Regione Lombardia finanzia con 3,7 milioni di euro 20 progetti per promuovere i prodotti agroalimentari a marchio di qualità. Coinvolti consorzi e associazioni simbolo dell'eccellenza enogastronomica regionale
Consumi globali di cacao in calo e prezzi in forte discesa. Il mais, invece, torna a salire a causa delle condizioni climatiche critiche in Europa, con prospettive di produzione ridotte. Giù i prezzi di melù e pesce spada[...]
Il turismo in Lombardia cresce costantemente attirando grandi investimenti alberghieri internazionali. Milano e i laghi sono al centro di progetti di lusso e sostenibilità, trainati anche dall’effetto volano delle Olimpiadi 2026
Bagolino, celebre per il carnevale e il formaggio Bagòss, è entrato nei Borghi più Belli d’Italia. Un borgo montano ricco di tradizioni, natura incontaminata e prodotti tipici, ora simbolo del turismo lento e autentico.[...]
Dalle Dolomiti ai laghi del Kufsteinerland, passando per i trail del Vallese e le ciclabili del Canton Ticino, la montagna diventa avventura tra panorami spettacolari, sapori alpini e sentieri che raccontano storie millenarie
Estate 2025 positiva per il turismo organizzato: crescita dei ricavi, prenotazioni anticipate, mete alternative e viaggi esperienziali al centro delle scelte. Stabile l’andamento, senza grandi picchi di domanda
Il dumping contrattuale colpisce cuochi e camerieri con contratti non rappresentativi, salari più bassi e tutele ridotte. La Fipe rilancia la battaglia per difendere il CCNL di settore e denuncia la concorrenza sleale
Il furto di dati di viaggio alimenta un mercato nero sul dark web, con passaporti e carte di imbarco rivenduti a prezzi elevati. Proteggere le informazioni personali è essenziale per prevenire frodi e furti di identità
Valerio Visintin, critico gastronomico mascherato, si racconta in un’intervista senza filtri: la crisi dell’editoria, il declino della critica indipendente, il ruolo opaco delle guide, l’invasione di fondi e criminalità
Lombardia senza casi di peste suina africana da ottobre 2024. Merito delle misure di biosicurezza e del controllo della fauna selvatica. Ma il rischio resta: servono vigilanza e collaborazione
Oltre 19mila locali chiusi nel 2024: la ristorazione italiana cerca un nuovo modello per sopravvivere. Tra costi in aumento, calo degli esercizi attivi e boom del franchising, il settore affronta una trasformazione
Jannik batte finalmente Alcarez e si rafforza al vertice dopo avere incorniciato un 2024 memorabile che ne ha fatto il numero al mondo per il tennis. In Inghilterra ha vinto per 3 set a uno. Dedizione, allenamenti, staff, ma anche dieta per vincere
Donald Trump "lancia l'ennesima bomba" e impone dazi del 30% sulle esportazioni europee dal 1° agosto 2025, aggravando le tariffe già esistenti. La misura colpisce duramente l' agroalimentare italiano
Charity Light Dinner torna con una nuova edizione benefica al fianco di AANPI. Una serata tra alta cucina e solidarietà che ha permesso di raccogliere 7.130 euro a sostegno dei bambini con epilessia infantile [...]
L’Italia diventa il secondo esportatore mondiale di formaggi, superando Francia e Olanda. Crescono consumi interni (+0,8%) e prezzi del latte alla stalla (+16%), trainati dalle Dop come Grana Padano e Parmigiano Reggiano
A Milano si è tenuto un pranzo a quattro mani tra L’Alchimia e Al Peršéf in vista di Milano Cortina 2026. Un menu che unisce cucina milanese e valtellinese accompagnato da vini valtellinesi
Il locale di Teramo entra nella Top 5 italiana dei ristoranti certificati “Locale di Cucina Autentica Spagnola”. Riconoscimento prestigioso assegnato dall’ICEX per la qualità e l’autenticità della proposta gastronomica [...]
Prezzi in calo per l’olio Evo europeo, spinti dal recupero produttivo spagnolo. L’Italia resta fuori tendenza con quotazioni elevate per la scarsa disponibilità. Cresce intanto la produzione Usa di mandorle [...]
Il podcast Italiana - What’s Your DrinkStory? debutta con un episodio dedicato all’Erbaluce di Caluso nel Canavese, un racconto bilingue che unisce territorio, emozioni e cultura del vino, ospitato da Italia a Tavola
Ferrero ha siglato l'accordo per acquisire WK Kellogg a 23 dollari per azione. L’operazione rafforza la presenza negli Usa e unisce due storiche aziende alimentari, con ricadute strategiche su scala globale [...]