Tappa d'obbligo nella Leonessa, la Pinacoteca Tosio Martinengo, nel cuore della Brescia antica. Essa rappresenta l'occasione per concludere degnamente questo intenso anno alla riscoperta dei tesori nascosti delle due province che hanno fatto conoscere all'Italia e all'Europa i loro gioielli artistici, architettonici e ambientali. E, perchè no? Anche i piatti tipici.
![[Capitale della Cultura... a tavola]: La Pinacoteca Tosio Martinengo e la Minestra Mariconda [Capitale della Cultura... a tavola]: La Pinacoteca Tosio Martinengo e la Minestra Mariconda](/images/contenutiarticoli/Pinacoteca_Tosio_Martinengo.jpg)
La Pinacoteca Tosio Martinengo (Foto www.bresciamusei.com)
Anzitutto, la Pinacoteca che fra un capolavoro e l'altro (splendidi, l'Angelo e il Redentore di Raffaello e l'Adorazione dei Pastori di Lorenzo Lotto) manifesta anche una peculiare attenzione per la realtà, che arriva fino alla umanissima stagione dei “pitocchi” di Giacomo Ceruti. Del pittore è visibile infatti un ciclo di opere che rappresenta in una “intensa e vera semplicità”, uomini, donne e bambini che vivono dei pochi ed essenziali prodotti della terra: grano, olio, vino e cacciagione.
In questo contesto, lo storico-esperto e appassionato cultore del buono, Marino Marini, in occasione dei trent'anni del suo libro “La cucina bresciana” (Muzzio-editore Pavia) propone la ricetta: Minestra di Mariconde (o Mereconde, secondo la zona), qui sotto esposta.
Minestra di mariconda (o mereconda, secondo la zona): la ricetta
![[Capitale della Cultura... a tavola]: La Pinacoteca Tosio Martinengo e la Minestra Mariconda [Capitale della Cultura... a tavola]: La Pinacoteca Tosio Martinengo e la Minestra Mariconda](/images/contenutiarticoli/mariconda.jpg)
Minestra Mariconda, ricetta realizzata da Carlo Bresciani dell'Antica Cascina San Zago (Bs)
Ingredienti: 250 g di pane raffermo e senza crosta, latte, grana grattugiato, pane grattugiato, 3 uova, 80 g di burro, 80 g di pollo lesso o arrosto (facoltativo), sale, pepe, brodo di carne.
Procedimento: tagliate a fettine il pane e copritelo a filo con il latte tiepido. Fatelo macerare almeno mezz’ora. Fate sciogliere il burro nella casseruola e aggiungetevi il pane strizzato dal latte, fate asciugare bene l’impasto a fuoco lento. A questo punto mettete il tutto in una terrina, aggiungetevi il grana, il pollo tritato finemente (se lo usate), le uova, salate e pepate. L’impasto deve essere consistente, se non lo fosse, mettetevi del pangrattato e mescolate con cura. Fate bollire del buon brodo di carne e mettetevi a piccole cucchiaiate la vostra preparazione, che quando verranno a galla le vostre palline la minestra sarà pronta, se volete aggiungetevi ancora un pezzetto di burro fresco e del grana grattugiato.