Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 16:41 | 111563 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Rischio recessione in calo, ma resta l'incertezza sulla sicurezza alimentare

Stando alle previsioni illustrate dalla Commissione europea, si è ridotto sensibilmente il rischio di una recessione economica nel corso di quest’anno. Per Confagricoltura si tratta di una notizia senz’altro positiva [...]


TG Economia: Recessione in vista per l'economia italiana

In questa edizione: Imprese, 382 mila assunzioni a novembre - Ue, accordo Parlamento-Consiglio sul bilancio 2023 - P.A., ammontano a oltre 55 mld i debiti verso i fornitori


Bar e ristoranti: ecco i motivi per cui 30mila rischiano di chiudere

Per la Federazione italiana dei pubblici esercizi c'è il rischio di perdere 130mila posti di lavoro. Tra le richieste del presidente Stoppani, emerse all'assemblea annuale, al primo posto gli interventi in materia energetica


TG Economia: Gli italiani sprecano troppo cibo

In questa edizione anche: - Il Pil cresce ma i prezzi accelerano e avvicinano la recessione - Gestione del credito, Fire festeggia 30 anni e guarda al futuro - Meno tasse e più sgravi fiscali per le aziende


TG Economia: Bankitalia, dalla guerra rischio recessione moderata

In questa edizione anche Microsoft, didattica hi-tech per scuole e università - Al via la campagna "Mooney Win Green" - Il settore nautico italiano in continua crescita


L'Ocse gela le speranze di ripresa: al 2022 per turismo e ristoranti

Chiaro l'avvertimento lanciato dall'Ocse: la ripresa in Italia sarà lenta e diseguale e solo tardi raggiungerà il turismo e la ristorazione, quando, cioè, un vaccino efficace sarà ampiamente diffuso


Il 2021 di turismo e ristorazione Una rinascita dalle ceneri del Covid

L'economia segue la curva dei contagi: grazie ai vaccini e a Biden ora gli investitori di tutto il mondo credono in una ripresa. E a novembre è stato boom in tutte le Borse


Bar, ristoranti, negozi e covid: Confermato il crollo del fatturato

Per l'Unioncamere quasi due terzi dei negozi e dei pubblici esercizi ha avuto perdite elevate. Solo l'8% delle imprese ha aumentato le vendite. E intanto Confindustria prevede il rischio di uno stop alla ripresa


Pil Italia verso nuovo calo, Confindustria: Nuova recessione

Confindustria evidenzia il rischio di nuova caduta, una seconda recessione per l'Italia con il Pil del quarto trimestre atteso "di nuovo in calo". La domanda interna e "fragile". Previsto un nuovo stop a fine 2020 [...]


Crisi, continua la fase di recessione -1,6% di pasti e consumi fuori casa

La fase di stagnazione che ha caratterizzato gran parte del 2014 non sembra destinata a mutare nei prossimi mesi; un'accentuata riduzione dei consumi ha interessato gli alberghi, i pasti e i consumi fuori casa (-1,6%)


Inflazione in calo e prezzi in frenataa causa del crollo della spesa alimentare

Sei italiani su 10 hanno tagliato le spese per l’alimentazione, che ha raggiunto il livello più basso degli ultimi venti anni. Nel 2013 sono stati spesi 5 miliardi di euro in meno per gli acquisti alimentari


Carne al ristorante, consumi in caloMa cresce la richiesta di qualità

In Italia ogni anno si consumano in media più di 90 kg di carne a testa, ma i consumi continuano a registrare un calo causato principalmente dalla crisi economica. Il settore è poi penalizzato dal fenomeno delle frodi


L’aumento dell’Iva slitta di 3 mesiEvitato colpo di grazia ai consumi

È stato posticipato al 1° ottobre l’aumento dell’Imposta sul valore aggiunto dal 21 al 22%, che sarebbe scattato il 1° luglio. Con l’innalzamento dell’aliquota i consumi alimentari sarebbero crollati dell’1,5%


La crisi si fa sentire anche a tavolaCrollano gli acquisti di ortofrutta

Frutta addio per l’11,3% famiglie in soltanto un mese. Il motivo? La ridotta capacità di spesa. Sono i primi dati sul commercio al dettaglio nel mese di gennaio 2013, diffusi dall’Istat


Calo della produzione agricola Si teme la mancanza di cibo

Il 46% degli italiani teme la mancanza cibo per effetto della diminuzione della terra coltivata. Le cause vanno dalla crisi economica alle condizioni climatiche ma i problemi maggiori sono la crescente cementificazione dei terreni rurali e l’aumento del fabbisogno di cibo della popolazione mondiale


Turismo alberghiero in calo In sei mesi -2,2% di presenze

Il marcato calo delle presenze alberghiere degli italiani registrate nei primi sei mesi dell’anno (-5,4%) è parzialmente compensato da una lieve crescita degli stranieri (+1,3%). Particolarmente nero il mese di giugno, che ha visto una caduta complessiva del 7,6% di pernottamenti alberghieri


Mercato della carne in evoluzione tra crisi e nuove abitudini a tavola

In Italia si acquistano mediamente 92 chili di carne a testa ogni anno, ma i consumi sono calati del 6% in tre anni a causa della crisi economica. E sulle tavole degli italiani tornano i tagli poveri. Italia a Tavola offre un vedemecum sui vari tipi di carne e sulle tecniche di cottura ottimali




Turismo alberghiero in recessione Calo del 3,5% di italiani a inizio 2012

Alla 62ª Assemblea nazionale di Federalberghi sono emersi dati allarmanti. Tra gennaio e marzo si è avuto un crollo dei turisti italiani (-3,5%) e dei lavoratori occupati (-2,5%). Bocca: «Subito misure per fermare l'emorragia dei lavoratori e tavolo tecnico col Governo per il rilancio del settore»