Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 24 dicembre 2024  | aggiornato alle 13:13 | 109807 articoli pubblicati

Siad
Siad

festeggiamenti

La Piemontina celebra il Nebbiolo Day tra tradizione e innovazione

Il Nebbiolo Day celebra il vitigno autoctono piemontese. La Piemontina, azienda giovane e dinamica nel cuore dell'Alto Piemonte, promuove la valorizzazione di questo vitigno attraverso una produzione di qualità

di Matteo Scibilia
Responsabile scientifico
 
16 novembre 2024 | 09:30

La Piemontina celebra il Nebbiolo Day tra tradizione e innovazione

Il Nebbiolo Day celebra il vitigno autoctono piemontese. La Piemontina, azienda giovane e dinamica nel cuore dell'Alto Piemonte, promuove la valorizzazione di questo vitigno attraverso una produzione di qualità

di Matteo Scibilia
Responsabile scientifico
16 novembre 2024 | 09:30
 

Parlare e raccontare del Nebbiolo, vuol dire addentrarsi nella storia della vite e del vino del nostro Paese, perlomeno sicuramente di una parte. Si tratta di una storia che nasce, appunto, nelle nebbie del Nord Italia, in luoghi e terre che hanno qualcosa di magico. Visitare queste terre vuol dire sfiorare con l'emozione e con la vista una storia che viene da lontano da molto lontano. Le viti non sono state piantate qualche anno fa: stanno lì dai tempi dei Romani. Che erano conquistatori e guerrieri, ma avevano una dote speciale: insediavano nei territori conquistati non solo le loro abitudini alimentari, ma anche le tecniche di coltivazione. Oltre alla vite diffusero per esempio l'uso e il consumo di olio d'oliva, alimento a quel tempo sconosciuto nelle regioni del Nord.  La disposizione per esempio delle piante, delle viti, ha una conformazione precisa, la pergola, adottata poi quasi ovunque, cioè la disposizione delli tralci della vite, è una costruzione romana. Quando i soldati andavano in pensione, i Romani offrivano 30 ettari di vigneto solo a quelli che si fermavano, e questo dava loro la possibilità di vivere in quel territorio. Per i Romani era importante, perché la cultura romana si insediava nei luoghi dove arrivava la viticoltura per contrastare i lupi.

La Piemontina celebra il Nebbiolo Day tra tradizione e innovazione

La Piemontina ha festeggiato il suo secondo compleanno

Nebbiolo, una storia antica

Il Nebbiolo è un vitigno autoctono a bacca nera originario del Piemonte, riconosciuto per la sua capacità di produrre vini di alta qualità, destinati a un lungo invecchiamento. Si coltiva principalmente nelle colline delle Langhe e del Roero, estendendosi anche ad alcune zone del Monferrato, Canavese, Astigiano e nelle aree del Vercellese e Novarese, dove prende il nome di Spanna. In Val d'Ossola, nell'estremo nord del Piemonte, è conosciuto come Prünent. La coltivazione del Nebbiolo è autorizzata anche in alcune regioni limitrofe del Piemonte, come la Lombardia, in particolare nella Valtellina, dove viene chiamato Chiavennasca, e nella provincia di Varese, con la denominazione IGT Ronchi Varesini. In Valle d'Aosta è noto come Picotener, Picotendre o Picotendro, mentre in Sardegna, soprattutto nell'area di Luras, è diffuso con il medesimo nome. Esistono anche piccole coltivazioni del vitigno in Umbria, nella zona di Marsciano. Inoltre, il Nebbiolo è utilizzato, seppur in maniera limitata, per l'assemblaggio di alcuni vini in Abruzzo e Basilicata. Sebbene il vitigno sia stato impiantato in diverse aree internazionali, i risultati ottenuti sono generalmente meno soddisfacenti rispetto a quelli delle regioni piemontesi di origine.

La Piemontina celebra il Nebbiolo Day tra tradizione e innovazione

Il Nebbiolo è un vitigno autoctono a bacca nera originario del Piemonte

Il Nebbiolo è noto anche con numerosi sinonimi, tra cui Nebiolo, Prunenta, Brunenta, Marchesana, Martesana e Melasca, oltre ad altri cloni che portano denominazioni come Lampia, Michet, Rosé e Bolla. L'etimologia del nome Nebbiolo è oggetto di discussione: alcune teorie suggeriscono che derivi dal termine “nebbia”, riferendosi alla caratteristica pruina che appanna l'acino, conferendo un aspetto nebbioso, o in riferimento alla maturazione tardiva del vitigno, che coincide spesso con il periodo delle nebbie autunnali. Le prime citazioni storiche del Nebbiolo risalgono alla fine del Duecento, quando il vitigno veniva già coltivato in varie zone del Piemonte, in particolare nell'Astigiano e nelle Langhe. Nel 1431 il Nebbiolo viene menzionato negli statuti di La Morra, accanto al Pignolo. Tuttavia, è solo a partire dal XIX secolo che il Nebbiolo inizia a essere frequentemente documentato nelle opere degli ampelografi più noti.

