Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 26 aprile 2025  | aggiornato alle 02:11 | 111941 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Tasi, Tares e Imu nella ristorazione Tasse che pesano anche sugli affittuari

L'Imu, tassa sul possesso, è stata inglobata dalla Tasi, tassa sui servizi: per questo motivo i ristoratori in affitto sono chiamati a pagare dal 10 al 30% di questa imposta, rispetto a quanto pagato dal proprietario


Tares, una punizione inutile sul cibo

Di certo non è con una Tares esagerata che colpisce cuochi o fruttivendoli che diamo una svolta al Paese. L’Italia sta in piedi anche grazie alle eccellenze alimentari e ai ristoranti. È ora che la politica lo capisca


Tassa sui rifiuti, aumento spropositatoRistoratori in rivolta: «Non pagheremo»

L'aumento della Tares ha suscitato un malcontento generale, e da Genova parte la protesta dei ristoratori, uniti per fermare l'impennata dei costi di gestione, saliti di migliaia di euro: «cifre inaccettabili»


E i rifiuti affondanola ristorazione

Con l'anno nuovo è arrivata la Tares, una nuova tassa per la ristorazione e, in generale, per le attività che hanno a che fare con gli alimenti. Ennesimo balzello frutto del federalismo fiscale firmato Tremonti-Calderoli


Con la nuova tassa sui rifiutibar e ristoranti pagheranno il 50% in più

È entrata in vigore il 1° gennaio la nuova tassa comunale sui rifiuti e i servizi (Tares), che per alcune categorie di aziende (tra cui bar, mense e ristoranti) porterà costi maggiori del 50% rispetto alla vecchia Tarsu