«Di fatto è una cantina naturale, il vino rimane per cinque anni sui fondali del lago d'Iseo, a 40 metri di profondità e ad una temperatura costante di 5°/6° a differenza dei 12 delle cantine tradizionali. Si affina così, lentamente, al buio totale ,senza fretta cullato dalle correnti. Oggi abbiamo riportato in superficie le 5000 bottiglie dell'annata 2015 di Nautilus Cru Storico, un vino spumante , senza aggiunta di zuccheri , di 12 gradi e senza compromessi. Sono davvero contento di aver vinto nuovamente questa sfida, iniziata in via sperimentale nel 2010 e che va tutta a merito dell'agricoltura eroica di montagna.»

Alex Belingheri guida il recupero dal fondo del lago di 5000 bottiglie di Nautilus cru
Un'operazione-rito che ha attirato turisti
Emozionato e felice,
Alex Belingheri è il vignaiolo camuno che a Peschiera Maraglio, frazione di Monte Isola (il comune bresciano covid free sul lago d'Iseo), ha assistito e guidato il recupero dei cassoni contenenti le 5000 bollicine di cru storico,uno dei primissimi vini affinati sui fondali che prende il nome dal sottomarino di Verne.
Un'operazione svolta dai sub con due gru, iniziata alla sette e terminata alle 11 con la posa di altre 5000 bottiglie di millesimo 2019. "Un'operazione-rito'' alla quale hanno assistito anche decine di turisti tornati ad affollare l'isola lacustre più grande d'Europa, posta nel cuore del lago, protagonista 5 anni fa
della passerella di Christo.
una delle casse di spumante per 5 anni depositate sul fondo del lago d'Iseo
Dalla valle montana, al fiume e al lago: cosi nascono gli spumanti
Alex Belingheri conduce praticamente da solo, con l'aiuto di alcuni avventizi, l'
Agricola di Vallecamonica che ha sede ad Artogne e possiede una decina di ettari sparsi soprattutto nel comune di Cividate Camuno. Qui, in località Ruk, attorno ai 450 metri d'altezza, da un antico vigneto provengono le uve del Nautilus. Lavorazione quasi del tutto manuale poichè la pendenza degli impianti non facilita l'uso dei i mezzi meccanici. L'Agricola Valle Camonica produce circa
20 mila bottiglie,la gran parte vendute in Italia. Il prezzo in cantina del Nautilu è di 35 euro, gli altri 5 vini (un eccellente bianco Annunciata , un robusto rosso Ciass Negher ed un notevole Appassito) variano dai 10 ai 15 euro.
le etichette di agricola vallecamonica
Biodiversità e innovazione
«Si tratta di un progetto - ha detto Belingheri - che va al di là delle mode e dove si incrociano biodiversità, sfida e innovazione. Per questo ho pensato ad una cantina in fondo al lago per il mantenimento del vino a pressione costante, bassa temperatura e in assenza di luce. Ciò consente di cedere il gusto dei lieviti al vino in maniera molto lenta. E con un occhio alla sostenibilità ambientale prima che questa diventasse un argomenti principe». E Nautilus Cru Storico è uno spumante che ha un suo perché, con bollicine molto sottili ed una originalità davvero Camuna.