Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 08 aprile 2025  | aggiornato alle 23:10 | 111655 articoli pubblicati

Salomon Food World
Rational
Salomon Food World

Giri di Vite Nelle distillerie storiche Poli e Da Ponte

Due nomi storici della grappa italiana, aziende artigianali a conduzione familiare, con export e riconoscibilità di marchio. Le distillerie Poli e Da Ponte dimostrano capacità di innovazione e creatività

07 novembre 2016 | 12:25

Giri di Vite Nelle distillerie storiche Poli e Da Ponte

Due nomi storici della grappa italiana, aziende artigianali a conduzione familiare, con export e riconoscibilità di marchio. Le distillerie Poli e Da Ponte dimostrano capacità di innovazione e creatività

07 novembre 2016 | 12:25

In questo focus vi presentiamo due prodotti appena usciti sul mercato dei distillati che evidenziano fattori d’analisi interessanti. Il primo fattore è che - pur con target e fascia di prezzo molto diversi - queste due news alcoliche provengono da due distillerie venete più che centenarie come la Poli 1898 di Schiavon e la Andrea Dal Ponte di Conegliano (Tv), fondata qualche anno prima, nel 1892.

Giri di Vite Nelle distillerie storiche Poli e Da Ponte

Due nomi storici della grappa italiana, aziende artigianali a conduzione familiare, ma con export e acclarata riconoscibilità di marchio. Il secondo è che evidenziano come l’unica maniera di resistere alla concorrenza delle livellate produzioni industriali sia il puntare su ricerca, capacità di innovazione e creatività tutta italiana e qualità artigianale come elementi di distinzione.

Giri di Vite Nelle distillerie storiche Poli e Da Ponte

Nel caso dell’azienda diretta dal vulcanico Jacopo Poli (e quale aggettivo miglior per un mestiere in cui il fuoco e il vapore sono elementi essenziali), insieme alla moglie Cristina e a tutta la dinastia Poli equamente distribuita in azienda, si tratta di un’autentica chicca per intenditori, un’acquavite di vinacce “Poli Paulliac” (ottenuta dalla fermentazione delle vinacce di Merlot e Petit Verdot che hanno visto nascere uno dei vini più costosi e pregiati del mondo, lo Chateau Lafite Rothschild), alla cui preziose “reliquie vinose” Jacopo ha fatto la corte, come una bella pulzella, per 12 lunghi anni prima di strappare il beneplacito ad Eric de Rothschild, convincendolo ad affidargliele insieme ad una manciata di botti usate per il Lafite, dove lasciare invecchiare il prezioso distillato.

Giri di Vite Nelle distillerie storiche Poli e Da Ponte

Questa chiccha in terra straniera in realtà faceva parte di un ambizioso progetto di Jacopo, partito con la grappa di Sassicaia e pensato come una sorta di giro del mondo di aristocratici vini e vinacce. Così nel 2007 finalmente è riuscito a distillare la “grappa di Lafite” senza poter ovviamente far riferimento ai Rothschild per ragioni di tutela del marchio ma non potendo neppure utilizzare il termine grappa perché la Comunità europea nel frattempo aveva blindato (deo gratias) l'utilizzo del termine ai distillati con vinacce rigorosamente di provenienza italica.

Fin dalla confezione si percepisce il taglio esclusivo di questo prodotto, con il cofanetto in legno che inguanta una regale bottiglia di acquavite di vinacce a 46 gradi alcolici, frutto di una cuvée di 11 partite invecchiate in barrique di rovere in parte nuove e in parte usate per lo stesso Chateau Lafite, distillata artigianalmente in caldaiette a vapore in alambicco a ciclo discontinuo.

Giri di Vite Nelle distillerie storiche Poli e Da Ponte

Invecchiata ben 8 anni l'ammiraglia di Jacopo Poli è prodotta in sole 5000 bottiglie numerate da 70 cl, distribuite (da poche settimane) da un'istituzione di prodotti enologici di pregio come il Gruppo Meregalli di Monza, al costo di 100 euro. In degustazione la complessità e la profondità olfattiva e gustativa di questa "fuoriserie" grappa spiccano immediatamente aprendosi i profumi di albicocca disidratata, ciliegia, speziato dolce, cannella, cardamomo, cuoio, tabacco e note di cacao. In bocca risulta morbida e appagante con un finale di infinita persistenza gustativa per un regalo di Natale di quelli che non passano inosservati e che si fanno ricordare ben oltre le feste.

Giri di Vite Nelle distillerie storiche Poli e Da Ponte

L'altro prodotto degustato appartiene ad una categoria di utenti molto diversa ma testimonia la medesima capacità di “reinventarsi” dei nostri marchi storici. Con “33 - Amaro allo Zenzero”, presentato pochi mesi fa dalla storica distilleria Antonio Da Ponte di Conegliano Veneto, il pubblico di riferimento è quello giovanile che guarda ai distillati, soprattutto a quelli aromatizzati, con rinnovata attenzione sia nella versione in purezza sia nell'uso miscelato in cocktail affidati alla fantasia di barman.

Giri di Vite Nelle distillerie storiche Poli e Da Ponte

Francesco Fabris

Anche in questo caso, nonostante la fascia di prezzo molto diversa (siamo sui 14-15 euro di prezzo al pubblico) il packaging risulta ricercato con una bella bottiglia smaltata in bianco con il logo 33 in bella evidenza di giorno e che di notte, grazie al puntillistico rilievo fosforescente dell’etichetta “Glow in the dark”, appare visibile nella penombra dei locali notturni.

Ma l'autentica novità proposta da Francesco Fabris, pronipote del fondatore e attuale proprietario, è all'interno della bottiglia da 50 cl che propone una grappa di Prosecco invecchiata e di fattura neutra, aromatizzata con estratto di zenzero fresco. Tagliato ai 33 gradi alcolici per posizionarsi nella categoria dei digestivi/amari più che dei superalcolici, l'insolita aromatizzazione orientaleggiante dello zenzero gli dona una nota piccante e leggermente agrumata, con retrogusto morbido e accattivante, l’Amaro 33 è perfetto da gustarsi ben freddo a fine pasto o per rinvigorire dissetanti long-drink.

Giri di Vite Nelle distillerie storiche Poli e Da Ponte

Un prodotto originale che si pone come risposta tutta nazionale (e di qualità) a tipologie discutibili di aromatizzazioni improbabili e artificiali, come talune vodke “tutti frutti”, spesso responsabili, anche in modica quantità, di memorabili mal di testa giovanili.


Distilleria Andrea Da Ponte Spa
via I Maggio 1 - 31020 Corbanese di Tarzo (Tv)
Tel 0438 933011
www.daponte.it
info@daponte.it


Poli Distillerie
via Marconi 46 - 36060 Schiavon (Vi)
Tel 0444 665007
www.poligrappa.com
info@poligrappa.com

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali