Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 25 aprile 2025  | aggiornato alle 06:45 | 111938 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani
Pesca, arriva il primo ok del Parlamento Ue alle norme sui controlli

I componenti della Commissione europea della Pesca hanno approvato con 20 voti a favore e 8 contrari l'accordo preliminare, che una volta passato anche in plenaria nei prossimi mesi diventerà ufficialmente legge


Sono gli Uffizi il luogo di cultura più visitato in Italia

Per il museo di Firenze è la prima volta. Supera il Colosseo, Pompei e i Musei Vaticani. A stilare la classifica è stato il Giornale dell'Arte su dati del 2021 [...]


Un giornale per divulgare le conoscenze sul vino. Il progetto di Eros Teboni

Si chiama The Wine Journal ed è il progetto editoriale del miglior sommelier del mondo 2018 che si pone l’obiettivo di raccontare l’eccellenza enologica mondiale


Jerry Bortolan: Fare squadra per uscire dal torpore e rilanciarsi. Il sondaggio un'iniezione di morale

Reporter instancabile e “globe-trotter” del gusto, è il primo degli esclusi tra i finalisti della prima fase del sondaggio Personaggio dell'anno nella categoria Opinion Leader per pochissimi voti


Una pioggia di bonus sotto forma di crediti d'imposta: questo l'aiuto a ristoranti e turismo previsto dalla Legge di Bilancio

La Legge di Bilancio 2021 non cambia modalità: bonus per agevolare, ad esempio, il commercio elettronico del vino o la formazione dei cuochi. Si attende il via libera del Senato entro la fine dell'anno


Pubblicità, bonus per chi investe Si può recuperare fino alla metà

Sono 85 i milioni destinati dal Governo per recuperare le spese sulle pubblicità (50 per i giornali, 35 per radio e tv). Col Decreto Rilancio il credito d'imposta passa dal 30% al 50%


Addio al giornalista Gianni Mura L'enogastronomia perde un faro

A 74 anni si è spento all'ospedale di Senigallia (An) in seguito ad un improvviso attacco cardiaco. Per Repubblica ha scritto pagine memorabili di sport e di enogastronomia


Facebook, edicola del web? Forse la soluzione al problema “fake news”

La più grande edicola al mondo vorrebbe selezionare le notizie giornalistiche indicandole come attendibili, facendo pagare l'accesso ai siti dei giornali. Potrebbe essere un modo per uscire dal tunnel delle fake news


Il Wall Street Journal chiude otto blogSegnale di un format ormai in declino?

Nati 20 anni fa come approfondimenti di quotidiani o pagine di esperti, i blog, un po' per aver fatto (alcuni) informazione senza "rispettare le regole", un po' per l'arrivo dei social, stanno perdendo terreno sul web


Dal vino alle cotolette di nonna Rosa Alessia Berlusconi si racconta... a tavola

Da undici anni nel cda de Il Giornale, la nipote di Silvio Berlusconi dedica buona parte del suo tempo alla grande passione per il vino che lei stessa produce a Capriano del Colle, piccola Doc, a sud di Brescia


Il film “L’Attesa” di Piero Messina vince la menzione Fedic-Il Giornale del Cibo

Il film “L’attesa” di Piero Messina ha conquistato il premio speciale Fedic-Il Giornale del Cibo, che viene assegnato all’opera cinematografica capace di sviluppare al meglio il tema del cibo e dell’alimentazione


Se a Langone piace la patata... di Cracco

Misoginia a parte, leggendo l'articolo di Camillo Langone su "il Giornale" relativo al ruolo delle cuoche nei ristoranti italiani, stupisce come l'autore possa negare la creatività e l’importanza della donna in cucina


Il Giornale del Cibo conta 10mila iscrittiCultura, piatti e ricette... da divorare!

Creato per divulgare un nuovo approccio al mondo dell’alimentazione, più vicino alle tradizioni culturali che ci appartengono, "Il Giornale del Cibo" conta oggi 10mila iscritti e 370mila pagine visualizzate ogni mese


“Cibo al Cine” su Il Giornale del CiboIl nuovo concorso online di Cir Food

Cir Food ha indetto un concorso con in palio l’ingresso al Festival del cinema di Venezia 2014. Basta realizzare, entro il 31 gennaio 2014, la recensione di un film in cui il cibo e i suoi luoghi sono protagonisti


Palermo la provincia più “stellata”sulla Guida ai vini di Sicilia 2013

Con 12 "cinque stelle" su un totale di 50 eccellenze, è Palermo la provincia più premiata sulla nuova edizione della Guida ai vini del Giornale di Sicilia. Il lavoro di assaggio ha coinvolto 149 cantine e quasi 700 vini


Su "Gusto" il top delle aziende vinicole Bertagnolli unica distilleria selezionata

Tra le aziende Bertagnolli è l'unica distilleria inserita nella rivista “Gusto” in allegato con Il Giornale, sia per l'alta qualità dei prodotti (Best Gold d'Italia 2011) sia per la capacità di interpretare le tendenze del mercato: a breve verranno presentate Bio Grappa e Bio Grappa Barrique


Gibelè Zibibbo e Tripudium rosso I vini "5 stelle" di Cantine Pellegrino

Cantine Pellegrino conquista due volte le 5 stelle della Guida ai Vini 2012 del Giornale di Sicilia di Fabrizio Carrera e Gianni Giardina. I prodotti premiati dalla rinomata guida sono Gibelè 2010 Zibibbo Secco Igp Sicilia Duca di Castelmonte e Tripudium Rosso 2009 Igp Sicilia Duca di Castelmonte


Guida ai vini di Sicilia 2012 Trapani la provincia più stellata

Sono 50 le cinque stelle della Guida di quest'anno. A salire sul podio più alto sono tre spumanti, quindici bianchi, venticinque rossi e sette vini dolci. Un paio di etichette in più rispetto all’anno scorso. Sono state recensite 152 cantine e il trapanese fa la parte del leone con 20 etichette


Tre giornalisti per il Recioto Sul podio collaboratore di Italia a Tavola

Assegnati i riconoscimenti dell’annuale premio giornalistico della Strada del Recioto e vini Gambellara Doc: vincono Elena Consonni per la stampa, per il web Elia Cucovaz e per la radio-televisione Pietro Marcellino, collaboratore di Italia a Tavola (Excellence tv è centro di produzione di RistoTv)


Marchi lascia il Giornale Si dedicherà solo a Identità Golose

Dopo 27 anni di impegno nella redazione sportiva del quotidiano milanese e 18 come curatore della rubrica Cibi Divini, il giornalista ha scelto di lavorare a tempo pieno per Identità Golose, la manifestazione dedicata alla cucina d’autore, “creatura” alla quale Marchi ha dato vita nel 2007