Grandinata record il 26 agosto in Franciacorta, in provincia di Brescia. Fortunatamente però, le uve di Pinot Nero erano già state raccolte ai primi di agosto, causa gran caldo, mentre si stava procedendo alla vendemmia degli ultimi grappoli di Chardonnay. Danni limitati quindi, a parte alcuni vigneti fra Cologne, Adro e Rovato.

La Franciacorta è stata colpita da una violenta grandinata, ma grazie alla vendemmia anticipata, il raccolto è stato salvato. Foto: shutterstock
«La gran parte dell'uva era già in cantina - ha dichiarato il presidente del consorzio Silvano Brescianini - e i danni del forte temporale dovrebbero essere limitati. Stiamo comunque individuando tutte le segnalazioni».
I 25 anni del Festival in cantina in Franciacorta
E intanto il Consorzio Franciacorta Docg sta preparando i festeggiamenti per i 25 anni del Festival in cantina. Quest'anno si allunga di un giorno: venerdì 13, oltre ai tradizionali 14 e 15 di settembre. Un quarto di secolo che verrà ricordato e celebrato, appunto il 13, con un dibattito che: «ripercorre questi primi 25 anni e affronterà un nuovo futuro».

Appuntamento con esperti, studiosi e appassionati del mondo delle bollicine alle ore 11, all'Auditorium San Salvatore di Rodengo Saiano. In serata poi il via al Festival, con 60 cantine aperte al grande pubblico da scoprire assieme alle bellezze storiche e ambientali del territorio.