Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 07 aprile 2025  | aggiornato alle 03:12 | 111595 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Dazi Usa, lettera aperta a Trump: venga in Italia e riscopra la felicità

Con l'introduzione dei dazi sui prodotti europei (vino in primis), il presidente degli Stati Uniti mette a rischio decenni di amicizia e, più in generale, la felicità di tutti noi


Ibridi a tavola: quando il cibo va in crisi d'identità

Gli alimenti ibridi, frutto della fusione tra tradizioni culinarie diverse, stanno rivoluzionando il panorama gastronomico. Esempi come il cronut, il sushi burrito e il ramen burger combinano culture e innovazione


Bottega: «L'apertura verso il mondo è vitale per le piccole-medie imprese»

Sandro Bottega, dell'omonima azienda vinicola, ha lanciato un grido d'allarme sulla necessità di un'Italia più aperta e accogliente, capace di cogliere le opportunità offerte dalla globalizzazione


Trump: La pandemia di Covid-19 ha messo fine alla globalizzazione

Il presidente Usa "annuncia" la fine della globalizzazione mentre gli Stati Uniti raggiungono gli 85mila morti. Davanti al Congresso una protesta simbolica per ricordare a Trump la cattiva gestione dell'emergenza


Il Ceta non si può fermare, servono tipicità e qualità

Quella del trattato Ue-Canada è una questione non facilmente risolvibile, connessa ai temi del libero mercato e della globalizzazione. Potrebbe avere la sua soluzione giocando la carta della qualità e della vera tipicità


Onav, nuove sedi e un concorso speciale Così si risponde alla globalizzazione

L’Onav diventa sempre più ambasciatore della cultura del vino, non solo in Italia ma anche all’estero. Il concorso “Onav è” parla a tutti gli appassionati, chiamati a reinventare il significato della sigla storica


Fabrizio Abbate, il cuoco artista promuove una cucina senza passaporto

Il cuoco meglio conosciuto come Don Fabrizio è l'autore di una cucina che trae ispirazione dalla tradizione mediterranea, ma che si lascia contaminare da sapori e culture internazionali, una cucina senza passaporto


Sicurezza alimentare e globalizzazione Verso una comunicazione più completa

La qualità e la velocità della comunicazione nell'era della globalizzazione sono requisiti fondamentali per una corretta gestione delle allerte alimentari e quindi nella tutela della salute pubblica


Platessa glocal Dutch Fish fa l’Europa a tavola

Una sfida fra cuochi per servire la platessa nei modi più originali: è quella che ha organizzato Dutch Fish Urk in Olanda, nel ristorante Boet di Cees Kramer, dimostrando come questo pesce riesca ad essere tanto tradizionale (locale) quanto in linea con le nuove tendenze della globalizzazione


Il Provolone Valpadana Dop arriva da McDonald’s

Un’ulteriore tappa nel percorso di valorizzazione dei prodotti tipici italiani iniziato da McDonald’s tre anni fa. Dal 13 aprile al 16 giugno nei fast food sarà disponibile la nuova linea “280 gr”, che contiene tra gli ingredienti Provolone Valpadana Dop piccante e Salsa al Provolone Valpadana Dop


Da McDonald’s al ristorante cinese Altro autogol del Governatore Zaia

Come si fa a difendere e valorizzare il Made in Italy quando si sta in mezzo a due colossi della ristorazione globalizzata come McDonald's e la cucina cinese? È quel che ci si chiede dopo che il Governatore leghista Luca Zaia ha consumato la cena di Capodanno in un ristorante cinese nel Padovano


McDonald’s sbarca nello Zimbabwe Nel 2011 il primo ristorante

L'annuncio, in un Paese sconvolto da 10 anni di instabilità, potrebbe sembrare una bufala, invece non lo è, e testimonia i progressi compiuti dall'economia locale. Il primo ristorante dovrebbe essere inaugurato nello Zimbabwe all'inizio del 2011, poi si procederà ad ampliare la rete col franchising


Julius Meiln
Fratelli Castellan