Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 08 aprile 2025  | aggiornato alle 09:07 | 111628 articoli pubblicati

A tu per tu con Filippo Antonelli Brindisi online con il Sagrantino

Il presidente del Consorzio Vini Montefalco ha in programma per la sera del 22 marzo (19.30) un brindisi online con tutti i produttori di Sagrantino. È possibile seguirlo online sulla pagina del Consorzio.

22 marzo 2020 | 09:05

A tu per tu con Filippo Antonelli Brindisi online con il Sagrantino

Il presidente del Consorzio Vini Montefalco ha in programma per la sera del 22 marzo (19.30) un brindisi online con tutti i produttori di Sagrantino. È possibile seguirlo online sulla pagina del Consorzio.

22 marzo 2020 | 09:05

Il nostro Vincenzo D'Antonio (V.) prosegue con le sue "chat" in periodo di quarantena. Stavolta la conversazione l'ha intrattenuta, nella tarda mattinata di venerdì 20 marzo, con Filippo Antonelli (F.). Filippo è un uomo del vino. Conduce due aziende vitivinicole di famiglia: Antonelli San Marco a Montefalco (Pg) e Castello di Torre in Pietra a Cordenons (Pn). Produce anche vermouth e liquori in Piemonte con il socio Vittorio Zoppi sotto il marchio Antica Torino. È presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco e del Movimento Turismo del Vino Umbria.

Tra le iniziative che sono emerse dalla conversazione, quella di uno Splash Mob firmato Sagrantino di Montefalco. Il ritrovo è chiaramente online, domenica 22 marzo alle ore 19.30, rigorosamente insieme a una bottiglia di Montefalco Sagrantino, da stappare insieme per un grande flash mob virtuale.

Il flash mob è trasmesso sulla pagina Facebook del Consorzio, dalla quale gli utenti possono commentare partecipando virtualmente e ricreando di fatto un momento di socialità. Attivando le notifiche per i video in diretta del Consorzio Tutela Vini Montefalco, gli utenti ricevono una notifica ogni volta che si attiverà una diretta Facebook. Inoltre utilizzando l’hashtag #sagrantinosplashmob gli utenti potranno pubblicare la propria foto insieme ad una bottiglia di Sagrantino, che sarà pubblicata poi sui canali social del Consorzio.

Filippo Antonelli nella sua casa di Roma - Il virus nella vita di tutti i giorni A tu per tu con Filippo Antonelli

Filippo Antonelli nella sua casa di Roma


V. Ciao, caro Filippo. Dove sei? So bene che sei a casa, ma quale casa? A Roma o nell'amatissima Montefalco?
F. A Roma con famiglia che mi tiene recluso; vorremmo andare a Montefalco ma non è consentito.

V. Come vi state organizzando come Consorzio Tutela Vini Montefalco per portare avanti la vostra attività?
F. Stiamo parlando con la Regione Umbria per affrontare le problematiche delle cantine, provando a spostare in avanti i termini di iniziative a livello europeo.

V. Che rabbia, caro Filippo, constatare la differenza di clima tra quando a febbraio eravamo a Montefalco per l'Anteprima e adesso. Dalla luce alle tenebre, mannaggia!
F. In effetti sembra una vita fa.

V. Ed invece dopodomani sarà un mese esatto, caro Filippo. Di sicuro ricordi quando una sera, eravamo proprio da te, cominciammo a ventilare l'ipotesi di uno slittamento del Vinitaly. Slittamento avvenuto. Adesso pensi che la data di giugno verrà confermata o pensi che Vinitaly farà come il ProWein di Düsseldorf: sopprime l'edizione 2020 ed arrivederci al 2021?
F. Auspico che il Vinitaly salti al 2021. Non avrebbe senso farlo in questo momento tragico. Nessuno ha la testa per il Vinitaly; non verrebbe nessuno. Sono abbastanza certo che a Verona capiranno.

