Napoli celebra i suoi 2500 anni con “Praesentia, gusto di Campania. Divina”, un ciclo di eventi che unisce Dieta Mediterranea, cultura gastronomica e valorizzazione del territorio attraverso otto tappe tematiche
Giuseppe Vesi, pizzaiolo napoletano, presenta un innovativo menu di pizze create con l'intelligenza artificiale. Quattro ricette selezionate, che uniscono tradizione e tecnologia
Un piatto elegante che unisce alici, ricotta di bufala e caponatina di melanzane con tocchi di creatività mediterranea
Spaghetto con pesce spada, pomodorino giallo, colatura di alici e crema di melanzana dello chef Giorgio Falconieri del ristorante Masseria Stellato di Copertino (Le) membro di Euro-Toques e dell'Associazione italiana cuochi
La ricetta creata dallo chef Daniele Rebosio del ristorante Hostaria Ducale di Genova, presente sulla guida TavoleDoc Liguria
La ricetta creata dallo chef Vincenzo Marco Agrillo del ristorante A_Grillo Resturant & Wine di Imperia, presente sulla guida TavoleDoc Liguria
Siamo in uno dei borghi più suggestivi della Costiera Amalfitana dove scopriamo la Colatura di alici Dop e tradizionale (anche presidio slow food) e un’accoglienza che fa subito sentire a casa il visitatore-turista
Un antipasto particolare, una pizza non pizza che sa di mare, realizzata da Keoma Franceschi della Nazionale Italiana Cuochi
Ricetta di Rosanna Marziale del ristorante Le Colonne Marziale a Caserta e socia Euro-Toques Italia
Ricetta di Alessandro Negrini e Fabio Pisani de Il Luogo di Aimo e Nadia, 2 stelle Michelin e soci Euro-Toques Italia
Durante l'evento, a Genova dall'1 al 4 luglio, la Dop campana si presenterà a tutti i presenti con un particolare panel test - assaggio e scheda di valutazione - per sondare il gradimento del prodotto
Ricetta dello chef Rigels Tepshi dell'Ottocentodieci Ristorante di Sannazzaro de' Burgondi (Pv)
Dopo un lungo iter, la Commissione Europea ha approvato la denominazione alla Colatura di alici di Cetara, della provincia di Salerno. Sono 308 le specialità alimentari italiane con il riconoscimento
Tante le iniziative organizzate nel piccolo centro di Campello sul Clitunno, in provincia di Perugia, alla riscoperta dei prodotti tradizionali dell'Italia
Il riconoscimento definitivo è stato pubblicato il 22 giugno sulla Gazzetta ufficiale europea. Le prime confezioni arriveranno sul mercato nel secondo semestre del 2021
Una rivisitazione dell'Aglio, olio e peperoncino, insaporita dalla colatura di alice e dai calmari spillo
Dopo il ricordo storico di un prodotto del Nord, eccone uno, forse più antico, al sud: parto da Salerno e imbocco la celebre “panoramica” che, da Vietri sul Mare, immette sulla splendida Costiera Amalfitana
La colatura di alici di Cetara e l’Aceto balsamico di Modena Igt sono stati i protagonisti dello show cooking di Pasquale Torrente a Taormina Gourmet; due i piatti scelti per l'insolito abbinamento