Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 21 aprile 2025  | aggiornato alle 23:13 | 111843 articoli pubblicati

Quali cibi inquinano di più? Carne di manzo, agnello e formaggi sul podio

Non solo produzione, trasporto e commercializzazione, i tassi di inquinamento sono calcolati anche in base alle modalità di cottura. Alla brace è quella con il maggiore impatto ambientale. Cosa dice lo studio della Sima

24 ottobre 2023 | 08:30

Quali cibi inquinano di più? Carne di manzo, agnello e formaggi sul podio

Non solo produzione, trasporto e commercializzazione, i tassi di inquinamento sono calcolati anche in base alle modalità di cottura. Alla brace è quella con il maggiore impatto ambientale. Cosa dice lo studio della Sima

24 ottobre 2023 | 08:30

Quali sono i cibi che inquinano di più? Ha provato a rispondere a questa domanda la Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), la quale per il suo studio ha preso in considerazione vari fattori, sommando le emissioni di anidride carbonica riguardanti, come si legge in una nota, tutte le varie fasi che vanno dalla produzione alla vendita: cambiamenti del suolo, allevamento, mangimi per animali, lavorazione, trasporto, vendita, packaging (su dati Obc Transeuropa).

Quali cibi inquinano di più? Carne di manzo, agnello e formaggi sul podio

Cibi, quali sono quelli col peggior tasso inquinante?

Cosa ne è emerso? Che la carne la fa da padrona in questa classifica, con quella rossa a occupare la prima posizione e subito a seguire quella di agnello. Sul gradino più basso del podio si piazzano invece i formaggi

La carne di manzo è il cibo più "inquinante"

Il primo posto della classifica è occupato, forse nemmeno troppo a sorpresa, dalla carne di manzo. Si tratta del cibo che tra le varie fasi, dalla lavorazione fino alla commercializzazione, è quello dal maggior impatto ambientale. Come comunica la stessa Società di Medicina Ambientale  la carne di manzo «... genera più inquinamento in termini di emissioni di anidride carbonica. Per produrre 1 kg di manzo, infatti, si rilasciano in atmosfera 59,6 kg di CO2 attraverso tutte le varie fasi che vanno dalla produzione alla vendita: cambiamenti del suolo, allevamento, mangimi per animali, lavorazione, trasporto, vendita, packaging. Al secondo posto si colloca l'agnello (24,5 kg di CO2), al terzo il formaggio (21,2 kg di CO2)». Tra i prodotti inquinanti anche degli "insospettabili" come cioccolato (18,7 kg) e caffè (16,4 kg). «I prodotti di origine animale sono quelli che causano il quantitativo più elevato di emissioni di CO2, mentre prodotti a base di cereali, frutta e verdura costituiscono i prodotti più ecosostenibili - aggiunge Sima nella sua nota -. In Italia si stima che l'85% delle emissioni nel settore alimentare riguardi proprio cibi di origine animale».

Quali cibi inquinano di più? Carne di manzo, agnello e formaggi sul podio

La cottura alla brace è la più inquinante e dannosa per la salute

L'inquinamento non termina però con la vendita del prodotto. Anche a casa le modalità di cottura possono essere più o meno "impattanti" sull'ambiente. Nello specifico secondo Sima l'utilizzo del carbone come metodo di cottura arreca il massimo danno sia sul fronte ambientale che su quello della salute umana. Anche la cottura attraverso il gas non è esente da pericoli: questo tipo di cucine, presenti nel 68,7% delle case italiane, non sono esenti da rischi e pericoli. Informa la Sima come circa 700mila bambini nell'Ue e 234mila in Italia presentano ogni anno sintomi dell'asma riconducibili all'uso del gas per le cotture degli alimenti, con costi sanitari in Europa pari a 3,5 miliardi di euro all'anno.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali