Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 23 aprile 2025  | aggiornato alle 14:19 | 111890 articoli pubblicati

Vigne Irpine, vini unici fra tradizione e sperimentazione

Tradizione e sperimentazione si uniscono alla passione di un gruppo di amici che vuole valorizzare l'eccellenza dell'Irpinia, puntando sull'innovazione. Nascono così bottiglie uniche e apprezzate dalla critica

di Andrea Lupini
 
04 ottobre 2023 | 09:30

Vigne Irpine, vini unici fra tradizione e sperimentazione

Tradizione e sperimentazione si uniscono alla passione di un gruppo di amici che vuole valorizzare l'eccellenza dell'Irpinia, puntando sull'innovazione. Nascono così bottiglie uniche e apprezzate dalla critica

di Andrea Lupini
04 ottobre 2023 | 09:30
 

Nel 1999 la passione per l’enologia che anima un gruppo di amici dà vita all’Azienda Agricola Vigne Irpine, partendo, non a caso, con una produzione limitata al Fiano di Avellino Docg e al Greco di Tufo Docg, i due vini bianchi più strettamente identitari per i viticoltori del territorio. Il 2000, l’anno del Giubileo, è quello del primo vino rosso: il Giubilo. Ricavato da uve di Aglianico e ammorbidito dai 6 mesi trascorsi in barrique, si consoliderà negli anni come uno dei pezzi forti dell’azienda, risultando anche il primo vino a ricevere un riconoscimento formale.

Vigne Irpine, vini unici fra tradizione e sperimentazione

Greco di Tufo Docg, Azienda Agricola Vigne Irpine

Nel 2003 una produzione ormai allargata all’Irpinia Aglianico Doc, alla Falanghina Doc, alla Coda di Volpe Doc e all’immancabile Taurasi Docg, prestata la dovuta attenzione ai grandi nomi della viticoltura campana, nel 2007 è tempo di una nuova scommessa: produrre, esclusivamente con uve di Aglianico, un vino rosato di elevatissima qualità, che meriti la stessa considerazione di cui godono i migliori rosé francesi.

È così che nasce il pluripremiato Taurosae, per due annate celebrato dal Gambero Rosso quale miglior rosato d’Italia e oggetto di unanime coro di apprezzamento.

Azienda Agricola Terre Irpine: innovazione al servizio del territorio

Sono gli anni del rinnovamento più profondo: l’innovazione tecnologica coincide con la ristrutturazione dei locali storici che ospitano la produzione, nel rispetto delle loro caratteristiche originali. Gli anni successivi sono ricchi di conferme e gratificazioni, culminate nella premiazione all’edizione del Vinitaly 2019 del Greco di Tufo Docg, peraltro destinatario di altri numerosi e prestigiosi riconoscimenti. L’azienda mostra così la ferma intenzione di adeguarsi ai tempi evolvendosi, nel rispetto della tradizione propria e della propria terra: l’Irpinia.

Vigne Irpine, vini unici fra tradizione e sperimentazione

Falanghina Dop, Azienda Agricola Vigne Irpine

Vigne Irpine è situata a Taverna della Figura, frazione del comune di Santa Paolina, in un edificio storico che un accurato e sapiente restauro ha saputo preservare, valorizzando quelle che erano le peculiarità architettoniche, e che oggi ospita i locali di produzione, affinamento ed imbottigliamento. Le limitate quantità prodotte, nonché la possibilità di monitorare ogni fase del processo produttivo con competenze tecnico-scientifiche, sono di sicuro i punti di forza dell'azienda. Nonostante la sua giovane età, l'azienda può già vantare una storia fatta di qualità e di apprezzamenti a livello nazionale e internazionale. Ma la dedizione e la ricerca continua rappresentano indubbiamente le ragioni fondamentali per le quali l'azienda farà parlare sempre di più del suo futuro prima ancora che della sua storia.

Vigne Irpine
Frazione Taverna Figura, 58B - Santa Paolina (Av)
Tel 0825968682

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali