Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 01 luglio 2024  | aggiornato alle 01:27 | 106158 articoli pubblicati

Bufala Campana
Siad
Siad

Piccoli ma ricchi di proprietà: conosciamo nel dettaglio i ravanelli

I ravanelli freschi sono un'ottima fonte di vitamina C e aiutano altresì a garantirsi un buon metabolismo apportando vitamine del gruppo B. Inoltre, sono anche una buona fonte di potassio e calcio

 
06 settembre 2023 | 07:30

Piccoli ma ricchi di proprietà: conosciamo nel dettaglio i ravanelli

I ravanelli freschi sono un'ottima fonte di vitamina C e aiutano altresì a garantirsi un buon metabolismo apportando vitamine del gruppo B. Inoltre, sono anche una buona fonte di potassio e calcio

06 settembre 2023 | 07:30
 

È di origine orientale, ma è diffusissimo ormai anche in Occidente e oggi è uno degli ortaggi più coltivati al mondo. Stiamo parlando del ravanello. Si tratta della radice del Raphanus sativus, specie che appartiene alla famiglia delle Brassicaceae che si ritiene essere originaria della Cina. Scopriamo tutte le sue proprietà in un articolo di Humanitas Salute che pubblichiamo.

Piccoli ma ricchi di proprietà: conosciamo nel dettaglio i ravanelli

Ecco tutto quello che devi sapere sui ravanelli

Quali sono le proprietà nutrizionali?

100 g di ravanelli apportano circa 15 calorie suddivise nel seguente modo:

  • 63% carboidrati
  • 29% proteine
  • 8% lipidi

Nello specifico, in 100 g di ravanelli si trovano:

  • 3,40 g di carboidrati
  • 1,6 g di fibre
  • 0,68 g di proteine
  • 0,10 g di lipidi
  • 233 mg di potassio
  • 39 mg di sodio
  • 25 mg di calcio
  • 10 mg di magnesio
  • 0,34 mg di ferro
  • 0,28 mg di zinco
  • 0,069 mg di manganese
  • 0,050 mg di rame
  • 14,8 mg di vitamina C
  • 0,254 mg di niacina
  • 0,071 mg di piridossina
  • 0,039 mg di riboflavina
  • 7 UI di vitamina A
  • 25 µg di folati
  • 1,3 µg di vitamina K

È una fonte di sulforafano, di indoli e di carotenoidi (beta- carotene e luteina/zeaxantina).

Quando non mangiare il ravanello?

Non risultano esservi interazioni tra il loro consumo e l’assunzione di farmaci o altre sostanze. In caso di dubbi è sempre consigliabile chiedere consiglio al proprio medico.

Stagionalità del ravanello

In Italia sono di stagione da aprile a ottobre.

Possibili benefici e controindicazioni

Quelli freschi sono una buona fonte di vitamina C, che oltre ad aumentare le difese antiossidanti dell’organismo (potenziate anche dai carotenoidi), a supportare il sistema immunitario e a combattere l’infiammazione, è importante per la sintesi del collagene, proteina che forma una sorta di impalcatura di sostegno nei tessuti connettivi. Aiutano altresì a garantirsi un buon metabolismo apportando vitamine del gruppo B; fra queste, i folati promuovono un corretto sviluppo del sistema nervoso durante la fase di gestazione. Fra i minerali in essi contenuti, il potassio protegge l’intera salute cardiovascolare e il calcio quella delle ossa. Gli indoli esercitano un’azione detossificante mentre il sulforafano contribuisce a difendersi dai tumori , al seno, al colon, alla prostata e all’ovaio esercitando un’azione citotossica sulle cellule tumorali. Possono contenere goitrogeni, molecole di origine vegetale che possono compromettere il corretto funzionamento tiroideo. In caso di problemi a questa ghiandola è sempre bene chiedere consiglio al proprio medico.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


NTfood
Schar
Di Marco
Consorzio Barbera Asti
Siad

NTfood
Schar
Di Marco

Consorzio Barbera Asti
Comavicola
Molino Dallagiovanna