Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025  | aggiornato alle 05:19 | 111474 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Rational
Nasce ufficialmente la zona geografica del tartufo bianco della Lunigiana

La Lunigiana ottiene il riconoscimento ufficiale come zona di provenienza del pregiato tartufo bianco. Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la delibera con 33 voti favorevoli, includendo 14 comuni [...]


Etichetta d'origine degli alimenti, obbligatoria per tutto il 2023

Il regime sperimentale italiano sull'indicazione in etichetta della provenienza della materia prima per pasta, riso, pomodoro, carni suine trasformate, latte e prodotti lattiero-caseari è stato prorogato al 31 dicembre 2023


Etichette fuorvianti e senza dati sulla provenienza, scattano i sequestri in 5 regioni

In totale, i Carabinieri per la tutela agroalimentare hanno sequestrato 6 tonnellate di cibo e 200 ettolitri di vino. Evocazione e tracciabilità mancante le infrazioni più riscontrate da Nord a Sud


Kentucky Fried Chicken apre le porte delle proprie cucine fast food

Viaggio dietro al bancone della catena di fast food americana arrivata in Italia nel 2014. Un'operazione trasparenza che ha fatto emergere i segreti del brand: «Qualità, rigore e passione». Ma la panatura è l'arma in più


Manca la documentazione, sequestrati 10.550 ettolitri di vino in Puglia

L'Ispettorato centrale repressione frodi del ministero delle Politiche agricole ha sequestrato mosti e vini dal valore di un milione di euro in provincia di Foggia e Bari [...]


Sequestri, 5 tonnellate di carne suina senza luogo di provenienza in etichetta

Con l'operazione "Barbecue" il Reparto Tutela Agroalimentare di Parma ha riscontrato irregolarità per salumifici da Verona a Bologna. Sanzioni fino a 5.500 euro [...]


La spesa dei nuovi consumatori tra Qr code per il riciclo e app per aiutare l’ambiente

In 70 anni il consumatore è cambiato sino a diventare sempre più consapevole ed esigente. Non solo in fatto di salubrità ma anche in rapporto all’ambiente. I trend per la spesa del futuro


Al Superstore Pam di Maximo il reparto ittico ha i pescherecci

Roma: tra i più grandi centri commerciali d’Italia, accoglie il punto vendita di Pam Panorama che punta su convenienza, qualità e provenienza dei prodotti. Il pesce proviene da una flotta che pesca in esclusiva per Pam


La filiera “cresce” in etichetta Ma c’è solo sullo 0,8% dei prodotti

Dall’analisi di 72.100 alimenti di largo consumo monitorati dall’Osservatorio Immagino è emerso che sono 613 i prodotti presenti sugli scaffali dei supermercati accompagnati da un claim riferito alla provenienza


Nel mar Adriatico scatta il fermo pesca Importante controllare la provenienza

Oggi è stato avviato il blocco delle attività di pesca nei tratti di costa tra San Benedetto (Ap) e Termoli (Cb) e tra Manfredonia (Fg) e Bari, che durerà fino al 23 settembre coinvolgendo buona parte dell'Adriatico


Champagne Blanc de Blancs L'emblema del gusto Ruinart

La Maison Ruinart, nata a Reims (Francia) nel 1657, propone il suo champagne Blanc de Blancs, il cui assemblaggio è costituito al 100% da Chardonnay di diverse annate, in particolar modo le due precedenti


Latte, trascorsi i 180 giorni di proroga Tutte le confezioni con Paese d'origine

Da oggi ogni confezione di latte e derivati porterà obbligatoriamente in etichetta il Paese d'origine del prodotto, questo perché è scaduto il termine di 180 giorni per smaltire le scorte


Beef Bazaar, il tempio della carne Tagli e ricette da tutto il mondo

Aperto da poco a Roma, il Beef Bazaar offre le migliori carni da tutto il mondo, dalla Scottona al Black Angus fino al manzo di Kobe. Non mancano piatti internazionali come la cheesecake e due bar tra cocktail e birra


Obbligo di origine in etichetta Anche l’Ue verso l’approvazione

Dopo che l’Italia ha annunciato che sarà obbligatorio specificare l’origine di pasta, riso e grano anche l’Ue ha fatto un passo in questo senso spinta proprio dall’Italia stessa. Tempi stretti, forse entro fine 2017


La carta d’identità delle uova Come leggere il codice sul guscio

Ogni uovo acquistato è “marchiato” con un codice alfanumerico con lo Stato, il comune, la provincia e l’allevamento in cui quell’uovo è stato prodotto, oltre a come è stato allevato e la data di scadenza


Madama Oliva, la linea Frutto si rinnova Al consumatore più informazioni

L’azienda italiana, leader nel settore delle olive fresche confezionate, rinnova la linea Frutto dando vita a nuovi packaging, nuovo sito web e più informazioni al consumatore su qualità e provenienza del prodotto


Riccardo Felicetti: «L'origine del grano in etichetta? Un decreto inutile»

La qualità della pasta dipende da una miscela di grani diversi, anche provenienti dall'estero. Il testo del decreto inviato a Bruxelles non tiene conto della realtà; parla il presidente Aidepi Riccardo Felicetti


Etichette trasparentie alimentazione sicura

Dal 2016 per ogni prodotto dovranno essere indicati i principi nutritivi e l’apporto calorico. In Gran Bretagna, in assenza di regolamenti europei, hanno fissato criteri validi per la loro cultura e abitudini alimentari


Servono subito etichette sicureNe va della nostra salute

Dopo le denunce che da tempo abbiamo sollevato su questo tema, ora è finalmente scesa in campo la Coldiretti, con un dossier che mette spalle al muro i commercianti disonesti e, soprattutto, il lassismo delle istituzioni


L’asterisco fuori tempo...

Sono in tanti ormai a puntare il dito sull'inutilità dell’asterisco che nei menu indica i prodotti surgelati. È piuttosto la tracciabilità che dovrebbe diventare l’arma vincente per valorizzare il Made in Italy a tavola