Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 07 aprile 2025  | aggiornato alle 12:34 | 111609 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Rational

Panforte di Siena verso l'Igp

La domanda di registrazione come Indicazione geografica protetta del Panforte di Siena, uno dei prodotti dolciari più noti d'Italia, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. Entro sei mesi il “Panforte di Siena” sarà iscritto nel registro ufficiale europeo delle Dop e Igp

03 agosto 2012 | 09:48

Panforte di Siena verso l'Igp

La domanda di registrazione come Indicazione geografica protetta del Panforte di Siena, uno dei prodotti dolciari più noti d'Italia, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. Entro sei mesi il “Panforte di Siena” sarà iscritto nel registro ufficiale europeo delle Dop e Igp

03 agosto 2012 | 09:48

è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, la domanda di registrazione come Indicazione geografica protetta del Panforte di Siena. Si tratta di uno dei prodotti dolciari più noti della nostra Penisola, ricompreso dall'Artusi fra i prodotti tipici di Siena nel suo testo fondamentale 'La scienza in cucina e l'arte di mangiare bene” del 1891 e riconosciuto dalla guida Touring Club Italiano del 1931 come specialità di fama universale.

La denominazione 'Panforte di Siena” identifica il prodotto dolciario ottenuto dalla lavorazione e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina, frutta candita, frutta secca, miscela di zuccheri, miele e spezie. Il Panforte di Siena, che può presentarsi nella duplice versione bianca, se la copertura è a base di zucchero a velo, o nera, se la copertura è a base di spezie, si caratterizza al taglio per la presenza di mandorle intere ben distribuite e pezzi di cedro, arancia e melone canditi, che conferiscono consistenza al morbido impasto di crema di mandorle.

Il Panforte, prodotto sin dal XII secolo nella provincia di Siena quando, attraverso la via Francigena, cominciano a fiorire gli scambi e i commerci cittadini, è dall'800 il fiore all'occhiello della locale industria dolciaria, il settore economico più importante come numero di addetti, fatturato e volume di esportazioni.

Da questo momento la procedura comunitaria prevede sei mesi di tempo per permettere agli altri Stati membri di presentare eventuali domande di opposizione. Trascorso questo periodo il 'Panforte di Siena” sarà iscritto nel registro ufficiale europeo delle Dop e Igp.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Tinazzi
Molino Dallagiovanna
Senna

Tinazzi
Molino Dallagiovanna

Senna
Nomacorc Vinventions
Cirio Conserve Italia