Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 22 giugno 2024  | aggiornato alle 13:01 | 106016 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Elle & Vire

Zenzero alleato di salute. Quando e perché usarlo in biscotti, tisane e cocktail

Antinfiammatorio e antimicrobico, è una fonte di molecole dall'azione antiossidante, di vitamine, di potassio, di fosforo, di calcio, di ferro e di rame.

 
28 dicembre 2020 | 06:30

Zenzero alleato di salute. Quando e perché usarlo in biscotti, tisane e cocktail

Antinfiammatorio e antimicrobico, è una fonte di molecole dall'azione antiossidante, di vitamine, di potassio, di fosforo, di calcio, di ferro e di rame.

28 dicembre 2020 | 06:30
 

In questo periodo delle feste è protagonista nei tradizionali biscotti Pan di zenzero. Così come nelle tisane. Ma quali sono le caratteristiche nutrizionali e le proprietà di questa radice dal sapore deciso e dagli indubbi effetti benefici sull'organismo? Per conoscere lo zenzero riportiamo un articolo tratto da Humanitasalute.

Lo zenzero è fonte di oli essenziali - Biscotti, tisane e cocktail...Quando e perché usare lo zenzero

Lo zenzero è fonte di oli essenziali
Che cos'è lo zenzero?
Lo zenzero è il rizoma dello Zingiber officinale, pianta appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae.

Quali sono le proprietà nutrizionali?
100 g di zenzero fresco apportano circa 80 calorie e:
  • 78,89 g di acqua
  • 1,82 g di proteine
  • 0,75 g di lipidi (tra cui 0,203 g di grassi saturi, 0,154 g di grassi monoinsaturi e 0,154 g di grassi polinsaturi
  • 17,77 g di carboidrati
  • 1,70 g di zuccheri
  • 2,0 g di fibre
  • 5,0 mg di vitamina C
  • 0,750 mg di niacina
  • 0,26 mg di vitamina E
  • 0,203 mg di acido pantotenico
  • 0,160 mg di vitamina B6
  • 0,034 mg di riboflavina
  • 0,025 mg di tiamina
  • 11 µg di folati
  • 0,1 µg di vitamina K
  • 415 mg di potassio
  • 43 mg di magnesio
  • 34 mg di fosforo
  • 16 mg di calcio
  • 13 mg di sodio
  • 0,60 mg di ferro
  • 0,34 mg di zinco
  • 0,229 mg di manganese
  • 0,226 mg di rame
Lo zenzero è fonte di oli essenziali.

Quando non mangiare lo zenzero?
Lo zenzero può potenziare l'azione degli anticoagulanti e interferire con l'effetto della ciclosporina, degli antidiabetici e degli antipertensivi. In caso di dubbi è bene chiedere consiglio al proprio medico.

Stagionalità dello zenzero
Lo zenzero è reperibile sul mercato tutto l'anno.

Possibili benefici e controindicazioni
Lo zenzero è tradizionalmente impiegato come antinfiammatorio, carminativo e antimicrobico. La sua efficacia è in diversi casi attribuibile alla presenza di gingeroli, che aiutano a migliorare la motilità intestinale e sono dotati di proprietà antinfiammatorie, analgesiche, calmanti, antipiretiche e antibatteriche; sembra inoltre che possano aiutare a ridurre la nausea indotta da mal d'auto e gravidanza e ad alleviare il mal di testa. Lo zingerone sembra invece essere utile in caso di diarrea associata ad Escherichia coli, soprattutto nei bambini. Altri usi dello zenzero a scopo medicinale includono la preparazione di decotti contro raffreddore, tosse e mal di gola.

Dal punto di vista nutrizionale è una fonte di molecole dall'azione antiossidante, di vitamine necessarie per il buon funzionamento del metabolismo, di potassio alleato del cuore, di fosforo e calcio per la salute delle ossa e di ferro e rame necessari per la produzione dei globuli rossi.

Lo zenzero aumenta la secrezione della bile; nel caso in cui si soffra o si abbia sofferto di calcoli alla colecisti è bene chiedere consiglio al proprio medico.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Molino Grassi
Senna
Di Marco
Siad

Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Molino Grassi
Senna

Di Marco
Valverde
Molino Dallagiovanna