Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 03 aprile 2025  | aggiornato alle 10:40 | 111526 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani
Ristorazione 2.0: Lo SPID come passaporto digitale a tavola

Lo SPID rivoluziona la ristorazione: identità digitale per prenotazioni, eventi esclusivi e tracciabilità alimentare. Un futuro più sicuro e trasparente per clienti e ristoratori grazie a innovazioni su misura.


Ristoranti: come aumentare i clienti grazie alle prenotazioni

Incrementare il tasso di rotazione dei tavoli e il numero di avventori serviti, puntare su vendita suggerita, campagne promozionali e revenue management sono tutte strade da percorrere


Truffa della casa vacanza: come evitarla e come reagire ai raggiri

Non c'è modo peggiore di iniziare le ferie che quello di incappare in una spiacevole esperienza che ormai si è diffusa in tutto il mondo. Alessandro Klun, esperto di diritto della ristorazione e attività ricettive,


Ristoranti e hotel strangolati dalle app. Pagamenti in ritardo e commissioni da usura

Sono circa 58.092 le imprese del turismo, della ristorazione e dei trasporti che utilizzano in Italia le piattaforme digitali per vendere prodotti e servizi. Molti problemi svelati da una ricerca su 40mila aziende


Tetto alle commissioni di prenotazione: l'emendamento che fa arrabbiare AirBnb

Presentata una modifica al Decreto Taglia prezzi che dispone che i portali che offrono un servizio di prenotazione turistica online debbano applicare una percentuale massima dell'8%. Ma le aziende sono già pronte al ricorso


Soggiorni in albergo senza fattura Truffa dei portali di prenotazione?

Siti specializzati, come Booking ed Expedia, propongono prezzi allettanti, ma senza rilasciare alcun documento fiscale. Federalberghi: «Una pratica che danneggia gli operatori»


Italia Delight, l'applicazione smart che rimpiazza il tour operator

Piattaforma giovane che mette in comunicazione il turista con gli “artigiani” del turismo offrendo numerose possibilità di vacanza con priorità alle esperienze enogastronomiche


«Annunci ingannevoli sul web» L’Ue detta le regole a Booking.com

La piattaforma di prenotazioni online dovrà adeguare il linguaggio della propria comunicazione entro il prossimo mese di luglio per non incorrere in sanzioni, com’è invece già accaduto per Tripadvisor


Le vacanze corrono online Sul web il 50% delle prenotazioni

L’Eurostat ha effettuato una ricerca (in base ai dati raccolti nel 2017) che rivela come i cittadini dell’Ue scelgano sempre di più la rete per prenotare le proprie ferie


Il cibo 2.0 seduce il Sud Italia Prenotazioni in crescita del 141,2%

La rivoluzione digitale ha fatto irruzione anche nel settore della ristorazione. Sempre più italiani, infatti, si affidano alle applicazioni scaricabili sugli smartphone per prenotare un pranzo o una cena al ristorante


Antitrust e Procura di Genova indagano sul portale Booking.com

Il noto sito di prenotazioni online di camere e alloggi è nel mirino del Fisco per il mancato versamento dell’Iva sulle commissioni relative agli appartamenti dei privati. Anche l’Agcm ha aperto un’istruttoria


Liberalizzazioni sì, ma anche contro le lobby della rete

C’è il rischio che la legge sulle liberalizzazioni scorra come acqua fresca sulla triste realtà di portali basati su imbroglio e ricatto (pensiamo a TripAdvisor). Speriamo che stavolta i parlamentari vadano fino in fondo


Il 97% degli hotel italiani è su web Ma solo il 28% dei clienti usa Internet

A sostegno del turismo la Federalberghi ha varato il portale www.italyhotels.it sul quale prenotare tutti gli alberghi italiani. Il 31% dei consumatori non ha un computer mentre il 97% degli alberghi ha un sito. Bernabò Bocca: «progetto ambizioso per mettere in rete le oltre 33 mila strutture»