Alibaba, il ministero delle Politiche agricole e l’Icqrf stanno lavorando per rafforzare le misure di tutela che riguardano la vendita di prodotti alimentari sul web, spesso soggetti a contraffazioni
Nei primi sei mesi del 2015 in Italia sono stati effettuati 49mila controlli nel settore alimentare che hanno portato a sequestri per un valore di 57 milioni di euro e oltre 4mila sanzioni amministrative
Dal sito di e-commerce Alibaba è stato eliminato l’annuncio che vendeva del parmigiano... con i buchi! Il Mipaaf è la prima istituzione pubblica a chiudere un accordo simile per combattere la contraffazione alimentare
Il primo bimestre del 2015 ha regalato soddisfazioni all’agroalimentare italiano, che registra un incremento dell’1,4% dallo scorso anno, e un +6,2% di esportazioni all’estero soprattutto negli Stati Uniti
Nel 2014 l'Icqrf ha effettuato più di 36mila controlli e circa 10mila verifiche di laboratorio, che hanno portato a più di 54mila prodotti alimentari sequestrati, per un valore complessivo di 43 milioni di euro
Due prodotti alimentari italiani su tre in vendita sui mercati del mondo sono il risultato dell’agropirateria internazionale. A essere colpiti sono i settori più dinamici dell’agroalimentare, come gli spumanti
Il Forum internazionale sulla tutela del cibo vero si terrà il 19 e 20 marzo a Lodi. Temi centrali: lotta alla contraffazione, tutela dei prodotti a indicazione geografica, contrasto alle vendite illegali nell’e-commerce
Il Consorzio dell'Aceto Balsamico di Modena Igp ripropone la necessità di contrastare la contraffazione alimentare con politiche e strategie condivise di tutela, in sinergia con gli altri Consorzi di prodotti Dop e Igp
Latte, yogurt e formaggi sono alimenti di alto valore nutritivo, talmente importanti da essere protetti in tutta Europa, per evitare che i consumatori siano indotti in errore dai numerosi prodotti “d’imitazione”
Le operazioni dei Nac contro la contraffazione alimentare, ad ottobre, hanno portato al sequestro di oltre 5 tonnellate di prodotti e 350mila etichette irregolari. L’attività si è concentrata anche sull’e-commerce
Il 65% dei prodotti in arrivo nel mercato Ue sono contraffatti e provengono dalla Cina. Le dogane hanno sequestrato quasi 40 milioni di prodotti. In Italia requisiti beni per un valore di 335 milioni e mezzo di euro
In aumento le vendite di cibi "fasulli", di cui quest'anno il 18% degli italiani è stato vittima. Un italiano su 3 chiede l'arresto per reati di contraffazione alimentare mentre il 63% pretende che sia sospesa l’attività