Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 31 marzo 2025  | aggiornato alle 05:59 | 111453 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Giuseppe Casagrande


Firma storica del giornalismo, decano dei critici enogastronomici del Trentino Alto Adige, Giuseppe Casagrande, classe 1947, entra giovanissimo al quotidiano "L'Adige" dapprima come pubblicista e dal 1970 come professionista con successivi incarichi di inviato, caposervizio e caporedattore. Acquario romantico, amante dei viaggi, della buona tavola e del buon vino, nei primi anni Ottanta ha ideato la rubrica “L'angolo del buongustaio”, poi diventata pagina settimanale (Pantagruel) che ha curato per 35 anni. Ha diretto Papageno, la rivista in italiano e tedesco di cultura enogastronomica della vecchia Mitteleuropa.

Autore del volume "Cucina Trentina" (Panorama editore) e di numerose pubblicazioni, accademico dei vini e commissario nei più importanti concorsi enologici, nel 2004 è stato insignito della cittadinanza onoraria dal Comune di Porec-Parenzo (Croazia). Ha fondato la Confraternita di Bacco di cui è presidente. Nei 55 anni di professione giornalistica ha ricevuto numerosi riconoscimenti: vincitore della Penna d'oro, del premio "Delta del Po", del Premio "Città di Scandiano", del premio "Città di Noto", del premio "Franciacorta", nel 2011 gli è stato assegnato il premio alla carriera Francesco Fontana Trofeo Leone di San Marco "per la squisita sensibilità nel raccontare il mondo enogastronomico, la maestria e l’innata capacità di emozionare il lettore con una scrittura che affascina per qualità e ricchezza dei contenuti"


Trentodoc protagonista al Venice International Wine Trophy Bubbles 2025

Trentodoc protagonista al Venice International Wine Trophy Bubbles 2025

Il prestigioso concorso ha premiato le eccellenze spumantistiche italiane e mondiali, con riconoscimenti per le etichette più apprezzate. Un evento chiave per il comparto, che anticipa Vinitaly

Lunga vita al “Mildas”, il tempio dei sapori autentici in Val Rendena

Il ristorante dei Pizzini festeggia 60 anni di storia. L'antica cappella di un monastero è diventata il luogo del cuore di chi ama la cucina verace, schietta e genuina senza tanti fronzoli

Un vermouth speciale e una grappa “stravecchia”: Pisoni a Vinitaly con due novità

La distilleria presenterà a Vinitaly un vermouth particolare, creato con il Müller Thurgau che esalterà l'infuso delle 11 erbe botaniche, e la Clessidra, grappa invecchiata 20 anni

Vinifera, a Trento il salone dei vini artigianali dell'arco alpino

La sesta edizione di Vinifera torna a Trento il 22-23 marzo con oltre 100 vignaioli alpini e transalpini, masterclass, laboratori e focus su vini Piwi, sidro e prodotti artigianali

Pasqua 2025, quest'anno Loison lancia la colomba al pistacchio

L'antica pasticceria di Costabissara (Vi) rende omaggio ad uno straordinario prodotto siciliano Presidio Slow Food che nasce a Bronte, tra i massi di lava, sulle pendici dell'Etna

Cosa provare a Carnevale? Il tortellino travestito da dessert di Filippo Sinisgalli

Lo ha realizzato lo chef Filippo Sinisgalli del ristorante “Zur Kaiserkron” in piazza della Mostra a Bolzano in collaborazione con i pasticceri Marco Castronovi e Silvia Carozzo

Rovereto svela i suoi tesori con il “Kilometro del gusto e delle meraviglie”

Il progetto coinvolge imprenditori, ristoratori, artigiani, attività commerciali, musei, associazioni culturali ed è rivolto a turisti e residenti. Coinvolti sei ristoranti del centro e altrettante botteghe storiche

Il cuoco trevigiano Davide Mion si conferma il “re del museto”

Il patron della storica locanda “Alla Speranza” di Castelfranco Veneto ha bissato il successo dello scorso anno nella singolar tenzone olimpica tenutasi a Riese Pio X (Tv)

I Vignaioli indipendenti del Trentino in passerella a Hospitality

Saranno presenti anche quest'anno dal 3 al 6 febbraio in occasione del 49° Salone internazionale dell'accoglienza “Hospitality”, l'evento leader in Italia per l'hotellerie e la ristorazione

Proposta Vini: vini estremi, viti centenarie e il Catalogo 2025

Proposta Vini presenta il Catalogo 2025 a Firenze con masterclass su vini estremi e spagnoli, oltre a una mostra d'arte. Focus su vitigni storici e spirits, per celebrare qualità e tradizione

Tinazzi
Prugne della California
Fumara
Mangilli Caffo