Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 06 aprile 2025  | aggiornato alle 13:48 | 111591 articoli pubblicati

Rational
Salomon Food World
Salomon Food World

Pizza e Dieta mediterranea protagonisti di 4 appuntamenti nel Cilento

Il progetto si chiama “Il Parco della Dieta mediterranea” e prevede 4 appuntamenti per promuovere questo modello alimentare. Il primo è previsto per il 18 luglio a Vallo della Lucania (Sa) con le pizze di Gino Sorbillo

14 luglio 2016 | 12:06

Pizza e Dieta mediterranea protagonisti di 4 appuntamenti nel Cilento

Il progetto si chiama “Il Parco della Dieta mediterranea” e prevede 4 appuntamenti per promuovere questo modello alimentare. Il primo è previsto per il 18 luglio a Vallo della Lucania (Sa) con le pizze di Gino Sorbillo

14 luglio 2016 | 12:06

“Il Parco della Dieta mediterranea”, un interessante progetto volto a celebrare e diffondere la cultura che circonda questo modello alimentare. Saranno quattro gli eventi, che si svolgeranno in itinere in diverse zone del Pncvda - Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e in tutte le quattro occasioni sarà valorizzato lo stile di vita proprio della Dieta mediterranea, in un periodo che va da luglio a dicembre 2016. Il primo appuntamento è previsto per lunedì 18 luglio alle ore 17.30 presso il centro della biodiversità del Pncvda in località Montisani a Vallo della Lucania (Sa), con un focus ben preciso all'interno del patrimonio gastronomico campano: la pizza.



«La Dieta mediterranea è un patrimonio di tutti - ha detto il presidente del Pncvda Tommaso Pellegrino (nella foto) presentando il progetto - un patrimonio che va valorizzato costantemente, ricordando che non è solo lo stile di vita più salutare al mondo, ma che rappresenta anche l’identità del nostro territorio». Testimonial e partner dell’iniziativa sarà il maestro pizzaiolo Gino Sorbillo della Pizzeria Sorbillo di Napoli che ha fatto del connubio tra prodotti di qualità e tradizione un elemento distintivo. Sorbillo è ambasciatore di quella straordinaria “arte dei pizzaiuoli napoletanicandidata italiana per l’iscrizione nella lista dei Patrimoni immateriali culturali dell’umanità.

Tommaso Pellegrino

Tommaso Pellegrino

«Il Parco attraverso la Dieta mediterranea - ha continuato Pellegrino - già riconosciuta patrimonio immateriale culturale Unesco, sostiene la candidatura dell’arte dei pizzaiuli napoletani ad essere inserita tra i patrimoni dell’umanità. Siamo particolarmente contenti della collaborazione di Gino Sorbillo e della presenza del presidente dell’Associazione pizzaiuoli napoletani che con numerose iniziative stanno lavorando perché si concretizzi questo importante e meritato riconoscimento».

Gino Sorbillo
Gino Sorbillo

L’iniziativa del 18 luglio si struttura in due momenti: alle ore 17.30 la presentazione del progetto assieme al presidente Tommano Pellegrino, al sindaco di Vallo della Lucania Toni Aloia, al presidente del Parco nazionale del Vesuvio Agostino Casillo, al presidente Slow Food Campania Giuseppe Orefice, al presidente della Comunità del parco Salvatore Iannuzzi, al consigliere della Regione Campania con delega agricoltura Franco Alfieri, al consigliere della Regione Campania Francesco Borrelli, all’onorevole Sabrina Capozzolo, all’onorevole Simone Valiante e al presidente dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani Sergio Miccù. Alle 19.00 lo show cooking, che seguirà gli interventi, dove i pizzaioli Gino Sorbillo e Paolo De Simone della pizzeria daZero di Vallo della Lucania lavoreranno a quattro mani alla preparazione delle pizze per la degustazione.



Questo primo capitolo di “Il Parco della Dieta Mediterranea” si caratterizzerà dunque con l’incontro tra le due forti identità del Pncvda e del Parco del Vesuvio, dando meritato spazio all’arte dei pizzaioli ed alle eccellenze territoriali, tra cui in primis i Presidi Slow Food. Oltre ad una serie di preparazioni, Sorbillo e De Simone realizzeranno insieme una speciale pizza nata per l’occasione e denominata “Cilento Vesuviana”. I prossimi appuntamenti vedranno protagonisti le cuoche cilentane Maria Rina de Il Ghiottone di Policastro, Giovanna Voria dell’Agriturismo Corbella di Cicerale e Vitantonio Lombardo di Locanda Severino di Caggiano.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Delyce
Nomacorc Vinventions
Mangilli Caffo
Fonte Margherita

Delyce
Nomacorc Vinventions
Mangilli Caffo

Fonte Margherita
Brodetto Fest