Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 22 aprile 2025  | aggiornato alle 14:52 | 111858 articoli pubblicati

Il rinnovato Luogo di Aimo e Nadia Continuità all'insegna della qualità

Uno spazio dedicato a workshop e masterclass, più unione tra sala e cucina e un piccolo spazio fumoir. Il Luogo di Aimo e Nadia cambia look ma rimane in via Montecuccoli, legame con una tradizione che dura da 50 anni


Il Luogo di Aimo e Nadia entra ne Les Grandes Tables du Monde

Il ristorante 2 stelle Michelin di Milano è stato accolto nella grande famiglia "Les Grandes Tables du Monde", associazione che dal 1954 difende la ristorazione in tutti i suoi aspetti: cucina, sala e somellerie


Profumo di Giappone da Aimo e Nadia Il sake sposa i piatti della cucina italiana

Il ristorante bistellato di Milano ha vinto alla grande la sfida di abbinare ai tradizionali piatti in carta 4 diverse tipologie di sake, la bevanda tradizionale a base di riso ricca di storia e tradizione


Sondaggio verso i 60mila In testa Medaglia, Paolini e Scorsone

Al momento in testa per i cuochi è ritornato Marco Medaglia seguito da Rosanna Marziale ed Emanuele Esposito. 1° per gli Opinion leader il Gastronauta Davide Paolini tallonato da Sandro Romano e Fede e Tinto.


Sondaggio, superati i 30mila votanti Il sommelier Piras è il più votato

Sempre più agguerriti i partecipanti e le associazioni, tra le più attive il “Cim-Chef italiani nel mondo”, i cui membri stanno dando un forte sostegno al fondatore Marco Medaglia, in testa per i cuochi.


Il milanese Alberto Piras Miglior sommelier d’Italia Aspi

Alberto Piras, classe 1986, è sommelier presso “Il Vino” di Parigi. A preceduto i validi Antonio Garofolin (secondo classificato), consulente e docente presso l’Istituto di formazione professionale alberghiero, e il terzo classificato Marco Grassi, sommelier presso l’enoteca di Metro


Nexi
Icam Professionale
Nomacorc Vinventions