Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 02 aprile 2025  | aggiornato alle 00:27 | 111497 articoli pubblicati

Nutriscore, anche la Repubblica Ceca è contraria alle etichette a semaforo

Il ministro dell’agricoltura Zdenek Nekula si è detto contrario all’uso dell’etichettatura a colori da apporre ai prodotti alimentari che qualificherebbe come pericolosi cibi e bevande alcoliche tipiche del made in Italy


Brexit, -9% l'export dell'extravergine Paura per gli Usa, 3° mercato mondiale

Dopo un aumento del 6% nella prima metà del 2016, l'extravergine italiano crolla del 9% con l'esito del referendum sulla Brexit. A peggiorare la situazione sono le etichette a semaforo, ora reintrodotte anche in Francia


Etichetta a semaforo, il no di Martina«Un elemento distorsivo del mercato»

Maurizio Martina ha scritto una lettera ad alcuni rappresentanti europei della sicurezza alimentare per ribadire il no dell'Italia all'introduzione dell'etichetta a semaforo, non utile per promuovere una dieta sana


Etichette a semaforo, in dubbio la base scientifica del regolamento

Gli eurodeputati mettono in discussione il sistema di etichettatura a semoforo proposto dalla Gran Bretagna, giudicandolo carente di base scientifica e capace di provocare problemi di distorsione della concorrenza


L'Italia contro le etichette "a semaforo"A rischio i consumi di cibi Dop e Igp

Il sistema inglese delle etichette "a semaforo", presentato al consiglio Ue, metterebbe a rischio il consumo di prodotti made in Italy, in quanto giudica poco sani parte dei prodotti alla base della dieta mediterranea


L’Inghilterra vara i bollini “a semaforo”Cia: A rischio i nostri prodotti di qualità

Dal 2016 in Europa sarà obbligatorio dichiarare sull’etichetta dei prodotti alimentari tutte le informazioni relative alla composizione e al valore energetico. L’Inghilterra propone lo schema a semaforo basato sui colori


Bergader
Hormann
Senna