V. Domanda che ti metterà in imbarazzo perché ti costringo a giocare al gioco della torre. In due sulla torre: ProWein e Vinitaly. Chi butti giù?
F. Per noi italiani è domanda facile: ProWein, non perché sia peggiore ma perché i visitatori che vanno al ProWein visitano di più gli altri Paesi dato che poi sanno di venire al Vinitaly.

V. Quindi buttiamo giù il ProWein e ci teniamo il Vinitaly?
F. Si certo, è anche più divertente.

V. D'accordo, è più solare, più divertente. Con i ristoranti chiusi, state già avvertendo l'assenza del sell-out?
F. Certo, crollo verticale per Italia, ora segue crollo export. Per fortuna abbiamo vini longevi, anche i bianchi...

V. E negli Usa, in particolare ?
F. Dopo lo sblocco dei dazi era ripartito l'export molto forte. Continua la vendita nei wine shop, e va forte l’e-commerce su internet, ma è bloccata la vendita ai ristoranti e tu ben sai, caro Vincenzo, quanto negli Usa questo segmento sia molto significativo.

V. In questo periodo di forzosa asocialità, come Consorzio state pensando a qualcosa che faccia tornare la gioia di bere in compagnia, pur nel rispetto delle restrizioni vigenti?
F. Sì, abbiamo deciso di lanciare uno Splash Mob domenica alle 19.30. Tutti i produttori di Montefalco da casa loro stapperanno una bottiglia di Sagrantino per bere insieme. Il vino è socialità e da soli confinati nelle nostre case, non ci viene voglia di bere, ma abbiamo molta sete... Da qui l'idea dello Splash Mob!

V. Ma dai, non lo sapevo. Io ci sarò senz'altro perché mi sembra, ma devo controllare bene in agenda, che domenica alle 19:30 non abbia impegni fuori casa(!)
F. Non si tratta di brindare, visto il momento tragico, ma di sentirci uniti... Nelle campagne non siamo a distanza di balcone

V. Giusto, non è un brindisi, ma è un voler stare insieme. Mi sa che insieme diverrà la keyword del domani, a flagello sconfitto
F. Altro requisito è avere in cantina una bottiglia di Sagrantino.

V. Io ce l'ho ma non è la tua !
F. Meglio, così assaggi qualcosa di diverso...

V. E non è neanche di colore rosso!
F. Sagrantino spumante?

V. Non te lo dico! Ma, sì, comunque... sì!
F. Al nostro Splash Mob ci si può unire da Facebook

V. È un'idea meravigliosa! Complimenti.
F. Quando riordini il Sagrantino?

V. Lo ordinerò ben volentieri ed anzi, seguendo gli abbinamenti, con l'agnello da fare a Pasqua io berrò il Sagrantino Passito, come facevano i vostri nonni a Montefalco.
F. Prova con entrambi e poi mi dici esito abbinamento.

V. È una sfida che colgo volentieri!
F. Sbrigati a ordinare che tra un po' non vorrei chiudessero i corrieri...

V. Se chiudono i corrieri è proprio l'avvento triste della shut in economy, speriamo proprio di no. Filippo, è quasi ora di pranzo. Vuoi dirmi in cosa consiste il tuo pranzo?
F. Carciofi alla romana prodotti da me a Torre in Pietra e riso pilaf.

Carciofi alla romana home-made e riso pilaf - Il virus nella vita di tutti i giorni A tu per tu con Filippo Antonelli
Carciofi alla romana home-made e riso pilaf

V. I carciofi sono le mammole, stante il periodo?
F. No, sono i cimaroli dei romaneschi, il top!

V. E nei calici?
F. Difficile, comunque azzardo: Trebbiano Spoletino

V. Fermo o spumante?
F. Fermo

V. Bene, caro Filippo. Ed allora per intanto ci saluteremo domenica sera con cin cin virtuale. E speriamo vivamente di rivederci presto!
F. Certo, a prestissimo, un abbraccio!

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Tinazzi
Julius Meiln
Best Wine Stars

Tinazzi
Julius Meiln

Best Wine Stars
Molino Dallagiovanna
Bonduelle