Il presidente statunitense annuncerà dazi su tutte le importazioni, senza eccezioni nemmeno per i Paesi alleati (come quelli dell'Ue). Le nuove tariffe scatteranno immediatamente, senza alcun periodo di transizione [...]
I nuovi dazi Usa su Cina, Messico e Canada e le contromisure di Pechino influenzano il mercato agroalimentare. Intanto, in Argentina, l'abbondanza di offerta spinge al ribasso i prezzi delle arachidi [...]
Il vino italiano rischia un calo dell'export negli Usa fino a 330 milioni di euro nel 2025 a causa dei dazi. La contrazione stimata è del 15%, riportando così il valore sotto 1,7 miliardi di euro, ai livelli del 2021 [...]
L’amministrazione Trump introduce dazi del 25% su Canada e Messico e del 10% sulla Cina, scatenando tensioni globali. Possibili misure anche contro l’UE e i BRICS, ma al momento sono esclusi i prodotti agroalimentari [...]
Inizia il secondo mandato alla Casa Bianca per Donald Trump: il Prosecco Bottega Gold cresce nelle vendite e conquista visibilità internazionale grazie a una scena del film sulle origine del presidente degli Stati Uniti [...]
Durante una partita di football in Alabama, Donald Trump, candidato alle presidenziali degli Stati Uniti, ha sorpreso la folla lanciando scatole di pollo fritto, suscitando reazioni contrastanti sui social
Il Dipartimento di commercio statunitense ha elaborato una black list di prodotti sui quali verrà applicato un aumento delle tariffe alle importazioni fino al 100% del valore attuale
Il presidente americano se la prende con l’Europa dopo che due giorni fa al G20 aveva ritrattato sui rincari per i prodotti cinesi. Nel mirino anche tanti prodotti italiani, dal Parmigiano al prosciutto, alla pasta
Tante volte lo abbiamo ripetuto: il nostro settore si può valorizzare solo lavorando insieme e ponendo degli obiettivi condivisi. Il sondaggio Personaggio dell’anno è un esempio di come si possa dialogare tutti insieme
L’applicazione dei dazi in America ha condotto ad alcune guerre commerciali che hanno danneggiato gli agricoltori statunitensi. Questi ultimi riceveranno 4,7 miliardi di dollari come aiuto per compensare le perdite
La battaglia dei dazi tra Europa e Stati Uniti continua a tenere in apprensione i mercati che seguono da vicino ogni battuta di Jean Claude Juncker e Donald Trump. Nonostante ciò l’export di cibo italiano cresce a giugno
La “guerra” dei dazi tra Stati Uniti e Unione europea, lanciata da Donald Trump, vive un’altra tappa clou. Gli Usa hanno redatto un documento in cui propongono un baratto a Bruxelles
Entra in gioco anche l'agroalimentare in quella che si preannuncia un'eventuale guerra commerciale tra Usa e Cina. Dopo i rumors sulle sanzioni da Trump, la Cina infatti ha messo nel mirino 128 prodotti americani
Mentre la politica italiana è in affanno nel cercare di creare un Governo, Donald Trump sta avviando una strategia protezionistica che rischia di mettere nei guai le eccellenze italiane enogastronomiche, ma non solo
I dazi americani contro l'Unione europea tornano dopo 20 anni, quando gli Usa nel 1999 fissarono una lista di prodotti sui quali sono stati applicati dazi doganali per un valore di 116,8 milioni di dollari all'anno
In queste settimane, come riporta la Repubblica, la Casa Bianca ha ordinato alle Tenute Chiaromonte di Gioia del Colle ben 720 casse di Primitivo pugliese, per un totale di ben 4.320 bottiglie
Gli Stati Uniti lasciano l'Unesco, Israele si prepara a seguirli. La decisione degli States non è stata presa con leggerezza: tra le motivazioni, le preoccupazioni americane per i crescenti arretrati da versare
Negli States 2 consumatori su 10 acquistano vini sostenibili certificati ma la platea dei potenziali interessati è almeno il doppio. La difficoltà ad identificarli è tra i principali ostacoli a una maggior diffusione
Dal report dell'amministrazione Trump, pare che gli Usa non terranno più conto delle denominazioni europee: una mossa esclusivamente economica, che metterebbe però in ginocchio la garanzia che spetta al consumatore
A Taormina si sono recentemente ritrovati i grandi capi di stato del mondo che hanno discusso soprattutto sulle questioni relative al clima, lasciando però in sospeso problematiche urgenti e importanti anche per l’Italia