La Piemontina tra mercato e Nebbiolo Day

Il mondo del vino, dicono gli analisti e gli esperti del settore, pare stia vivendo un momento di affanno, le vendite all'estero in qualche maniera sopperiscono ad un calo di vendite interno, soprattutto i giovani sembrano insensibili al consumo del vino, a cui le  campagne antialcol  sembrano attecchire a favore di altre bevande In Piemonte, nella provincia di Novara sul confine di  Vercelli, nella zona denominata Colli Novaresi - precisamente nel territorio compreso tra Ghemme e Sizzano, città del vino -, è nata una nuova realtà vinicola che si prefigge lo scopo di migliorare questo storico territorio di vitigno Nebbiolo. Con piacere è da sottolineare un investimento straniero. La Piemontina è una nuova vita enologica nata nell'omonima regione del nord d'Italia, Piemonte. Un'azienda desiderosa di crescere nel e con il territorio, infatti anche quest'anno, ha voluto festeggiare il secondo compleanno dedicandolo al Nebbiolo Day. Un evento a cui abbiamo partecipato, scoprendo con meraviglia una azienda vinicola moderna ed anche bella, immersa e circondata dai vigneti

La Piemontina, l'anniversario

Liudmila Bobrova, titolare de La Piemontina, comunica l'entusiasmo e la sintesi di una giornata di successo. Con oltre 600 persone che hanno visitato e festeggiato l'azienda. «Ci è piaciuto tantissimo fare festa e condividere la felicità per il nostro secondo compleanno insieme a così tanta gente. Vedere la gioia negli occhi di tutte le persone presenti è stata per noi un'emozione grandissima. Ci attende un anno ricco di importanti novità e traguardi da raggiungere, ma noi vi diamo già appuntamento al terzo compleanno che sarà ricco di nuove sorprese». Con oltre 50 ettari di proprietà (24 vitati), l'azienda coltiva da anni in prevalenza nebbiolo. Il pubblico presente ha avuto l'opportunità di degustare diversi nebbioli, quello de La Piemontina ma anche le bottiglie delle cantine dei Colli Novaresi, del Piemonte, della Lombardia e della Val d'Aosta invitate a partecipare. Tante le opportunità di assaggio, oltre a una masterclass condotta da AIS Piemonte per far apprezzare le tante sfumature che il vitigno Nebbiolo sa dare ai grandi vini del nord Italia. Quelle stesse sfumature di Nebbiolo con cui l'EnoArtista Elisabetta Rogai ha creato affascinanti e raffinati dipinti.

La Piemontina celebra il Nebbiolo Day tra tradizione e innovazione

La Piemontina può vantare circa 24 ettari vitati

Una nutrita selezione di aziende locali ha proposto gustose specialità gastronomiche. Una  giornata in cui tra le decine di botti di affinamento, la cultura, l'arte e la gastronomia si sono unite in onore del Nebbiolo. «Siamo giovani - racconta ancora Bobrova - e per i viticoltori principianti la parte più difficile è unire l'esperienza e le conoscenze delle generazioni passate con le tecnologie moderne ed avanzate. E crediamo di riuscirci. Vorremmo scrivere una nuova ed interessante “favola” che parla dei nostri vini dell' Alto Piemonte. Il nostro obiettivo è di diventare non solo un'azienda vitivinicola che si occupa di degustazioni, ma anche un Centro di gravità, che attrae persone con uno stile di vita attiva e fanatiche dei propri interessi».

Nebbiolo, il legame col territorio

Non si può parlare de La Piemontina senza un accenno ad un luogo simbolo della produzione di vini prestigiosi in cui l'azienda sta investendo, la città di Ghemme, conservata e visibile ancora oggi. La parte storica è costituita dal castello. Il Castello-Ricetto di Ghemme, edificato tra l'XI e il XV secolo, fu eretto dagli stessi abitanti del borgo come misura di protezione contro le incursioni e i saccheggi provenienti dai Francesi e dagli Spagnoli. La sua funzione principale era quella di rifugio per la popolazione e per le derrate alimentari, garantendo sicurezza in tempi di conflitto. Un episodio storico rilevante del castello si verificò nel 1467, quando il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza vi si rifugiò per siglare la pace di Ghemme, risolvendo le tensioni tra il Ducato di Milano e il Ducato di Savoia. Molte aziende del territorio, affinano ancora oggi, i loro vini nelle cantine originali a diversi metri sotto terra che negli anni si sono realizzate. Una conclusione che collega il mondo del vino ai territori, alla storia, e alla cultura e Imprenditoria moderna che viaggiano insieme per conservare tradizioni di vigneti centenari. La Piemontina è la rappresentazione di tutto questo.

La Piemontina
Località Val. Mareschi - 28070  Sizzano (No)
Tel 0163 326544

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Consorzio Tutela Taleggio
Elle & Vire
Best Wine Stars
Forst

Consorzio Tutela Taleggio
Elle & Vire
Best Wine Stars

Forst
Antinori
Brita