Fulvio Piccinino unisce api e vermouth nel Giardino delle Api, museo vivente che esplora apicoltura, erbe aromatiche e produzione di amari, offrendo esperienze didattiche e sensoriali uniche
Le api sono essenziali per la biodiversità, ma spesso non tutelate adeguatamente. Al congresso lombardo di Varese si è discusso del loro ruolo e del sostegno regionale agli apicoltori
La pasta con salsa al miele e zafferano è un piatto dal gusto raffinato, con note dolci e speziate. La salsa cremosa avvolge i tortiglioni, esaltati dal brodo di pollo, burro e formaggio
Sequestrate 22 tonnellate di miele senza tracciabilità e 3,4 tonnellate di zuccheri illegali usati per miele biologico. I prodotti erano provenienti da vari Paesi, tra cui Romania, Cina, Turchia e Vietnam [...]
Il Ristorante Res, situato a Laghi Nabi (Ce), cambia gestione puntando su una proposta gastronomica che unisce prodotti locali, stagionalità e sostenibilità, con l'executive chef Giuseppe Voto e il maitre Mario D'Alterio
Rilassati con trattamenti che rigenerano corpo e mente, sfruttando i benefici delle erbe locali, del calore della lana e delle proprietà purificanti del miele. Scopri come ogni trattamento può migliorare il tuo benessere
Il miele, spesso fatto assumere sciolto nel latte caldo, ha azione emolliente e antiinfiammatoria e può avere effetti benefici sulla tosse riducendo lo stato di irritazione faringea che ne è causa o conseguenza
Un antipasto di mare fresco e ideale per la calura estiva, ecco la ricetta di Marco Marras del Ristorante Oseleta a Cavaion Veronese (Vr) presente sulla guida TavoleDoc Veneto
Serra Ferdinandea, un luogo quasi dimenticato tra Sciacca e Sambuca di Sicilia, torna a vivere grazie all'impegno congiunto di Planeta e della famiglia francese Oddo. Si producono frumento, ceci, miele e tre vini
Scopri i segreti del miele e assaggia mieli rari con Fulvio Piccinino, esperto di Vermouth e apicoltore, nel laboratorio del 12 giugno in piazza Teresa Noce a Torino. Un'esperienza unica per gli amanti del gusto e della natura
Nel 2024 sono aumentate del 23% le importazioni di miele straniero, mentre le anomalie climatiche hanno causato problemi alle fioriture costringendo gli apicoltori a ricorrere alle alimentazioni di soccorso [...]
In occasione della Giornata Mondiale delle Api, una ricerca di DoveConviene rivela le preferenze degli italiani nel consumo di miele. Tra i dati, emerge una forte attenzione alla qualità e alla provenienza [...]
Durante l’evento “A casa di…” del 29 aprile 2024, il pastry chef Tommaso Foglia ha realizzato “White side of the moon”, panna cotta allo yuzu con mousse alla curcuma, mango e limone e frolla integrale al sesamo nero
L'entrata in vigore del nuovo provvedimento è prevista per il 1° gennaio 2025. Un traguardo importante per la tutela dei cittadini europei e per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità
Il presidente del Consorzio apistico della provincia di Ancona, Sergio Cocciarini, ha commentato così la manifestazione: «Si tratta di un'opportunità unica per analizzare e conoscere la qualità dei mieli delle Marche»
I waffles, con la loro distintiva forma a nido d'ape, hanno radici antiche che affondano nel Medioevo, quando un abate cistercense in Belgio perfezionò la ricetta usando miele e cuocendo l'impasto tra piastre per ostie
Le Marche, seconda regione italiana per il rapporto tra arnie e superficie, vantano un patrimonio apistico di rilievo e il miele racchiude l'esperienza degli apicoltori locali e la bellezza intatta del territorio
Nel 2023 sono arrivati in Italia oltre 25 milioni di chili di miele straniero a fronte di una produzione nazionale stimata in 22 milioni di chili [...]
La ricetta creata dallo chef Alessandro Riccardo Farnese del ristorante Da u Titti di Laigueglia, presente sulla guida TavoleDoc Liguria
Il miele si sposa perfettamente al cibo. Al Maso Plattner, in Alto Adige, il museo dedicato alle api presentate diverse qualità di miele, analizzate attraverso la trasparenza, il naso e l'aroma