La quota dei 107.308 votanti dello scorso anno è ormai superata. Il
sondaggio online di Italia a Tavola sul Personaggio dell’anno 2013 dell’enogastronomia e della ristorazione, che si concluderà alla mezzanotte di domenica 19 gennaio, viaggia ora sopra i 108.400 votanti e stabilirà senz’altro un nuovo record di partecipazione, confermando l’interesse crescente da parte di lettori e internauti verso un’iniziativa che ha lo scopo di richiamare l’attenzione di tutti su un settore fondamentale per l’Italia.

Il traguardo appare sempre più vicino, e di pari passo si sta intensificando il passaparola in rete per invitare al voto amici e conoscenti, sfruttando l'immediatezza di mail e social network. Negli ultimi 3 giorni, in particolare, abbiamo registrato una crescita sempre maggiore del numero giornaliero dei votanti: 269 il 12 gennaio, 443 il 13 e 818 ieri, 14 gennaio.
Non resta dunque che attendere la conclusione del sondaggio per sapere quale sarà il nuovo record di votanti! Nel frattempo, ancora per 4 giorni, tutti gli utenti della rete hanno la possibilità di esprimere le proprie preferenze, seguendo le modalità indicate più sotto.
Nell’assetto attuale delle classifiche negli ultimi giorni non ci sono state sorprese. La situazione appare piuttosto stabile. Ma non è detta ancora l’ultima parola, come dimostra il caso del testa a testa verificatosi lo scorso anno, che ha visto Davide Oldani strappare la vittoria ad Ilario Vinciguerra per un pugno di voti. E quest’anno Vinciguerra sembra volersi rifare: con un vantaggio di circa 700 voti sul secondo in classifica (Sal De Riso), al momento è il favorito per il titolo di Personaggio dell’anno 2013 nella sezione Cuochi. Tutto, comunque, può ancora succedere prima della chiusura delle votazioni.
Il sondaggio ha come main sponsor
Consorzio Grana Padano,
Credito Valtellinese,
Trentodoc,
Consorzio Vino Chianti e
Consorzio Mozzarella di bufala campana Dop.
Come si vota?Da quest’anno gli internauti possono scegliere fra 4 sezioni:
Cuochi (36 candidati),
Opinion leader (36 candidati),
Maitre e sommelier (36 candidati),
Barman (36 candidati). Per ciascuna delle quattro sezioni si possono esprimere da 1 a 3 preferenze. La votazione è valida se viene espressa almeno una preferenza in una sezione. Per completare la votazione, in fondo alla pagina si deve inserire il codice di sicurezza numerico e premere il pulsante “
INVIA PREFERENZE”.
Ogni utente può votare una sola volta. Preferenze espresse dallo stesso indirizzo IP verranno eliminate in automatico nel corso dello svolgimento del sondaggio. Dopo ogni voto viene aggiornata in tempo reale la tabella riassuntiva, richiamata anche sull’homepage di
www.italiaatavola.net. Eventuali concentrazioni di voto in poco tempo e a cadenze ripetute vengono eliminate in automatico dal sistema, che sospende temporaneamente il voto per il candidato oggetto di queste operazioni sospette.
L’indicazione del numero dei votanti sulla pagina riassuntiva dei risultati riguarda quanti hanno partecipato al sondaggio indipendentemente dal numero delle preferenze espresse. Vale quindi il conteggio di 1 votante sia che abbia espresso una preferenza sia dodici (3 per ciascuna sezione).
Come gli anni scorsi, sarà determinante il passaparola in rete, in primis su blog e social network, ma anche attraverso mail, newsletter, forum e quant’altro. In questo modo gli utenti di internet daranno il proprio sostegno concreto ai candidati preferiti.
Sul quotidiano online
www.italiaatavola.net i lettori e gli internauti potranno non solo lasciare un proprio commento al sondaggio, ma soprattutto seguire in tempo reale l’andamento delle votazioni. Non resta che dire: in bocca al lupo a tutti i candidati!
Le passate edizioni del sondaggioLo scorso anno il
sondaggio ha coinvolto la bellezza di
107.308 votanti: un record assoluto senza precedenti. Sono stati incoronati Davide Oldani fra i cuochi, Adua Villa tra i sommelier, ma soprattutto Sonia Peronaci, la creatrice di GialloZafferano, che ha totalizzato il numero più alto di voti mai registrato dal nostro sondaggio per un singolo candidato (18.816).
Nel
2011 oltre 92mila votanti hanno eletto Personaggi dell’anno la cuoca campana Rosanna Marziale nella categoria Cuochi, il “Gastronauta” Davide Paolini per gli Opinion leader e il cerimoniere di Palazzo Chigi, Alessandro Scorsone, tra i Maitre e sommelier. Nelle precedenti edizioni del sondaggio i candidati più votati sono stati Emanuele Scarello ed Elisa Isoardi (nel
2010, con oltre 68.500 votanti), Giorgio Calabrese (nel
2009, con oltre 24mila votanti) e Luca Zaia (nel
2008, quando la selezione non avvenne attraverso i voti del pubblico ma grazie al lavoro di un panel di esperti e di lettori di Italia a Tavola).

*
nella prima edizione il sondaggio non prevedeva votazioni online.