Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 02 aprile 2025  | aggiornato alle 21:41 | 111518 articoli pubblicati

Collio, cambio al vertice: Luca Raccaro è il nuovo presidente del Consorzio

Oltre a Raccaro, nuovo presidente del Consorzio del Collio, nominati vicepresidenti Karin Princic e Paolo Corso. Approvati i bilanci 2024 e 2025 con ampio consenso, confermato Caprara nel ruolo di sindaco unico


Le colline del Collio, ponte di cultura tra Gorizia e Nova Gorica 2025

Il Collio goriziano è un affascinante territorio che unisce storia, cultura, enogastronomia e bellezze naturali. Situato a cavallo tra Italia e Slovenia, è una terra ricca di tradizioni


“Sinefinis Rebolium” di Gradis'ciutta, il vino che unisce Italia e Slovenia

Ribolla Gialla protagonista a Milano, dove l'azienda Gradis'ciutta ha svelato alcuni dei suoi vini più rappresentativi come il “Sinefinis Rebolium” e il “Collio Riserva 2019”


A Vinitaly debutta “Vigna Altar 2023”, il primo Pinot Nero del Collio di Livon

Livon lancia “Vigna Altar 2023”, il suo primo Pinot Nero del Collio, in anteprima a Vinitaly. Un vino che unisce eleganza e identità territoriale, nato sotto la Chiesa di Ruttars in un habitat ideale per questa varietà


Friuli Venezia Giulia in rosa: la 14ª tappa del Giro d'Italia tra Treviso e Gorizia

La quattordicesima tappa della Corsa Rosa da Treviso a Gorizia e Nova Gorica, Capitali europee della Cultura. Il Giro si snoda lungo la pianura veneta e il Collio attraverso storia, cultura e gastronomia


Addio a Bruno Pizzul, voce del calcio e grande conoscitore dei vini friulani

Bruno Pizzul si è spento a 87 anni nella sua amata terra friulana. Icona delle telecronache calcistiche e uomo autentico, era insuperabile nel disquisire sulle eccelse qualità del Collio e della Ribolla gialla [...]


Collio Evolution: il primo evento della Denominazione dedicato al Friulano

Il 26-27 ottobre debutta Collio Evolution, evento annuale della Denominazione, nel 2025 dedicato al Friulano. Previsi degustazioni tecniche, incontri con i produttori, il Premio Collio e attività per appassionati


Gorizia e Nova Gorica celebrano la pace con un'asta di grandi vini del Collio

Gorizia e Nova Gorica, unite come capitali europee della cultura 2025, celebrano il Collio goriziano con un'asta benefica. Un territorio simbolo di pace, dove storia e vino si fondono


Gradis'ciutta: un'eccellenza vinicola del Collio tra autenticità e territorio

La cantina Gradis'ciutta, simbolo del Collio, si distingue per la qualità dei suoi vini bianchi, l'impegno verso l'ambiente e l'offerta enoturistica. Tra le migliori cantine italiane, coniuga storia e futuro


Collio, nasce una rete di eccellenza per valorizzare il Pinot Bianco

Sei produttori del Collio uniscono le forze nella Rete del Pinot Bianco per valorizzare questa nobile varietà. Tra degustazioni e annate storiche, emerge il legame unico tra tradizione, innovazione e territorio


Livon celebra 60 anni di vini nel Collio tra storia, tradizione e futuro

La famiglia Livon ha festeggiato il 60° anniversario della sua tradizione vitivinicola con eventi nel Collio, dove tutto è iniziato nel 1964. Ospiti e collaboratori hanno celebrato il legame tra territorio e vino.


Castello di Spessa: (tanto) relax, buon vino e golf nel cuore del Collio

Relax e benessere al Castello di Spessa: piscina panoramica, degustazioni in cantina, golf, e cucina gourmet. Un'oasi di pace e lusso nel verde del Collio friulano


Sergio Stevanato: da imprenditore del vetro ai vini di Tenuta Stella

Nel 2009 Sergio Stevanato, imprenditore del vetro per le forniture farmaceutiche, realizza il sogno di avviare un'azienda vitivinicola nel Collio: Tenuta Stella, dove è bandita la chimica e la conduzione è ad economia circolare


Vinnaeria by Accademia: la novità firmata Simonit&Sirch a Capriva del Friuli

All'interno dell'Accademia Vine Lodge, country hotel di Capriva, i “maestri potatori” Marco Simonit e Pierpaolo Sirch offrono degustazioni, piatti tipici locali, wine experience e un'atmosfera elegante e informale


Le nobili sfumature del bianco Friulano della famiglia Pighin

Dal 1963, la famiglia Pighin produce vini che rappresentano le aree enologiche delle Grave e del Collio. Il quartier generale è a Risano, vicino a Udine, con una cantina innovativa progettata nel 1968 e una villa seicentesca


Venica&Venica: vini sostenibili nel segno della tradizione e del territorio

Nata nel 1930, Venica&Venica ha saputo trasformarsi da piccola realtà agricola a grande azienda: oggi conta su 40 ettari di proprietà, una produzione sostenibile e mantiene una forte vocazione bianchista


Collio: un viaggio lungo 60 anni per celebrare una grande tradizione vinicola

Nel 2024 il Consorzio tutela vini Collio ha festeggiato i suoi primi 60 anni: per celebrarli, è stata prevista una degustazione a cura del sommellier Michele Paiano e un convegno in cui si è parlato di vino, terroir ed enologia


Gorizia e Nova Gorica unite dal vino, simbolo di pace tra i popoli

Gorizia e Nova Gorica, che saranno la prima "Capitale Europea della Cultura Transfrontaliera", diventeranno l'epicentro enogastronomico d’Europa: i vini dei due versanti del Collio racconteranno la millenaria storia di queste terre


Fontane “miracolose”, dove al posto dell’acqua sgorga il vino

Ecco come trovare le fontane di vino durante l'anno: quasi tutte sono attive solo per brevi periodi durante sagre e feste, tranne quella della Cantina Dora Sarchese ad Ortona, che funziona sempre


Il Collio: mezzaluna di dolci pendii, crocevia di culture, di vitigni e di famiglie

Alla scoperta del Collio, una piccola e rinomata zona vinicola del nord-est italiano, famosa per i suoi bianchi di Ribolla Gialla, Friulano e Malvasia Istriana. Una terra di confine dalle mille sfaccettature