Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 02 aprile 2025  | aggiornato alle 14:37 | 111507 articoli pubblicati

Dolci di Natale: ecco le specialità regionali da non perdere

Dagli Struffoli campani al Torrone (siciliano e di Cremona) fino al Panforte toscano, passando per dessert meno noti come la pizza de Natà marchigiana (che nulla ha a che fare con la Margherita) e i Calzoncelli lucani


Viaggio goloso a Siena: ecco due ristoranti e una pasticceria da non perdere

Siena, città del Palio e artisticamente conosciuta come Capitale del Gotico italiano, è oggi una piccola ma bellissima realtà universitaria e turistica con un'eccellete storia gastronomica


A Capodanno in tavola i dolci della tradizione: ecco i più conosciuti in Italia

Dal Tronchetto piemontese al Pandoro fino al Parrozzo abruzzese e alle Cartellate pugliesi passando per gli Struffoli campani e il Torrone siciliano: ecco i dolci più amati e consumati durante la notte di San Silvestro


Panettone & company? Ecco i vini per i dolci italiani di Natale

Il primo consiglio è quello di lasciare i vini spumanti secchi da parte, ed abbinare un vino che abbia una dolcezza pari o leggermente superiore al dessert. Secondo scegliere i vini del territorio


I dolci toscani raccontano il territorio e le tradizioni

Il progetto “Patrimonio Unesco e Food” vuole raccontare il territorio della provincia di Siena attraverso i suoi prodotti enogastronomici, tra cui i dolci, in particolare i Ricciarelli e il Panforte di Siena Igp


Gli artigiani dell’Accademia Maestri Pasticceri portano in tavola la tradizione

Panettone a gran richiesta, ma anche dolci del territorio e ingredienti tipici. Le tendenze per il periodo delle feste, da nord a sud, secondo i Maestri AMPI Alessandro Dalmasso, Riccardo Patalani e Salvatore Gabbiano


Coriandolo, ideale per insaporire piatti tipici asiatici e messicani

Il coriandolo, ricco di sali minerali e vitamine, è utilizzato fresco o tritato. Elemento fondamentale del guacamole, si usa per aromatizzare carni, pesci e dolci come il Panforte di Siena


Ecco i 10 dolci di Natale più popolari tra ricerche e menzioni su Instagram. Vince il Panettone

Panettone e Pandoro si aggiudicano rispettivamente il 1° e il 2° gradino del podio. Riscuote successo l'arte dolciaria del sud (a partire dai Mustacciuoli in Campania, 3° posto). Bene anche la tradizione toscana


Il panforte di Leoncini L'health food tornato dal passato

La Fabbrica del Panforte compie 26 anni: il suo titolare, Fausto Leoncini, propone al pubblico un health food (visti i trend a tavola del momento) ma del tutto naturale, rivisto nel package


Toscana, non solo vino Anche il cibo sale in cattedra

Grande successo a Siena per l’edizione zero di BuyFood Toscana, vetrina internazionale dedicata ai prodotti Dop, Igp e Agriqualità della regione


Fiore, storico marchio per il Panforte ora sotto il controllo di Dolcezze Savini

Dopo due anni di affitto, l'acquisizione, già avvenuta a dicembre per una cifra pari a 1,5 milioni di euro, è oggi definitiva: ora Dolcezza Savini possiede Fiore, e ha intenzione di aumentarne la produzione


La Fabbrica del Panforte di Siena punta anche sull’offerta per celiaci

Dolci tipici senesi di qualità, oggi anche per celiaci e intolleranti al glutine. È quanto offre La Fabbrica del Panforte, storica azienda nata più di vent’anni fa che utilizza ricette tradizionali e tecniche artigianali


Le novità di Natale firmate Sapori portano in tavola il gusto della tradizione

Per Natale Sapori si presenta con un packaging rinnovato, nuove ricette e vari formati: i ricciarelli diventano più grandi e in arrivo anche l’esclusivo bauletto regalo contenente le golose fantasie di cantuccini


Tre nuove Igp per l'ItaliaI prodotti con marchio Ue salgono a 252

È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il riconoscimento del marchio Igp (Indicazione geografica protetta) per 3 specialità italiane: il Panforte di Siena, il Salmerino del Trentino e l’Agnello del Centro Italia


Panforte di Siena verso l'Igp

La domanda di registrazione come Indicazione geografica protetta del Panforte di Siena, uno dei prodotti dolciari più noti d'Italia, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. Entro sei mesi il “Panforte di Siena” sarà iscritto nel registro ufficiale europeo delle Dop e Igp


Fratelli Castellan
Nomacorc Vinventions
Cirio Conserve Italia