Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 09 aprile 2025  | aggiornato alle 13:37 | 111664 articoli pubblicati

Spergola, vitigno emiliano-romagnolo apprezzato fin dal Rinascimento

Vitigno dalle grandi potenzialità, a molti sconosciuto, si presta alle varie vinificazioni: in versione frizzante o spumante, oppure come vino tranquillo. Ottimo come vino da aperitivo, ma anche con il pesce o i dolci

di Piera Genta
05 dicembre 2015 | 15:52

Spergola, vitigno emiliano-romagnolo apprezzato fin dal Rinascimento

Vitigno dalle grandi potenzialità, a molti sconosciuto, si presta alle varie vinificazioni: in versione frizzante o spumante, oppure come vino tranquillo. Ottimo come vino da aperitivo, ma anche con il pesce o i dolci

di Piera Genta
05 dicembre 2015 | 15:52

Pomoria, Pellegrina, Spergolina o Spargolina sono alcuni delle diverse denominazioni date alla Spergola, vitigno a bacca bianca presente in Emilia-Romagna nell’area dei Colli di Scandiano e Canossa fin dal XV secolo, anche se negli anni più recenti è stato dimenticato e spesso assimilato al Sauvignon. Nel 2000 è stato studiato in modo approfondito e un’analisi sul dna ha dimostrato definitivamente la diversità genetica rispetto al Sauvignon, consentendo la registrazione della Spergola nel “Catalogo nazionale delle varietà della vite” e quindi l’inserimento nelle Doc Colli di Scandiano e Canossa e la Reggiano.



Le prime testimonianze risalgono a Matilde di Canossa, che fece omaggio a Papa Gregorio VII, e poi la testimonianza scritta di Bianca Cappello, Granduchessa di Toscana, moglie di Francesco I de’ Medici, che nel 1580 nel suo diario di viaggio annotava: «Il buon vino di Scandiano, fresco e frizzante».

Vitigno dalle grandi potenzialità, a molti sconosciuto, si presta alle varie vinificazioni: consente di ottenere un vino bianco che nella versione frizzante o spumante presenta un colore giallo paglierino scarico con tenui riflessi verdolini, un delicato profumo di fiori e di mela verde e un gusto fragrante dotato di buona acidità.

Come vino tranquillo, grazie a una leggera surmaturazione delle uve, la Spergola si carica di profumi più complessi ed eleganti, acquisisce una buona struttura e un armonico equilibrio acidulo che gli consentono di chiudere con un retrogusto lungo e persistente. Ottimo come vino da aperitivo, oppure da consumarsi con il pesce e piatti leggeri e soprattutto con il Parmigiano Reggiano. La versione dolce si abbina a torte da forno, ai biscotti, al tradizionale ciambellone casareccio, il busilan.

Per valorizzare il territorio e l’unicità del vitigno, le aziende Bertolani, Cantina di Arceto, Cantina Colli di Scandiano, Casali Viticultori e Tenuta di Aljano hanno dato vita alla Compagnia della Spergola. Il vino Spergola di Scandiano dal 2008 è a Denominazione Comunale (De.Co.)

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali

15/02/2016 09:40:10
1) marze uva spergola
avrei bisogno marze uva SPERGOLA PER INNESTARLE RIGOROSAMENTE SPERGOLA
sandro grandi



Fonte Margherita
Molino Dallagiovanna
Nexi
Brodetto Fest

Fonte Margherita
Molino Dallagiovanna
Nexi

Brodetto Fest
Best Wine Stars
Tuttofood 2025