Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025  | aggiornato alle 18:59 | 111496 articoli pubblicati

Fiano di Avellino Docg 2021 - Ex Cinere Resurgo di Terredora Di Paolo

Di colore giallo paglierino intenso, ha eleganti e complessi profumi di frutti maturi e fiori, tra cui sentori di pera, albicocca, agrumi, nocciola tostata, acacia, biancospino e miele, ed è ideale come aperitivo


Le Donne del Vino: Daniela Mastroberardino è la nuova presidente

Succede alla senese Donatella Cinelli Colombini, alla guida dell'associazione enologica femminile per sette anni. Amministratore ed export manager dell’azienda Terredora a Montefusco (Avellino) presiederà per il triennio 2023-2025.


Mediterraneo Packaging premia le confezioni d’eccellenza: ecco i vincitori

Sono 34 le aziende premiate alla 10ª edizione che il 9 luglio a Castellammare del Golfo (Tp) si contenderanno le super etichette d’oro


Lapio, Montemiletto e Pietradefusi: tre Taurasi in memoria di Lucio Mastroberardino

Le bottiglie si presentano avvolte in carta velina con il nome “Lucio”, poste all’interno di una cassetta di legno chiaro con il logo “Terredora di Paolo”


Terredora, l'Irpinia e i suoi Taurasi La declinazione di Paolo Mastroberardino

Campore, Fatica Contadina e Pago dei Fusi, sono le tre declinazioni con le quali Paolo Mastroberardino interpreta l'Aglianico, vitigno della grande tradizione campana per i suoi Taurasi di piena espressività


Terredora, la forza della storiaCampore, un Fiano elegante e longevo

Agricoltura biodinamica, biodiversità del suolo in vigna e sostenibilità ambientale: questi i valori che guidano l'enologo Paolo Mastroberardino nella gestione dei vigneti Terredora, nell'avellinese


Degustazione alla cieca tra degni rivali Vince il Bursôn 2011 Tenuta Uccellina

L’annata 2011 della Tenuta Uccellina è stata giudicata miglior vino da una giuria popolare durante una serata-evento organizzata dal Consorzio Il Bagnavacallo, rispetto ad alcuni dei vini più blasonati d’Italia


Tutto pronto per Volcei Wine Jazz Dove vino e musica si riscoprono

I vini di Feudi di San Gregorio e Terredora di Paolo saranno protagonisti il 12 e il 13 agosto a Buccino (Sa), insieme a specialità locali e ai concerti del Sincretico Quartet e Simona de Rosa Quintet


Terredora dedica il Premio di Vinitalyall’Irpinia e a Lucio Mastroberardino

L’azienda irpina dedica l’importante riconoscimento del Premio Internazionale Vinitaly alla terra nella quale affonda le proprie radici e all’impegno e passione che Lucio Mastroberardino ha speso in tutta la sua vita


Addio a Lucio MastroberardinoVolto dell’eccellenza enologica irpina

L’enologia campana d’eccellenza ha perso un grande portabandiera. Si è spento a soli 45 anni per un male incurabile Lucio Mastroberardino, presidente dell’Unione italiana vini e produttore di un'importante azienda irpina


Another day another DopEccellenze italiane in Florida

Serie di eventi volti a far conoscere con elegante understatement, ad appassionati gourmet amanti della cucina italiana, cosa significa l’alta qualità degli ingredienti, il vino Docg e cosa vuol dire Dop e Igp


Il Vinitaly di Terredora Occhi puntati sul Taurasi

Al Vinitaly 2012 l'azienda ha presentato il suo Taurasi con delle verticali dell’etichetta che, fra le tre prodotte dall’azienda, esprime tout court la filosofia della tradizione: Fatica Contadina. Degustata l’annata 2006, da poco in commercio, insieme a delle assolute novità, il 2007 e il 2008


Cantine aperte da Terredora all’insegna dei colori della storia

Cantine aperte, domenica 29 maggio, vuol essere un viaggio per scoprire le origini dell’eccellenza enoica. In tale occasione Terredora ha preparato un programma di iniziative all’insegna dei colori della storia nazionale, così come di quella a dimensione territoriale più raccolta, più individuale


Sapori mediterranei alla Caprese Il nasello incontra i vini irpini Terredora

Trionfo di sapori campani. Una serata tutta all’insegna del nasello e dei vini dell’Irpinia quella tenutasi al ristorante “La Caprese” di Mozzo (Bg). Un’occasione per scoprire e assaporare tutte le caratteristiche del “sovrano dei fondali”, il nasello, accompagnato dai bianchi irpini Terre di Dora


Bonduelle
Nomacorc Vinventions
Mangilli Caffo