Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 01 luglio 2024  | aggiornato alle 01:28 | 106158 articoli pubblicati

Bufala Campana
Siad
Bufala Campana

La Strada del Vino e dei Sapori del Trentino sbarca in Sicilia

I vini testimonial saranno le bollicine Trentodoc, il Teroldego Rotaliano, il Marzemino, il Müller Thurgau e la Nosiola. Dal 29 al 31 luglio a Contessa Entellina, in provincia di Palermo

 
28 luglio 2022 | 11:50

La Strada del Vino e dei Sapori del Trentino sbarca in Sicilia

I vini testimonial saranno le bollicine Trentodoc, il Teroldego Rotaliano, il Marzemino, il Müller Thurgau e la Nosiola. Dal 29 al 31 luglio a Contessa Entellina, in provincia di Palermo

28 luglio 2022 | 11:50
 

La Strada del Vino e dei Sapori del Trentino sbarca in Sicilia. Dal 29 al 31 luglio l’Associazione che riunisce oltre 300 realtà del comparto turistico ed enogastronomico trentino sarà protagonista dell'evento “Terre Sicane Wine Fest”. La manifestazione è promossa dalla Strada del Vino Terre Sicane, da enti e istituzioni locali ed è dedicata ai vini sicani e ai sapori del Belice nella suggestiva cornice del Chiostro medievale dell’Abbazia Santa Maria del Bosco di Contessa Entellina, in provincia di Palermo.

La Strada del Vino e dei Sapori del Trentino sbarca in Sicilia

Gemellaggio Sicilia-Trentino in nome del vino 

«Un gemellaggio – ha spiegato Sergio Valentini, Presidente della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino – nato grazie al lavoro di network portato avanti dal nostro rappresentante Francesco Antoniolli vicepresidente della Federazione Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori d’Italia. L'evento rappresenta una grande opportunità per promuovere il lavoro dei nostri associati oltre i nostri confini provinciali e per attivare scambi proficui di esperienza e know how con una realtà molto importante del comparto vitivinicolo». 

Durante la tre giorni siciliana sono in programma banchi d’assaggio, masterclass ed esperienze. La Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, in particolare, verrà coinvolta in una degustazione dedicata ai vini bianchi trentini proposti insieme ai vini di Donnafugata. I vini "testimonial" del Trentino saranno le bollicine Trentodoc, il Teroldego Rotaliano, il Marzemino, il Müller Thurgau e la Nosiola. I vini saranno proposti in abbinamento con i vini siciliani nel corso del convegno dal titolo emblematico "Lentezza è bellezza". Interverrà Vera Rossi, consigliere dell’Associazione, per raccontare i progetti turistici "slow" portati avanti negli ultimi anni e quelli futuri in programma.

La Strada del Vino e dei Sapori del Trentino sbarca in Sicilia

Le cantine in partenza 

Quindici sono le cantine che hanno aderito all'evento in rappresentanza dei vari territori che compongono l’Associazione: Agraria Riva del Garda, Azienda Agricola Endrizzi Elio e F.lli, Azienda Agricola Marco Donati, Azienda Agricola Maso Grener, Cantina d’Isera, Cantina Endrizzi, Cantina La Vis, Cantina Mori Colli Zugna, Cantina Roverè della Luna Aichholz, Cavit, Cembra Cantina di Montagna, Cesarini Sforza, Gaierhof, Maso Poli, Villa Persani. Diciotto, in particolare, le etichette in degustazione, proposte in mescita da sommelier AIS, che potranno così rispondere a tutte le curiosità del pubblico di appassionati presenti.

«Vini da vitigni autoctoni, piccole denominazioni e grandi classici – ha commentato Michele Buscemi, Presidente dell’Associazione “Enonauti”, che coordina l’evento – vini che, in pieno stile con le produzioni proposte al “Terre Sicane Wine Fest”, sono espressione di comunità locali e tradizioni». 

 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Sartori
Julius Meiln
Valverde
Molino Grassi
Siad

Sartori
Julius Meiln
Valverde

Molino Grassi
Prima
Martini Frozen