A Casa Coldiretti, durante Vinitaly, otto cantine italiane hanno discusso di dazi, etichette allarmistiche, vino dealcolato e giovani consumatori, tra sfide di mercato e difesa della cultura del vino
Per gli italiani non esiste pasto senza un buon bicchiere di vino. È quasi un dovere morale: accanto a ogni pietanza, ci vuole il giusto calice. Lo diceva anche il nonno, con quella saggezza semplice e profonda che non sbagliava mai
Il vino dealcolato sta rivoluzionando il settore vinicolo, sollevando dubbi tra gli addetti ai lavori dato che snatura una tradizione millenaria, privando il vino della sua identità e del legame con il territorio
Angelo Gaja, noto produttore di Barbaresco (Cn), sottolinea la differenza tra il vino e altri alcolici, evidenziando la natura unica dell'alcol di fermentazione e l'importanza di tutelare la specificità del vino
Gorizia e Nova Gorica, unite come capitali europee della cultura 2025, celebrano il Collio goriziano con un'asta benefica. Un territorio simbolo di pace, dove storia e vino si fondono
Il Beaujolais Nouveau esce ogni anno il terzo giovedì di novembre, mentre il Novello lo precede di qualche settimana. Questo vino italiano ha perso appeal, ma può recuperare terreno seguendo l'esempio francese
La 2ª edizione dei Misterbianco WineAwards celebra le eccellenze vitivinicole dell'Etna e della Sicilia, tra masterclass, degustazioni, cooking show e premi: i vini catanesi si aggiudicano tutte le categorie
La diciottesima edizione del Concorso nazionale “Miglior novello d’Italia” si è conclusa con il trionfo delle Cantine Volpetti di Ariccia (Rm) davanti a Velenosi di Ascoli Piceno e Criserà di Reggio Calabria
Luigi “Gino”Veronelli, figura visionaria e instancabile sostenitore della cultura enogastronomica italiana, si è spento a Bergamo il 29 novembre 2004: giornalista, filosofo, editore e “anarchenologo”
Nella prima edizione dell'evento, due giornate di degustazioni e incontri tra produttori, esperti e operatori del comparto hanno approfondito le qualità e le potenzialità di questo vitigno [...]
Andrea Moser, winemaker visionario, esplora il futuro del vino con AMProject e un approccio innovativo alla consulenza. L'ex enfant prodige parla di semplificazione, trasparenza e della necessità di raccontare il vino in modo inclusivo
La Dichiarazione Vitævino, sostenuta dalle principali organizzazioni vitivinicole europee, promuove il consumo moderato come parte di uno stile di vita sano, difendendo la cultura millenaria del vino
Il 17 maggio, presso la Sala Crociera del ministero della Cultura a Roma si terrà la 14ª edizione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, evento organizzato dall'Associazione Italiana Sommelier (Ais)
Gorizia e Nova Gorica, che saranno la prima "Capitale Europea della Cultura Transfrontaliera", diventeranno l'epicentro enogastronomico d’Europa: i vini dei due versanti del Collio racconteranno la millenaria storia di queste terre
La seconda "puntata" dedicata dal programma di Rai 3 al mondo del vino si tramuta in uno spot per i produttori di vino naturale, l'unico segmento non certificato in Italia e di cui non esiste una definizione ufficiale
Primo di 7 appuntamenti dedicati all’abbinamento del formaggio Dop più consumato al mondo con il meglio dei vini lombardi, il patron Alessandro Lanzani ha proposto un menu speciale che rappresenta la sua filosofia creativa
Sabato 7 maggio torna in presenza la manifestazione organizzata dall'Associazione Italiana Sommelier. Sono 14 i luoghi che ospiteranno la manifestazione in tutta Italia, oltre a musei che offriranno iniziative collegate
Dal 5 al 7 novembre la cittadina emiliana svelerà i suoi sapori più buoni e tipici tra cibo e vino. Tanta "carne al fuoco" con 18 prodotti Igp in vetrina
Si è svolto il secondo livello di uno dei corsi sul vino più autorevoli al mondo: Villa Sandi ne è stata palcoscenico, la propria vocazione di polo culturale del mondo di questo settore
Lo spazio espositivo all’aria aperta di Borgo Valsugana riceve oggi alle 18.30 il riconoscimento a Villa della Torre, a Fumane di Valpolicella (Vr) assegnato, per la 7ª edizione, dall’azienda vinicola