iniziativa allo studio del ministero delle Imprese e del made in Italy per portare più famiglie nei ristoranti con menu scontati che potrebbe partire a gennaio
Presentata dall’onorevole Minardo, apre la strada all'introduzione curricolare dell'educazione alimentare, ambientale e agli stili di vita sani. «Sogno una popolazione sana, felice e longeva» dichiara a Italia a Tavola
A San Francisco hanno identificato dei neuroni, chiamati Prlh, nel tronco encefalico dei topi che influenzano il comportamento alimentare. Una scoperta che potrà sviluppare nuove terapie per combattere l'obesità
Stop all'uso dei termini Prosecco, Gorgonzola e Grappa entro i prossimi cinque anni da parte dei produttori della Nuova Zelanda che invece potranno continuare ad utilizzare il termine "Parmesan" per i prodotti [...]
Durante l'evento Fivi tante le aziende che hanno testimoniato la loro scelta innovativa sulla chiusura dalle alte prestazioni e dall'impronta di CO2 azzerata. Grande soddisfazione delle cantine verso le chiusure Vinventions
Un'etichetta che suscita più d'una perplessità e critica si rischiano di buttare al macero milioni etichette già stampate e altrettante bottiglie. Obiettivo anche la difesa della qualità contro i rischi della dealcolizzazione
Durante il Salone OFF Food Topic, che fino al 2 dicembre accompagna gli eventi artistico- culturali, ci sono piatti, drink e gelati dedicati al celebre regista: dalla Wonka’s Vaccinara al gelato Edward mani di forbici
Trascorrere una giornata in montagna, sulla neve, sciando è un'attività bellissima e popolare, ma sempre più cara. Lo skipass è aumentato quest'anno del 10%. E poi ci sono noleggio, pranzo e lezioni
Il vino italiano è una eccellenza che attraversa la storia e fa parte della nostra alimentazione da millenni. Qualcuno in Europa vorrebbe demonizzare questo prodotto di qualità e questo lo riteniamo un grande errore [...]
Nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate delle imprese (+6,4% sul 2022). L’andamento positivo deriva in particolare dalla filiera del turismo, che supera il milione e 100mila assunzioni previste
Pprima della fine dell'anno normeremo un settore complesso: da una parte dobbiamo tutelare la proprietà privata, che per noi è sacra, e dall'altra parte non dobbiamo consentire una concorrenza sleale [...]
L'hotel registra un 2023 con il +18% di fatturato. Riconfermate le 2 stelle Michelin al ristorante Il Piccolo Principe. In programma il pranzo di natale e un eccezionale San Silvestro in stile Broadway
Lo ha detto il ministro dell'Economia al Forum Internazionale del Turismo, rispondendo ad una domanda che gli chiedeva se ci fossero timori prima del giudizio delle agenzie di rating [...]
Si celebra il 26 novembre la Giornata mondiale dell'olivo, proclamata in occasione della 40ª Conferenza Generale dell'Unesco nel 2019 da una proposta del Libano e della Tunisia. Scopriamo l'importanza di questa pianta
«C’è chi dice che i minuti di silenzio non servono, ma noi invece facciamo il nostro minuto di silenzio, perché non dobbiamo dimenticare – sono state le parole del ministro Santanchè [...]
La premier in videocollegamento al Forum internazionale del turismo di Baveno ha parlato di 300 milioni per il turismo e 12,4 miliardi alle imprese e ha sottolineato che il turismo è un comparto fondamentale
L'apertura di un primo ristorante, poi l'idea aprirne un altro dando vita, perché no, a una catena di locali che avessero la cucina automatizzata, il più tecnologica e funzionale possibile
Attualmente il nostro Paese è la seconda meta turistica nell'Unione europea dopo la Spagna. «Dobbiamo lavorare di squadra per tornare sul primo gradino del podio. Bisogna essere ambiziosi» ha dichiarato Daniela Santanchè