La 35ª edizione della guida Osterie d'Italia è stata presentata al Teatro Strehler di Milano, con 1917 locali segnalati e 460 novità, inclusa la nuova sezione "Locali Quotidiani"
L’accordo preliminare tra l’azienda piemontese e la società Coca Cola Hbc Italia, è stato sottoscritto per una cifra intorno agli 88 milioni di euro. L’associazione di Carlo Petrini: «La collaborazione si chiude qui»
#laureaccoglienza diventa realtà: il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni è intervenuto all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo
Tutta la storia di Slow Food, da quell'iniziativa di Carlo Petrini di 30 anni fa e dal Manifesto pubblicato sul Gambero Rosso il 3 novembre del 1987 fino ad un'organizzazione mondiale di una nuova filosofia del cibo
La soluzione all’insufficiente produzione alimentare mondiale è l’“agroecologia”, che applica i principi ecologici alla produzione di alimenti, si prende cura delle risorse naturali e valorizza la biodiversità
Nel 1991 il risicoltore Piero Rondolino trovò la perfezione in un chicco di riso e da lì nacque Acquerello. Per i 30 anni di Slow Food l'associazione lo ha riconosciuto come prodotto rappresentativo della filosofia slow
Se il turismo deve essere la prima risorsa economica dell’Italia, una larga percentuale riguarda il turismo enogastronomico. Auguriamo successo al nuovo progetto “Fico” (Fabbrica italiana contadina) che aprirà ad ottobre
Ci auguriamo che la nuova squadra di cuochi e critici enogastronomici possa fare qualcosa di buono per il settore, ma per dare più valore alla Cucina italiana bisognerebbe coinvolgere chi la rappresenta davvero nel mondo
Promuovere i prodotti italiani e individuare un forte legame con il territorio sono gli obiettivi dell’associazione italiana Ambasciatori del Gusto, presentata al Mipaaf, che annovera tra i suoi membri grandi cuochi
Prima di lanciarsi in annunci e previsioni roboanti, la vendemmia va portata a casa. Non dobbiamo fare l’errore di pensare che una maggior produzione sia per forza di cose un dato positivo
Gli italiani che fanno la spesa nei mercati degli agricoltori sono aumentati del 55% negli ultimi 5 anni nonostante la crisi dei consumi. Questa crescita si spiega con l'attenzione alla salute e all'ambiente
Si chiama “Terra Madre Salone del Gusto” la 20ª edizione della cinque giorni torinese prevista dal 22 al 26 settembre. Quest'anno 800 espositori da 100 Paesi, 130 appuntamenti con 40 chef animeranno vie e palazzi storici
Tra le novità della guida “Osterie d'Italia 2016” spiccano: il numero dei nuovi locali recensiti (146), un nuovo simbolo, la Chiave, e l'inserimento del contesto, ovvero il luogo geografico in cui si trova una osteria
In occasione dell’inaugurazione di Cheese 2015, a Bra (Cn), Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, afferma che il comparto lattiero-caseario ha bisogno di una svolta politica che difenda le produzioni locali
Il ristorante “La Ciau del Tornavento”, a Treiso (Cn), inaugura il 9 settembre la nuova cantina che custodisce oltre 60mila bottiglie. Per l'occasione si svolgerà il convegno dal titolo “Il vino. Che energia!”
Contro la scelta di avere McDonald's come uno degli sponsor di Expo 2015 offerti prodotti italiani davanti al padiglione della multinazionale. Il Forum del Gvci inaugurato alla Saps-Pentole Agnelli
Secondo Carlo Petrini, ideatore di Slow food, Expo potrebbe essere un'occasione persa, perché ha dato più spazio alle multinazionali. McDonald's ribatte: «Offriamo una reale opportunità di lavoro e non della filosofia
I vini 2014 del Consorzio Brunello di Montalcino si sono meritati 3 stelle; sono eleganti, non potenti, ma molto equilibrati, non adatti ad un lunghissimo invecchiamento, ma ad un consumo decisamente piacevole
Dal 23 al 27 ottobre 2014, al Lingotto Fiere ed Oval di Torino, su un’area di 80mila metri quadri, prende vita uno dei più importanti appuntamenti italiani legati al mondo della gastronomia. Oltre mille gli espositori
Eataly Milano Smeraldo ha ufficialmente aperto le porte al pubblico. Oltre 300 dipendenti, 15 punti di ristorazione tematici, e 5mila m² di spazio, disposti su tre piani e suddivisi tra vendita, ristorazione e didattica