Il linguaggio tecnico nel comparto alimentare confonde i consumatori. Semplicità e chiarezza, come per l'olio extravergine, sono essenziali per valorizzare la qualità dei prodotti
Dopo la fase sperimentale realizzata a Milano l’iniziativa arriva su tutto il territorio nazionale per sensibilizzare i pubblici esercizi e le associazioni sul tema, incentivandoli ad aderire al progetto
Il progetto di Fipe e dell'associazione ClinicaMENTE, dopo una prima fase a Milano, è pronto ad arrivare nelle altre regioni. È uno strumento che aiuta le persone affette da disturbi del linguaggio a comunicare nei ristoranti
Si tratta di una semplice tovaglietta americana di carta, che è in grado di aiutare le persone affette da disturbi specifici del linguaggio a comunicare quando si trovano in un ristorante o in un bar
Si tratta della capacità di suggerire l'acquisto di un quantitativo maggiore dello stesso prodotto o di un prodotto simile ma qualitativamente migliore. Il segreto per riuscirci? Far capire al cliente il valore aggiunto
Conoscere il menu, condividere le informazioni, saper leggere la situazione, mimetizzare l'intenzione di vendere e usare un linguaggio appropriato aiutano il cameriere a massimizzare i ricavi e soddisfare il cliente
Leggere ai bambini in età prescolare con costanza e quotidianità permette loro di arrivare alle scuole elementari con un bagaglio di parole che supera il milione e mezzo. Al contrario il loro lessico scende a 4600
Alcuni fattori di rischio, come sesso, età e familiarità non sono modificabili, ma altri sì a partire dal controllo della pressione, del colesterolo, della glicemia. Seguire una dieta sana e fare movimento moderato
A Trieste, in occasione della kermesse di Parole O_Stili, 600 persone e 7 milioni di utenti Facebook hanno assistito alla presentazione di un decalogo volto a ridurre, arginare e combattere i linguaggi negativi in rete
Per esprimere al meglio chi siamo e cosa sappiamo fare è necessario avere una buona padronanza del linguaggio non verbale, oltre a quella degli argomenti trattati. Gestualità, espressività e abbigliamento sono parole chiave per fare una buona impressione e consolidare la posizione lavorativa