Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 21 aprile 2025  | aggiornato alle 17:08 | 111843 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Salomon Food World

Vino friulano

Ronco della Torre e Ronco delle Magnolie, top di gamma di Torre Rosazza

Cantina che gravita nell’universo de Le Tenute del Leone Alato, si trova sui Colli di Rosazzo, in una microzona in provincia di Udine fortemente vocata nella Doc Colli Orientali del Friuli. Sorprendenti i suoi vini

di Gabriele Ancona
vicedirettore
11 maggio 2022 | 19:51

Ronco della Torre e Ronco delle Magnolie, top di gamma di Torre Rosazza

Cantina che gravita nell’universo de Le Tenute del Leone Alato, si trova sui Colli di Rosazzo, in una microzona in provincia di Udine fortemente vocata nella Doc Colli Orientali del Friuli. Sorprendenti i suoi vini

di Gabriele Ancona
vicedirettore
11 maggio 2022 | 19:51

Torre Rosazza, 100 ettari di cui 74 coltivati a vigneto, si trova sui Colli di Rosazzo, in una microzona in provincia di Udine fortemente vocata nella Doc Colli Orientali del Friuli. Gravita nell’universo Le Tenute del Leone Alato (proprietà Genagricola), che accoglie un articolato panorama di aziende vinicole in alcune delle terre italiane, ben 7, a più alta vocazione. Un gruppo che si sviluppa su 780 ettari di vigna.

Palazzo De Marchi, sede di Torre Rosazza, è circondato dai vigneti Torre Rosazza, quintessenza del Friuli

Palazzo De Marchi, sede di Torre Rosazza, è circondato dai vigneti

Ronco della Torre

Destinati a rappresentare il vertice della gamma produttiva di Torre Rosazza, Ronco della Torre e Ronco delle Magnolie sono due blend che hanno debuttato al recente Vinitaly e sono stati presentati a Milano l’11 maggio presso lo spazio Niko Romito. Ronco della Torre Colli Orientali del Friuli Doc 2019 abbina al Merlot una quota dell’autoctono Pignolo (15%). Un rosso innovativo che vuole essere un ponte tra passato e futuro della viticoltura friulana, omaggio alla grande opera di conservazione delle varietà: il Merlot è infatti frutto della selezione aziendale di vigneti del 1957, il Pignolo è un’uva tradizionale, antica, dal clone originario salvato proprio nell’area di Rosazzo.

Ronco della Torre e Ronco delle Magnolie Ronco della Torre e Ronco delle Magnolie, top di gamma di Torre Rosazza

Ronco della Torre e Ronco delle Magnolie

Ronco delle Magnolie

Ronco delle Magnolie Colli Orientali del Friuli Doc 2020 è un blend, la cui composizione riprende il disciplinare della Doc Rosazzo: a una percentuale di almeno 50% di Friulano si aggiunge un’altra uva friulana, la Ribolla Gialla, in assemblaggio a Pinot Bianco e Sauvignon. Un vino dall’ottima prospettiva di affinamento, che porta con sé tutta la mineralità della Ponca, per un sorso bilanciato fra struttura e finezza, dalla lunga persistenza aromatica.

Pinot Grigio e Friulano in verticale

Nel corso della giornata l’enologo Giovanni Casati ha guidato una degustazione verticale di Pinot Grigio nelle annate 2020 (croccante e minerale), 2016 (fresco e lungo), 2013 (fresco e teso al palato) e di Friulano 2020 (compatto, con ottime prospettive di invecchiamento), 2017 (lungo e minerale), 2007 ( minerale e intenso).

Schioppettino Metodo Classico

Molto interessante anche Blanc di Neri, Brut Metodo Classico che ha origine nei Colli Orientali del Friuli. È uno spumante prodotto da uve autoctone Schioppettino, spumantizzato unicamente da Torre Rosazza. Prodotto in una tiratura limitata di 6300 bottiglie e realizzato solo nelle migliori vendemmie, Blanc di Neri è arrivato con il millesimo 2018 alla sesta produzione.

 

Torre Rosazza
località Poggiobello 12 - 33044 Oleis di Manzano (Ud)
Tel 0432 1721816

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Brita
Vini Alto Adige
Rete Pinot Bianco Collio
Nomacorc Vinventions

Brita
Vini Alto Adige
Rete Pinot Bianco Collio

Nomacorc Vinventions
Best Wine Stars
Tuttofood 2025