Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 17 aprile 2025  | aggiornato alle 14:41 | 111794 articoli pubblicati

Fippa e Banco alimentare uniti contro lo spreco del pane

Alleanza tra la Federazione italiana panificatori e la Fondazione banco alimentare per ridurre lo spreco del pane fresco in Italia. Tra gli obiettivi il ritiro dell’invenduto presso la Gdo, campagne tra i volontari per la raccolta nei panifici, progetti culturali presso le scuole, sgravi fiscali

 
13 gennaio 2010 | 15:59

Fippa e Banco alimentare uniti contro lo spreco del pane

Alleanza tra la Federazione italiana panificatori e la Fondazione banco alimentare per ridurre lo spreco del pane fresco in Italia. Tra gli obiettivi il ritiro dell’invenduto presso la Gdo, campagne tra i volontari per la raccolta nei panifici, progetti culturali presso le scuole, sgravi fiscali

13 gennaio 2010 | 15:59
 

Ritiro dell'invenduto presso la Gdo, campagne tra i volontari per la raccolta nei singoli panifici italiani, progetti culturali presso le scuole, sgravi fiscali sull'invenduto. Sono queste le basi operative dell'alleanza stabilita tra il presidente della Federazione italiana panificatori, Luca Vecchiato, e il direttore della Fondazione banco alimentare onlus, Marco Lucchini, per ridurre lo spreco del pane fresco in Italia. Tra gli obiettivi immediati del tavolo, l'analisi del bisogno - anche attraverso la mappatura tracciata dal Banco alimentare sui poveri in Italia - lo studio dei centri di maggior spreco, l'individuazione di 3 città campione per avviare il ritiro del pane invenduto.

Per il direttore del Banco alimentare, Marco Lucchini: «Vogliamo arrivare a raggiungere tutti i centri di maggior spreco del pane in modo realistico, attraverso la teoria dei piccoli passi. Per questo l'accordo - che necessariamente dovrà coinvolgere anche la Gdo - prevede di avviare l'attività solidale presso 3 città rappresentative del nord, del centro e del mezzogiorno. Più avanti – se l'esperienza sarà positiva - potremo allargare i nostri ambiti di raccolta in tutta la Penisola e persino nei singoli forni attraverso l'attività dei nostri volontari».

Secondo il presidente della Federazione italiana panificatori, Luca Vecchiato: «Per i panificatori artigianali questa può rivelarsi una soluzione rispetto a 2 ordini di problemi. Da una parte lo stop al ritiro dell'invenduto presso la Gdo, che sino ad oggi ha rappresentato oltre a uno spreco anche un peso fiscale per il produttore. Dall'altra permette – grazie all'azione congiunta tra Federazione panificatori e Banco alimentare – di risolvere il problema del pane buttato destinando sistematicamente il prodotto in eccedenza a chi ne ha bisogno».

La Fippa stima che presso 25mila panifici artigianali l'eccedenza non superi il 4-5% della produzione giornaliera, mentre l'invenduto ritirato presso la Gdo arriva sino al 13%. La Fondazione Banco alimentare è esperta nella logistica della solidarietà con magazzini e volontari in tutta Italia che si occupano di ritirare e destinare le merci a circa 8.500 organizzazioni solidali del Paese.


Articoli correlati:
Pane, la denuncia della Fippa: Lo spreco maggiore è nella Gdo
"Last minute" per salvare il pane Avanzi ai volontari del quartiere
A Milano si butta il pane in pattumiera Oltre 5mila quintali ogni mese

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali



Articoli più letti

Julius Meinl: miscele pregiate e sostenibilità per un caffè etico e di qualità

Manivia
Hormann
Delyce

Senna
Nomacorc Vinventions
Fonte Margherita

Ultimi articoli

Bernardo Ferro è stato confermato presidente di Abi Professional Abi Professional ecco il nuovo direttivo: Bernardo Ferro confermato presidente