Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025  | aggiornato alle 09:05 | 111474 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Salomon Food World
Enoturismo e vendita diretta: perché le aziende vitivinicole italiane non sfruttano appieno il potenziale

Grazie all'utilizzo di software gestionali, le aziende vitivinicole potrebbero gestire al meglio la raccolta dei dati, potendoli così utilizzarli per incrementare il proprio business.


L'importanza di vendere l'extravergine direttamente alle famiglie

Bene comunicare i propri prodotti e cercare ogni modo per venderli, ma la vera arma vincente è saper essere direttamente in contatto con i consumatori e che siano di profili molto differenti


Il caviale italiano si fa largo grazie a e-commerce e degustazioni in azienda

L'allevamento dello storione in acquacoltura non ha temuto la crisi generata dalla pandemia, riuscendo a "rimbalzare" velocemente nonostante la chiusura dell'Horeca


Spesa alimentare in crescita, in attesa che riparta il fuori casa

Secondo un'analisi Coldiretti su dati Ismea, nei primi tre mesi del 2021 la spesa alimentare è cresciuta del +2,9%. Continuano i trend legati alla pandemia che premiano le vendite di alcolici, salumi e pesce


Trota e acquacoltura, i consumi premiano supermercati e sostenibilità

Prosegue il racconto del mercato dei prodotti di acquacoltura in collaborazione con Api (Associazione piscicoltori italiani). Focus sulla trota che conquista la Gdo grazie alle referenze trasformate


Cantine Aperte 2021, 14 Regioni coinvolte per le degustazioni

Enoturismo di prossimità, sicurezza, sostenibilità e voglia di divertirsi all’aria aperta gli obiettivi della kermesse organizzata da Movimento Turismo Vino per il 29 e 30 maggio fra socialità e supporto ai produttori


La filiera corta traina i consumi Prodotti locali per 1 italiano su 2

Secondo il Rapporto Coop un italiano su due è intenzionato a incrementare la propria voce di spesa in cibo che proviene dal territorio in cui vive. I Gas-Gruppi di acquisto solidale rappresentano una forza motrice


Valpantena si rafforza in Lombardia I vini veneti arrivano nel varesotto

Il negozio di Cassano Magnago (Va) è stato aperto il 6 luglio. La scelta della cantina di puntare sulla vendita diretta, insieme alla grande distribuzione estera, permette di arginare la crisi della ristorazione


Delivery, asporto e vendita prodotti Le nuove strade della ristorazione

Il dopo emergenza sarà un futuro tutto da costruire per il mondo della ristorazione, con nuove sfide da cogliere. Il delivery sta crescendo in maniera esponenziale, ma comporta costi fissi


La spesa “porta a porta” piace Nel 2016, +3,3% di attività

La vendita diretta a domicilio piace sempre di più, anche nel settore degli alimentari. Il commento di Ciro Sinatra, presidente di Univendita e le performance di Bofrost, secondo player italiano del settore surgelati


Sì alla vendita diretta in agricoltura Regole chiare dal Ministero

La nota esplicativa, realizzata dal ministero delle Politiche agricole e inviata al ministero dello Sviluppo, fuga ogni dubbio sulla legittimità e sulle regole inerenti la vendita dei prodotti agricoli aziendali


Sempre più diretto, sempre più genuino Acquisti in cantina per 7 italiani su 10

Sono oltre 20mila le aziende agricole italiane che vendono direttamente il proprio vino in cantina, e grazie a mercati, botteghe e internet, la possibilità di acquistare direttamente dal produttore sono sempre più numerose: una garanzia in più di qualità a cui ha contribuito Campagna Amica


In Lombardia crescono i supermercati Ma piace la spesa dagli agricoltori

I consumatori che vanno a fare la spesa nei supermercati della regione si trovano a girare su un’area grande come quella di quasi 500 campi di calcio. Ma al tempo stesso, trainati dal consenso dei consumatori, sono cresciuti anche i farmers’ market della Coldiretti, arrivati a quota 80 in Lombardia


Farmers' market coperto a Milano Inaugura il primo del nord Italia

L'iniziativa, attuata presso il Consorzio agrario di via Ripamonti a Milano, rientra nell'operazione "Campagna Amica" di Coldiretti, rivolta alla promozione della vendita diretta dei prodotti made in Italy e a km 0. All'inaugurazione era presente il governatore della Lombardia Roberto Formigoni


In Italia aumentano i farmer market Oltre 500 i mercati degli agricoltori

I mercati degli agricoltori nel 2009 battono negozi e ipermercati. Due italiani su tre hanno acquistato almeno una volta direttamente dal produttore agricolo. Ben il 41% ci va speso per l’acquisto di vino in cantina e per l’ortofrutta. Tra le motivazioni di acquisto genuinità, risparmio e gusto


Approvato il ddl sui farmer market Un passo avanti nella vendita diretta

Il provvedimento definisce i principi fondamentali in materia di mercati agricoli riservati alla vendita diretta. Promuove la domanda e l’offerta dei prodotti a km zero e di qualità, lo sviluppo locale e una migliore conoscenza dei processi di trasformazione e delle tradizioni produttive


Cantina Aldeno, punto vendita sostenibile e multimediale

Venerdì 11 dicembre ad Aldeno (Tn) apre al pubblico il nuovo e ristrutturato punto vendita aziendale e di accoglienza della Cantina Aldeno. Si tratta di una cantina dal concept assolutamente inedito, una sorta di full immersion nel mondo del vino attraverso un percorso multimediale


Terzo outlet per la Beato Bartolomeo Nuova apertura a Castelfranco Veneto

La Cantina Beato Bartolomeo di Breganze (Vi) inaugurà sabato 12 dicembre a Castelfranco Veneto (Tv) un nuovo outlet, il terzo punto di ventita diretta. Servizio, completezza della gamma dei prodotti imbottigliati, che annovera oltre 40 quaranta referenze Doc, e convenienza i fattori del successo


Manivia
Fonte Margherita
Senna