Una cena al ristorante bergamasco in cui, agli Accademici, è stato proposto tra le altre portate un risotto mantecato ai pistilli di zafferano con Strachitunt Dop e fiore di zucchina: 10 e lode!
Va alla Macelleria Nogara di Sovizzo (Vi) il premio "Dino Villa" - intitolato al fondatore dell’Accademia della Cucina italiana - per una innovativa ricetta gastronomica: il "Bollito take away"
Il ristorante Alla Lanterna di Fano (Pu) è stato la prima sede di tappa del Giro d’Italia dei sapori con Riccardo Liso e Giacomo Sinisi protagonisti. La cucina “non cucinata”, come la chiamano loro, promossa a pieni voti
Il rinomato salumificio di Oggiono (Lc), di Dionigi Spreafico e sorelle, mette in vetrina l’arte salumiera brianzola. Il prodotto che spicca è il prosciutto crudo, dolce e delicato, ottenuto mediante una salatura minima
L'Accademia italiana della cucina è pronta a dare il proprio contributo per la riqualificazione della nostra enogastronomia nel mondo, e si fa interlocutrice di punta per la valorizzazione dei prodotti tipici a Firenze
Bergamo ha ospitato la riunione della consulta dell'Accademia italiana della cucina. I delegati hanno cenato al ristorante Taverna del Colleoni-Dell’Angelo di Bergamo Alta. Premiato il titolare Pierangelo Cornaro