Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 29 giugno 2024  | aggiornato alle 07:44 | 106146 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Rational

Iva, stangata entro il 2014 In aumento prima casa e alimenti

Rischio di aumento dell'Iva per i beni di prima necessità, che attualmente godono dell'aliquota ridotta, ma anche sulla prima casa. Il taglio delle agevolazioni fiscali previsto dalla manovra economica produrrà una stangata sui generi alimentari (pane, pasta, latte, zucchero): l'Iva salirà dell'80%

25 luglio 2011 | 17:52
Iva, stangata entro il 2014 In aumento prima casa e alimenti
Iva, stangata entro il 2014 In aumento prima casa e alimenti

Iva, stangata entro il 2014 In aumento prima casa e alimenti

Rischio di aumento dell'Iva per i beni di prima necessità, che attualmente godono dell'aliquota ridotta, ma anche sulla prima casa. Il taglio delle agevolazioni fiscali previsto dalla manovra economica produrrà una stangata sui generi alimentari (pane, pasta, latte, zucchero): l'Iva salirà dell'80%

25 luglio 2011 | 17:52
 



Il taglio lineare delle agevolazioni del 5% nel 2013 e del 20% nel 2014, previsto dalla manovra, produrrà una stangata su tutti beni di prima necessità, quelli che godono di un regime di favore fiscale. L'aumento dell'Iva per pane, pasta, latte, zucchero sarà dell'80% nel 2014. E l'imposta per l'acquisto della prima casa direttamente dal costruttore passerà dal 4% al 7,2%. Sono questi gli effetti stimati da 'Fiscoequo”, la rivista telematica di Lef, associazione per la Legalità e l'equità fiscale.

«La norma - sottolinea Fiscoequo - funziona come clausola di salvaguardia, ma per ora c'è e se non sarà modificata produrrà effetti dal 2013. E che effetti. Più un bene gode di un regime di favore, più l'aumento dell'imposta sarà pesante. L'aliquota Iva è destinata a passare dal 4% al 7,2% per tutti beni di prima necessità e dal 10% al 12% per gli altri beni agevolati. Un bel risultato se si pensa che l'ipotesi di aumentare l'Iva di un punto prevista dal ddl delega del Governo per finanziare la riforma dell'Irpef è stata accompagnata con la clausola di verificarne gli effetti inflattivi. La norma avrà ricadute pesanti anche sull'acquisto della prima casa direttamente dal costruttore e nel settore dell'editoria che attualmente godono dell'Iva al 4%. E gli effetti sull'Iva non sono le sole stravaganze prodotte dal taglio lineare. Basti ricordare la doppia imposizione sull'assegno di mantenimento e il ritorno dell'Irpef sulla prima casa».

In concreto, spiega Fiscoequo, «a seguito del taglio lineare dei regimi agevolati, rispettivamente del 5% nel 2013 e del 20% dal 2104, l'imposta sul valore aggiunto relativa ai prodotti di prima necessità, come pane, latte, frutta, ortaggi, olio, pelati, burro, formaggi, latticini passerà dal 4% al 4,8% nel 2013 e, in modo definitivo, al 7,2% dal 2014».

La misura, secondo la rivista specializzata in tematiche fiscali, «inciderà fortemente anche sull'acquisto della prima casa, se acquistata dal costruttore, oggi soggetta all'aliquota iva del 4%. Ad esempio, per l'acquisto di una abitazione di 200mila euro l'imposta passerà da 8mila euro a 14.400 euro. Con un aggravio per il consumatore finale di circa 6.400 euro. Nella stessa misura saranno tassati anche giornali, libri e periodici (7,2%). Di fatto si avrà, a regime, l'incremento dell'Iva su questi beni di circa l'80%. Carni e pesci freschi e congelati, prosciutto, salumi, yogurt, miele, cioccolato, acqua minerale, birra, energia elettrica per uso domestico, alberghi, motel, campeggi, somministrazioni di alimenti e bevande (bar e ristoranti) passeranno dall'Iva al 10%, rispettivamente al 10,5% nel 2013 e, a regime, dal 2014 all'aliquota del 12%. Anche l'acquisto di una abitazione non di lusso dal costruttore, passerà, a decorrere dal 2014, dall'aliquota del 10% al 12 %. In concreto, a regime, tutti questi beni saranno colpiti da un incremento dell'Iva di circa il 20%».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Valverde
Siggi
Molino Dallagiovanna
Martini Frozen
Siad

Valverde
Siggi
Molino Dallagiovanna

Martini Frozen
Molino Grassi