Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 27 aprile 2025  | aggiornato alle 16:48 | 111950 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Molino Paolo Mariani

RaRaRauch, la fugace Hibu di fine anno

di Giovanni Angelucci
27 novembre 2017 | 16:09

RaRaRauch, la fugace Hibu di fine anno

di Giovanni Angelucci
27 novembre 2017 | 16:09

Torna il consueto appuntamento con le creazioni “fugaci” del birrificio Hibu, le birre prodotte una volta l’anno, ricette che Raimondo crea per due mesi soltanto (one shot ossia dalla vita breve, una per ogni bimestre).

Si tratta di birre che regalano ottime bevute nell’arco temporale di riferimento. Questa è la volta della RaRaRauch, l’ultima nata di casa Hibu, il birrificio brianzolo che dieci anni fa ha preso forma dall’estro creativo di Raimondo Cetani. Sarà disponibile solo nei mesi di novembre e dicembre e ci delizierà per l’intero periodo natalizio fino alla chiusura dell’anno.

(RaRaRauch, la fugace Hibu di fine anno)

Chi la firma così ne parla: «Misteriosa, originaria dell’Alta Franconia, avvolta fra i fumi brumosi dei comignoli da cui sfiatano i resti dell’essiccazione dei malti sulla fiamma di legna di faggio, la nostra RaRaRauch ha il volto di un vecchio teutonico in parte spazzacamino, in parte soldato che calza il caratteristico elmo chiodato di prussiana memoria. Un simbolo, quasi fantasma che aleggia negli ultimi echi della tradizione. Uno spettro che resiste agli attacchi della modernità».

In tedesco Rauchbier significa “birra affumicata” e la RaRaRauch è ispirata proprio a questa tipologia, allo stile affumicato della tipica bevanda che ancora oggi trova i suoi natali nella città bavarese di Bamberga. La limpidezza è quindi notevole, così come la schiuma che ricca e cremosa sovrasta la cima. È una birra a bassa fermentazione a tutti gli effetti tedesca, con luppoli che arrivano dalla Germania, elegante e con note di malto espressive, con un corpo leggero che la rende molto beverina, un grado alcolico che non supera i 5,8°.

Al naso l’aroma ricorda molto il legno e il fumo d’arrosto, il ricco sapore di malto tostato continua anche all’assaggio in bocca e il suo amaro limitato è bilanciato all’affumicato spinto, così da avere una birra adatta per le intense giornate invernali. Morbida e di facile ma intensa beva si abbina a taglieri di salumi, carne alla griglia, formaggi.

Per informazioni: www.birrificiohibu.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali