Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 21 aprile 2025  | aggiornato alle 22:04 | 111843 articoli pubblicati

Addio all’enologo Giacomo Tachis “Padre” del Sassicaia e di molti altri vini

Riconosciuto come il padre del rinascimento enologico italiano, Giacomo Tachis si è spento all'età di 82 anni. Direttore delle Cantine Antinori per 32 anni, Tachis ha inventato grandi vini tra cui Sassicaia e Tignanello

08 febbraio 2016 | 14:28

Addio all’enologo Giacomo Tachis “Padre” del Sassicaia e di molti altri vini

Riconosciuto come il padre del rinascimento enologico italiano, Giacomo Tachis si è spento all'età di 82 anni. Direttore delle Cantine Antinori per 32 anni, Tachis ha inventato grandi vini tra cui Sassicaia e Tignanello

08 febbraio 2016 | 14:28

Giacomo Tachis (nella foto), il padre del rinascimento enologico italiano, si è spento nella sua casa in Toscana dopo una lunga malattia. Fu “l’inventore” del Sassicaia, del Tignanello e di decine di altri vini inconfondibili, che hanno segnato la storia. Era nato a Poirino (To), il 4 novembre 1933. Tachis si definiva ironicamente un “mescolavino”. In realtà è stato inventore di grandi vini tra cui i supertuscan Tignanello e Solaia, nel Chianti, e Sassicaia a Bolgheri.

Giacomo Tachis

Giacomo Tachis è stato storico direttore delle Cantine Antinori per 32 anni e ha condotto scelte audaci e innovative. Nel 2014 gli fu conferita la medaglia d'oro con il Pegaso, massima onorificenza della Regione Toscana, consegnata alla figlia Ilaria perché impossibilitato a muoversi. Tachis amava ripetere: «Il vino non conoscerà mai crisi perché la gente lo beve e lo berrà sempre».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Hormann
Bonduelle
Manivia
Icam Professionale

Hormann
Bonduelle
Manivia

Icam Professionale
Fratelli Castellan
Vini Alto Adige