Archiviata la sesta edizione di Taormina Gourmet, ormai la più importante manifestazione di food e beverage del sud Italia organizzata da Cronache di Gusto e ogni anno sempre più ricca di opportunità e sempre più affollata di visitatori competenti. Questi i numeri forniti da Fabrizio Carrera, fondatore, editore, direttore di Cronachedigusto.it nei 3 giorni preceduti da altri 3 dedicati alla formazione: oltre 2mila visitatori, 70 giornalisti e 700 addetti ai lavori accreditati, 30 masterclass, 30 cooking show, 160 cantine, 30 birrifici artigianali, 30 aziende agroalimentari, 30 pizzaioli, 50 chef, 3 cene d'autore, un concorso enologico con relativa premiazione dedicato ai vini dell’Italia meridionale, 10 attività di formazione.
Gian Marco Moroni, Alessio Selvaggio, Andrea Camaschella
Tra le tante iniziative in programma, una ha riguardato una masterclass dal titolo “Che bel mestiere fare il salumiere” in cui formaggi e salumi del novarese sono stati scelti e illustrati da Gian Marco Moroni, della storica omonima salumeria a Novara, accompagnati dalle birre di Croce di Malto descritte dal mastro Alessio Selvaggio, presentata da Andrea Camaschella, amatore, esperto e scrittore di birre. La salumeria Moroni esiste dal 1966 e si vanta di saper scegliere i prodotti di eccellenza del territorio e non solo in quanto nel loro locale non manca il meglio della produzione nazionale tanto da affermare che da loro il km zero non è essenziale. Per assaggiare i taglieri, la rosticceria e pochi piatti cucinati anche qualche tavolo.
Moroni ci ha fatto apprezzare alcune specialità tipiche novaresi dell’azienda Agricola Valsesia:
Tipici salumi novaresi
- Salame della Duia, con carne suina di prima scelta insaccata, maturato in vaso di terracotta ricoperto da grasso del maiale così da rimanere particolarmente morbido e burroso;
- Salame Fidighina un insaccato di carni e fegato di maiale che risulta cremoso e diventa perfetto spalmato sui crostini caldi;
- Mortadella di carne e fegato di maiale e vino rosso;
- Salame suino cotto al vapore in sottovuoto.
I formaggi piemontesi degustati a Taormina
Ai particolari e gustosi salumi sono stati affiancati dei formaggi di piccoli produttori sempre del territorio: un alpeggio a latte crudo Alpe Veglia Grasso d’Alpe di Giampaolo Rossi; una Toma di Mottarone a crosta lavata di Paolo Tondina, 60 vacche a 1.800 m; un Gorgonzola dolce di Mauro Vagadore, uno degli pochi casari artigianali indipendenti di questo formaggio speciale; un Gorgonzola piccante di Prato Sesia, lavorazione manuale di un piccolo caseificio acquistato dal gruppo Igor. Da rimarcare che Novara ormai è definita la città del Gorgonzola.
Le birre in degustazione
A questi preziosi e gaudenti morsi sono state abbinate le birre di Croce di Malto, brewery nata nel 2008 a Trecade (No) dalla passione di alcuni amici Stefano Casari e il mastro birraio Alessio Selvaggio che in poche parole definisce la mission “Qualità, passione, dedizione e un pizzico di stravaganza caratterizzano la nostra produzione”. Abbiamo apprezzato:
- Helles Diablo, una Helles giallo ambrata, 5.2% di alcol e 26 Ibu di amaro con lieviti affumicati che le danno il tipico sentore e un profumo di peperone arrostito;
- Acerbus di stile britannico, extra special bitter, una stravagante combinazione di 3 luppoli da 3 continenti, malto di caramello, ambrata, 5,9% di alcol, caratterizzata da un inizio quasi dolce e un finale robustamente amaro;
- Triplexxx con orzo, avena e frumento, lievito belga, 3 luppoli e 3 spezie, 7,8% in alcol, sentori di frutta varia, bocca dolce quasi mielata, una birra da dessert che si sposa col Gorgonzola dolce;
- Piedi Neri, una Russian Imperial Stout reinterpretata in chiave del territorio con la solita stravaganza, si usa riso Venere e castagne novaresi, 8,7° alcolici, quasi nera, sentori e gusto rotondo di cioccolato, caffè, liquirizia.
Tutte birre golosamente bevibili che nonostante qualche stravaganza negli ingredienti risultano piacevoli ed equilibrate.
Camaschella è riuscito a fondere col suo racconto le birre, i salumi e i formaggi di un territorio magico il novarese che con la bontà dei suoi prodotti ci ha fatto immergere in un coacervo di profumi e gusti che ci rendono fieri di essere italiani.
Per informazioni:
www.salumeriamoroni.itwww.crocedimalto.itwww.agricolavalsesia.com