Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 21 aprile 2025  | aggiornato alle 23:01 | 111843 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

L'autunno in Val D'Ega Le Dolomiti tra escursioni e cucina tipica

Si chiama “Natura e bosco” un mix di escursioni sulle Dolomiti, con osservazioni degli animali e baite e rifugi dove assaggiare i piatti tipici del territorio della Val D'Ega, dal 23 settembre al 7 ottobre

15 settembre 2017 | 10:16

L'autunno in Val D'Ega Le Dolomiti tra escursioni e cucina tipica

Si chiama “Natura e bosco” un mix di escursioni sulle Dolomiti, con osservazioni degli animali e baite e rifugi dove assaggiare i piatti tipici del territorio della Val D'Ega, dal 23 settembre al 7 ottobre

15 settembre 2017 | 10:16

Un incontro con la natura, un'occasione per imparare ad osservarne colori e movimenti, per conoscerne i segreti, tutto in una vacanza alternativa che rimane impressa, con i suoi profumi di resina e abete. È questa Val D’Ega (Bz), che si presenta con i suoi boschi del Latemar, tra i più ricchi d’Europa, nella stagione perfetta per ammirarli: l’autunno. Tutto questo è possibile con un pacchetto valido dal 23 settembre al 7 ottobre, con tredici strutture aderenti tra hotel e appartamenti e prezzi a partire da 356 euro a persona in mezza pensione (il prezzo è riferito a un tre stelle).

L'autunno in Val D'Ega Le Dolomiti tra escursioni e cucina tipica

Per chi sceglie la Prima settimana Natura e Bosco (dal 23 al 30 settembre), sono in programma escursioni guidate tra i tesori autunnali in boschi e prati, per osservare la mattina gli animali mentre si fa colazione sulle sponde del lago di Carezza, e ancora alle segherie, da quella ancora funzionante a quella più antica, tra i profumi di resina e aghi di pino.

Nella Seconda settimana Natura e Bosco (dal 30 settembre al 7 ottobre) sono incluse un’escursione con osservazione serale degli animali e spuntino in baita, le visite in segheria, oltre a una giornata passeggiando nel bosco con l’educatore forestale esperto Andreas Kircher e una merenda tipica al maso.

Dal 23 settembre all’8 ottobre ci sono anche le Settimane Culinarie Natura e Bosco, dedicate agli amanti della selvaggina. L’autunno infatti è la stagione ideale per profumi, frutti maturi, erbe e funghi con cui arricchire le pietanze di carne, che in Val d'Ega si possono gustare di fronte a magnifici panorami.

All'iniziativa aderiscono dieci ristoranti e hotel: Hotel Ristoro Stern, Hotel Ristorante Pardeller, Golf Club Monte S.Pietro, Romantik Hotel Post, Hotel Moseralm, Malga Mayrl Alm, Ristornate Rosengarten, Sportcenter Deutschnofen, Ristorante Adler e Rif. Duca di Pistoia.

Per informazioni: www.valdega.com

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali