Sono oltre 500 i mercati degli agricoltori di Campagna Amica, i cosiddetti farmer market, aperti in tutte le regioni italiane con un aumento del 360% nell'ultimo anno. è quanto afferma il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel sottolineare che l'approvazione del ddl 'recante norme per la valorizzazione dei prodotti agricoli provenienti da filiera corta e di qualità” da parte del Consiglio dei Ministri «è importante per accompagnare la crescita di una forma di vendita innovativa che sta incontrando il gradimento dei consumatori e l'interesse degli agricoltori».
«Gli acquisti diretti sono una opportunità per il Paese con un aumento della concorrenza che va a beneficio delle imprese agricole e dei consumatori che possono così garantirsi una spesa sicura e di qualità al giusto prezzo - afferma il presidente della Coldiretti Marini -. è anche una occasione per far conoscere e divulgare i veri sapori della tradizione italiana per poterli riconoscere in tutte le altre forme di vendita senza cadere nell'inganno del falso Made in Italy. Si tratta di un tassello importante del nostro progetto per una filiera agricola tutta italiana che, con il coinvolgimento dei mercati di Campagna Amica, Consorzi Agrari, cooperative, agriturismi e imprese, punta a far arrivare sul mercato prodotti al cento per cento italiani direttamente dagli imprenditori agricoli».
Due italiani su tre (67%) hanno acquistato almeno una volta direttamente dal produttore agricolo, la forma di distribuzione commerciale che ha registrato una crescita nel 2009 battendo nell'alimentare negozi e ipermercati grazie d un incremento dell'11% del valore delle vendite per un totale stimato in 3 miliardi di Euro. Ben il 41% viene speso per l'acquisto di vino in cantina, il 21% per l'ortofrutta, il 14% per formaggi e latte, l'8% per carni e salumi, il 5% per l'olio di oliva e altrettanto per le piante ornamentali. Si tratta di un fenomeno in controtendenza rispetto alla crisi generale perché concilia la necessità di risparmiare con quella di garantirsi la sicurezza del cibo. Tra le motivazioni di acquisto dell'indagine Swg/Coldiretti spicca infatti la genuinità (71%) seguita dal risparmio (40%) e dal gusto (26%).
Insieme ai mercati degli agricoltori (l'elenco di quelli della Coldiretti è consultabile sul sito www.campagnamica.it) crescono anche le imprese agricole dove acquistare direttamente. Nel 2009 sono saliti a 63.600 con un aumento boom del 64% rispetto al 2001 e del 7% rispetto al 2008, i frantoi, le cantine, le malghe e le cascine dove è possibile comperare direttamente, secondo il rapporto dell'Osservatorio sulla vendita diretta delle aziende agricole promosso da Coldiretti e Agri2000.
Acquisti di prodotti dalla campagna in cifre nel 2009
Fatturato | 3 miliardi di euro (+11%) |
Numero aziende | 63.600 (+7%) |
Clienti | 67% degli italiani |
La regione leader | Toscana |
Il prodotto più acquistato | Vino |
Fonte: Elaborazioni Coldiretti e Agri2000Articoli correlati:
Approvato il ddl sui farmer market Un passo avanti nella vendita direttaSpesa, vince il supermercato Ma il negozio batte il farmer marketFatturato | 3 miliardi di euro (+11%) |
Numero aziende | 63.600 (+7%) |
Clienti | 67% degli italiani |
La regione leader | Toscana |
Il prodotto più acquistato | Vino |