Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 29 giugno 2024  | aggiornato alle 12:48 | 106151 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Elle & Vire

Nas, operazione salva-feste Pesce avariato e dolci tarocchi

50 tonnellate di pesce, dolci tradizionli e carne sequestrati nell'operazione Jingle Bells che ha visto impegnati in tutta Italia 500 militari. Controllate 1500 aziende alimentari di cui 452 sono risultate irregolari per violazioni igienico-sanitarie, strutturali o commerciali, 39 sono state chiuse

23 dicembre 2011 | 10:44
Nas, operazione salva-feste Pesce avariato e dolci tarocchi
Nas, operazione salva-feste Pesce avariato e dolci tarocchi

Nas, operazione salva-feste Pesce avariato e dolci tarocchi

50 tonnellate di pesce, dolci tradizionli e carne sequestrati nell'operazione Jingle Bells che ha visto impegnati in tutta Italia 500 militari. Controllate 1500 aziende alimentari di cui 452 sono risultate irregolari per violazioni igienico-sanitarie, strutturali o commerciali, 39 sono state chiuse

23 dicembre 2011 | 10:44
 

Alta l'attenzione contro i 'tarocchi” delle festività. I più colpiti i dolci tipici della tradizione italiana e il pesce. Oltre 50 tonnellate di pesce scaduto e 200mila giocattoli e luminarie pericolosi sono stati sequestrati dai Nas, Nuclei antisofisticazioni dei Carabinieri, nell'operazione 'Jingle Bells” che ha visto impegnati in tutta Italia 500 militari. In totale, sono state controllate oltre 1500 aziende alimentari di cui 452 sono risultate irregolari per violazioni di natura igienico sanitaria, strutturale o commerciale, 39 delle quali sono state chiuse.



I militari hanno sottoposto a sequestro 250 tonnellate di alimenti di cui appunto oltre 50 tonnellate di pesce, per un valore di circa 3 milioni di euro segnalando i 500 responsabili, e contestando sanzioni amministrative per oltre 600mila euro. In particolare i prodotti ittici scaduti sono stati sequestrati in un deposito all'ingrosso di Salerno. I Nas hanno sottoposto a sequestro preventivo 50 tonnellate tra astici, anguille, orate, capitoni e mitili di provenienza sconosciuta, trovati in cattivo stato di conservazione, congelati in acqua di mare e con data di scadenza ampiamente superata nonché l'intera struttura. Sempre i militari del Nas di Salerno hanno anche sequestrato in 4 aziende dolciarie della provincia 15 tonnellate di dolci tipici delle festività natalizie (tra cui mostaccioli, roccocò, cioccolatini, torroncini, lupini, castagne e fichi secchi) e materie prime in cattivo stato di conservazione, insudiciate e prive di rintracciabilità, provvedendo al sequestro o alla chiusura sanitaria delle 4 aziende dolciarie per gravi irregolarità igienico sanitarie.

Altre 7 tonnellate di anguille vive, comprese le 4 vasche nelle quali gli animali erano contenuti,prive dei requisiti igienico-sanitari, sono stati sequestrati dai Nas di Bari presso un'azienda di lavorazioni ittiche. Alimenti tipici delle festività natalizie sono stati requisiti in altre province. A Bologna e Milano, i Nas hanno sequestrato in 2 distinte ispezioni 400 panettoni e pandori, etichettati come "produzione propria" (mentre al contrario provenivano da lavorazioni industriali) rinvenuti in cattivo stato di conservazione, in contenitori non idonei ed accantonati in terra in ambienti con presenza di escrementi di roditori. Sempre a Bologna, in uno stabilimento per la lavorazione delle carne sono stati sequestrati 250 kg di preparazioni gastronomiche e 750 kg di carni utilizzate come materie prime nonostante recassero la data di scadenza superata. Sottoposte a sequestro per irregolarità due pasticcerie a Caserta e Bari. A Perugia è stata sequestrata un'azienda per la lavorazione di legumi Igp, e 60 tonnellate di legumi (lenticchie, fagioli, cereali, ceci) per un valore di circa 500mila euro, per le pessime condizioni igieniche: sporco e muffa diffusi e presenza di insetti e roditori a contatto con i prodotti. Particolare rilevanza nel periodo natalizio assumono anche i controlli su giocattoli e luminarie che sono stati effettuati sia presso esercizi commerciali che aziende di import-export.

I Carabinieri del Nas di Cagliari, hanno scoperto 2 capannoni adibiti a depositi clandestini di materiale pericoloso elettrico e non, importato dalla Cina, sequestrando 170mila giocattoli e 20mila luminarie destinati al commercio del periodo festivo, nonché 22mila oggetti di vario tipo. Inoltre, i controlli eseguiti presso 235 esercizi di vendita al minuto hanno consentito di sottrarre dalla distribuzione commerciale altri 10 mila tra giocattoli e luminarie pericolosi. Attività di particolare rilievo sono state eseguite dai Carabinieri dei Nas di Parma, Treviso ed Ancona, che in 3 distinte operazioni hanno sequestrato oltre 5.000 tra giocattoli ed addobbi natalizi privi di marcatura CE o con etichettatura irregolare.


Articoli correlati:
Alta la guardia sui prodotti ittici Sequestrate 42 tonnellate nel Meridione
Agromafie businnes da record Giro d'affari da 12,5 miliardi

Le frodi a tavola spaventano gli italiani Per il 60% più gravi di quelle fiscali
Dopo le truffe del biologico, serve un giro di vite contro le agromafie
Falsi prodotti biologici Sequestrate 700mila tonnellate
Prodotti turchi e scaduti nei dolci Maxi sequestro in Campania

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Prima
Martini Frozen
Mulino Caputo
Grana Padano
Siad

Prima
Martini Frozen
Mulino Caputo

Grana Padano
Siggi
Prugne della California