Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 07:59 | 111544 articoli pubblicati

Sapori mediterranei alla Caprese Il nasello incontra i vini irpini Terredora

Trionfo di sapori campani. Una serata tutta all’insegna del nasello e dei vini dell’Irpinia quella tenutasi al ristorante “La Caprese” di Mozzo (Bg). Un’occasione per scoprire e assaporare tutte le caratteristiche del “sovrano dei fondali”, il nasello, accompagnato dai bianchi irpini Terre di Dora

22 giugno 2010 | 10:30

Sapori mediterranei alla Caprese Il nasello incontra i vini irpini Terredora

Trionfo di sapori campani. Una serata tutta all’insegna del nasello e dei vini dell’Irpinia quella tenutasi al ristorante “La Caprese” di Mozzo (Bg). Un’occasione per scoprire e assaporare tutte le caratteristiche del “sovrano dei fondali”, il nasello, accompagnato dai bianchi irpini Terre di Dora

22 giugno 2010 | 10:30

MOZZO (BG) - Trionfo di sapori campani. Una serata tutta all'insegna del nasello e dei vini dell'Irpinia quella tenutasi al ristorante 'La Caprese” di Mozzo, in compagnia del cuoco e patron Bruno Federico, di Paolo Mastroberardino, titolare dell'azienda vinicola Terredora, e di Lucio Lorusso, nutrizionista e specialista in Scienza dell'alimentazione.

Un'occasione per scoprire e assaporare tutte le caratteristiche del 'sovrano dei fondali”: il nasello. Impropriamente chiamato merluzzo per via del nome (Merluccius) e della lontana parentela con quello nordico - quello che viene utilizzato fresco, salato (baccalà) o essiccato (stoccafisso) - il nasello è un grosso pesce che vive in profondità, caratterizzato da carni bianche magrissime e di grande digeribilità, ricche di fosforo e proteine e di elevato valore biologico. è un pesce elegante e affusolato, che può raggiungere e a volte superare gli 80 cm di lunghezza, con un peso che può arrivare anche ai 15 kg.

Il menu prevedeva, negli antipasti, 'Croccantini” e spuma di nasello all'extravergine con crostini di pane casereccio, e Insalata del golfo con 'bianco di mare”, pomodorini pandolfini, medaglie di patata e ruchetta. Si è passati al Gratin di mezze penne dei Pastai Gragnanesi alla 'Biancamarina”, per poi gustare finalmente il Nasello di fondale ai profumi estivi del Mediterraneo, seguito da un gustoso sorbetto di frutta.

I vini che hanno accompagnato i prelibati piatti di pesce erano i bianchi irpini 'Terre di Dora” firmati dall'azienda vinicola Terredora di Montefusco, in provincia di Avellino. In particolare, si trattava del Lacrima Christi del Vesuvio (vitigno Coda di Volpe) Igt Campania, del Fiano di Avellino Docg e del Greco di Tufo Docg.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Tinazzi
Brodetto Fest
Italmill
Bonduelle

Tinazzi
Brodetto Fest
Italmill

Bonduelle
TeamSystem
Brita